Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Frazionamento a confine tra 2 ditte diverse e di n...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento a confine tra 2 ditte diverse e di natura diversa

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2014 alle ore 11:53

Buongiorno a tutti! Devo effettuare una pratica tra due diverse ditte a confine. per rettificare i confini devo frazionare una piccola parte della ditta 1 (Già Ente urbano) e cederla alla ditta 2 e viceversa frazionare una piccola parte ditta 2 (terreno) e cederla alla ditta 1. Cortesemente che tipologia posso utilizzare e se è possibile così come la ho ipotizzata io.

Grazie Simona

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2014 alle ore 20:05

Per me devi fare due tipi, uno mappale e l'altro frazionamento. Con il mappale utilizzi la tipologia mappale + frazionamento (confermi il mappale per l'ente urbano residuo ed attribuisci nuovo/i mappale/i alla/e porzione/i da permutare). Con il Docfa successivo costituisci area/e urbana/e relativamente alla/e particella/e da cedere ed un nuovo sub B.C.N.C. relativamente alla particella residua identificata dallo stesso mappale originario. Se la corte urbana residua non è un B.C.N.C. ma una corte esclusiva devi variare l'interna unità immobiliare alla quale detta corte esclusiva, ridotta di dimensione, è di pertinenza.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3543

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2014 alle ore 21:11

Perchè far pagare più tributi? basta solo un TF in mod.P9, sottoscritto da entrambe le ditte. Eventualemnte se l'EU è già censito all'urbano tratterai la porzione con relativo docfa, successivamente la porzione di Eu, se ne ha le caratteristiche, potrai riportarla ai terreni con mod. 26.

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arturo68

Iscritto il:
27 Gennaio 2014

Messaggi:
165

Località
Le Castella - Mar Jonio

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2014 alle ore 08:12

Quoto Robertopi.

"robertopi" ha scritto:
Perchè far pagare più tributi? basta solo un TF in mod. P9, sottoscritto da entrambe le ditte. Eventualemnte se l'EU è già censito all'urbano tratterai la porzione con relativo docfa, successivamente la porzione di Eu, se ne ha le caratteristiche, potrai riportarla ai terreni con mod. 26. saluti



Unico trattamento delle proprietà con il TM.

Poi i docfa separati per ciascuna ditta

Poi il docte o mod25 per mettere nella giusta posizione quello che rimane rurale

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3543

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2014 alle ore 08:36

Faccio presente che in caso di trasferimento, ai sensi del DPR 650/72 è obbligatoria la presentazione del TF. Il fatto che una p.lla sia EU non comporta che la stessa sia trattata con TM, il quale serve solo ad inserire in mappa nuovi fabbricati o porzioni di essi, ovvero per passaggi di terreni a EU.

Infine, l'eventuale trattazione col docfa, riguarderà solo la porzione già EU e non anche quella terreni.

Dico eventuale, poiche se la p.lla EU, relativamente all'area scoperta, non fosse censita all'urbano(che non è un BCNC o corte esclusiva o area urbana) potrebbe essere trattata con mod. 26, dopo il frazioanmento, direttamente senza dover costituire un'area urbana.

Ovviamente detta porzione dovrà avere le caratteristiche dei terreni, altrimenti dovrà essere costituita un'area urbana e quindi trasferita come tale.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2014 alle ore 13:48

"robertopi" ha scritto:
Faccio presente che in caso di trasferimento, ai sensi del DPR 650/72 è obbligatoria la presentazione del TF. Il fatto che una p.lla sia EU non comporta che la stessa sia trattata con TM, il quale serve solo ad inserire in mappa nuovi fabbricati o porzioni di essi, ovvero per passaggi di terreni a EU.

Infine, l'eventuale trattazione col docfa, riguarderà solo la porzione già EU e non anche quella terreni.

Dico eventuale, poiche se la p.lla EU, relativamente all'area scoperta, non fosse censita all'urbano(che non è un BCNC o corte esclusiva o area urbana) potrebbe essere trattata con mod. 26, dopo il frazioanmento, direttamente senza dover costituire un'area urbana.

Ovviamente detta porzione dovrà avere le caratteristiche dei terreni, altrimenti dovrà essere costituita un'area urbana e quindi trasferita come tale.

Saluti



Buongiorno!

E' sufficiente una scrittura privata registrata per poter fare, dopo il frazionamento le volture dei nuovi intestatari, trattandosi di una sistemazione su confine?

Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie