Autore |
Risposta |

gialti
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
40
Località
|
"robeci" ha scritto: "ivageo" ha scritto: "robeci" ha scritto: patetici ed inutili come sempre !! Spero non si riferisca al CNG che in questo caso a parer mio hanno manifestato unicamente ETICA PROFESSIONALE E SENSO CIVILE infatti chi ha più voce in capitolo in questo sono i sindacati della categoria dei coltivatori che dