Forum
Autore |
fraz + mappale o tipologia 18?!?! |

MatteoNana
Iscritto il:
09 Ottobre 2006
Messaggi:
75
Località
Firenze
|
Buonasera a tutti. ho effettuato la classica ricerca prima di postare, ma non ho trovato nulla in merito al mio caso... Ho il presente estratto: Clicca sull'immagine per vederla intera - p.lla 86, ente urbano (con due sub. a fabbricati); - p.lla 376, seminativo; devo inserire in mappa l'ampliamento del fabbricato contraddistinto dalla p.lla 86, frazionare in due porzioni entrambe le p.lle e fondere le due derivate piu' piccole che formeranno una p.lla con qualità 282 che accampionerò a fabbricati come "area urbana", e successivamente sarà ceduta al vicino. Le restanti derivate delle due p.lle, saranno fuse e costituiranno un'unica p.lla (la 86) con fabbricato e corte esclusiva, per poi ripresentare le giuste planimetrie. Secondo voi, che tipologia devo utilizzare? la tipologia 18 con approvazione automatica, oppure la tipologia "frazionamento+mappale" in modalità Pregeo9? Grazie mille in anticipo! Matteo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
477
Località
Varese
|
La tipologia 18 non tratta il tuo caso.
|
|
|
|

DAVE
Iscritto il:
30 Settembre 2005
Messaggi:
166
Località
|
E' capiato anche a me un caso simile Come da circolare 3/2009 La tipologia 18 è un tipo misto costituito da un frazionamento di una particella censita al Catasto Terreni e da un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato su una delle particelle derivate. E quindi non prevede la fusione! Il tuo caso è frazionamento+mappale in modalità P.9 Ti consiglio di scrivere in relazione che il caso non è tra le tipologie codificate per P.10, a me in prima battuta è stato respinto il Tipo perchè volevano che lo trattassi con approvazione automatica anche se non rientrava tra i casi approvabili automaticamente. Buon Lavoro Ciao
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
"DAVE" ha scritto: E' capiato anche a me un caso simile Come da circolare 3/2009 La tipologia 18 è un tipo misto costituito da un frazionamento di una particella censita al Catasto Terreni e da un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato su una delle particelle derivate. E quindi non prevede la fusione! Il tuo caso è frazionamento+mappale in modalità P.9 Ti consiglio di scrivere in relazione che il caso non è tra le tipologie codificate per P.10, a me in prima battuta è stato respinto il Tipo perchè volevano che lo trattassi con approvazione automatica anche se non rientrava tra i casi approvabili automaticamente. Buon Lavoro Ciao è il caso tipico che dimostra come in alcuni Uffici AdT alla approvazione mettono finti tecnici che di tecnico hanno solo il titolo! del resto siamo proprio molti di noi ad avallare e direi sostenere questo stato di cose, che ci danneggia moltissimo, sia moralmente che professionalemente !!!! voglio ricordare ancora una volta che c'è a disposizione sia tra le news che tra le FAQ il link per scaricare una favolosa utility di Talismatico detto Angelo Rizzo, chiamato semplicemente [size=18] Tipologie P10 [/size] quale aiuta a scegliere i vari casi codificati, (volgarmente detti Tipologie ) da trattare con PreGeo10! rammento inoltre che ove il tipo di aggiornamento da proporre non rientrasse fra i 34 casi codificati, il lavoro va predisposto nin modalità PreGeo9 !!!!! cordialità
|
|
|
|

MatteoNana
Iscritto il:
09 Ottobre 2006
Messaggi:
75
Località
Firenze
|
Perfetto, mi avete confermato che và predisposto in modalità P9, grazie mille! l'utility Tipologie P10 è veramente un lavoro splendido (e per il quale credo sia doveroso ringraziare nuovamente il suo creatore), ma per questo caso ho preferito approfondire e domandare direttamente qui sul forum... una cosa non ho capito, andando in modalità P9, per la compilazione del Modello Censuario, devo comunque utilizzare la nuova procedura di formazione dei lotti come da nuovi dettami del P10, o posso utilizzare le vecchie metodologie che utilizzavamo con P9? grazie di nuovo a tutti Matteo
|
|
|
|

DAVE
Iscritto il:
30 Settembre 2005
Messaggi:
166
Località
|
Io ho sempre utilizzato il modello censuario 'classico' e non ci sono stati problemi, da quello che mi dice il 'GURU' Dioptra in altra discussione in altre AdT impongono il modello censuario con formazione lotti. Comunque tieni conto che nel modello frazionamento la fusione con lotti può essere fatta solo se hai la medesima categoria e classe, mentre puoi utilizzare la formazione lotti tranquillamente nel modello Mappale e quindi nel tuo caso mi sa che devi ricorrere all'ausiliario. Ciao
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"DAVE" ha scritto: Comunque tieni conto che nel modello frazionamento la fusione con lotti può essere fatta solo se hai la medesima categoria e classe, mentre puoi utilizzare la formazione lotti tranquillamente nel modello Mappale e quindi nel tuo caso mi sa che devi ricorrere all'ausiliario. Su questo non sono d'accordo. L'uso del mod. ausiliario è ormai deprecato sia in mod.9 che in mod.10 (a meno che non sia espressamente previsto). Inoltre è anche più semplice non utilizzarlo, poichè nel caso in oggetto è sufficiente predisporre il mod.51ftp per frazionare la porz. di p.lla a terreni che passerà all'urbano, e successivamente procedere alla formazione del lotto urbano con il mod. 3spc. saluti
|
|
|
|

DAVE
Iscritto il:
30 Settembre 2005
Messaggi:
166
Località
|
Chiedo umilmente scusa per l'indicazione errata che ho dato, probabilmente la mia AdT tollera ancora il modello ausiliario in modalià P.9. Forse ancora per poco. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2864
Località
|
A me sembra un caso da tipologia 33, che ne dite?
|
|
|
|

DAVE
Iscritto il:
30 Settembre 2005
Messaggi:
166
Località
|
Mi dispiace ma la tipologia 33 non mi sempra adatta in quanto la circ. 3/2009 allegato 2 recita: Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni e per l’inserimento di una nuova costruzione con scorporo di corte non finalizzata alla cessione di diritti. E quindi hai bisogno di 2 particelle al CT mentre qui ne hai solo una, e poi lo scorporo della corte è finalazzato alla cessione di diritti (con la tipologia 33 usi solo il modello Mappale e quindi non è adatto per trasferimento di diritti) Ciao
|
|
|
|

MatteoNana
Iscritto il:
09 Ottobre 2006
Messaggi:
75
Località
Firenze
|
Grazie nuovamente per le risposte...visto che ci sono, ne approfitto :wink: vi torna il modello censuario che ho compilato? Clicca sull'immagine per vederla intera considerando che: AAB: porzione più piccola della p.lla 86 che andrà fusa con la porzione più piccola della 376 (AAC) AAC: porzione più piccola della p.lla 376; AAD: porzione più grande della p.lla 376, che viene fusa con la p.lla 86;
|
|
|
|

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
"MatteoNana" ha scritto: Grazie nuovamente per le risposte...visto che ci sono, ne approfitto Wink vi torna il modello censuario che ho compilato? considerando che: AAB: porzione più piccola della p.lla 86 che andrà fusa con la porzione più piccola della 376 (AAC) AAC: porzione più piccola della p.lla 376; AAD: porzione più grande della p.lla 376, che viene fusa con la p.lla 86; salve, forse non hai visto il post di numero... saluti "numero" ha scritto: "DAVE" ha scritto: Comunque tieni conto che nel modello frazionamento la fusione con lotti può essere fatta solo se hai la medesima categoria e classe, mentre puoi utilizzare la formazione lotti tranquillamente nel modello Mappale e quindi nel tuo caso mi sa che devi ricorrere all'ausiliario. Su questo non sono d'accordo. L'uso del mod. ausiliario è ormai deprecato sia in mod.9 che in mod.10 (a meno che non sia espressamente previsto). Inoltre è anche più semplice non utilizzarlo, poichè nel caso in oggetto è sufficiente predisporre il mod.51ftp per frazionare la porz. di p.lla a terreni che passerà all'urbano, e successivamente procedere alla formazione del lotto urbano con il mod. 3spc. saluti
|
|
|
|

MatteoNana
Iscritto il:
09 Ottobre 2006
Messaggi:
75
Località
Firenze
|
"gianco78" ha scritto: "MatteoNana" ha scritto: Grazie nuovamente per le risposte...visto che ci sono, ne approfitto Wink vi torna il modello censuario che ho compilato? considerando che: AAB: porzione più piccola della p.lla 86 che andrà fusa con la porzione più piccola della 376 (AAC) AAC: porzione più piccola della p.lla 376; AAD: porzione più grande della p.lla 376, che viene fusa con la p.lla 86; salve, forse non hai visto il post di numero... saluti "numero" ha scritto: "DAVE" ha scritto: Comunque tieni conto che nel modello frazionamento la fusione con lotti può essere fatta solo se hai la medesima categoria e classe, mentre puoi utilizzare la formazione lotti tranquillamente nel modello Mappale e quindi nel tuo caso mi sa che devi ricorrere all'ausiliario. Su questo non sono d'accordo. L'uso del mod. ausiliario è ormai deprecato sia in mod.9 che in mod.10 (a meno che non sia espressamente previsto). Inoltre è anche più semplice non utilizzarlo, poichè nel caso in oggetto è sufficiente predisporre il mod.51ftp per frazionare la porz. di p.lla a terreni che passerà all'urbano, e successivamente procedere alla formazione del lotto urbano con il mod. 3spc. saluti l'ho letto, ma non capisco cosa vuoi dire :wink: io devo frazionare comunque in due porzioni entrambe le p.lle, e fonderle in due lotti distinti, costituiti uno dalla p.lla 86, e l'altro dal triangolino individuato dalla porzione AAC. quindi fraziono entrambe le p.lle, e ne fondo delle porzioni... cosa c'e che non torna secondo te? la porzione che stacco dalla p.lla86 devo frazionarla con il 3spc formando direttamente il lotto, anzichè farlo sul 51? grazie mille Matteo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|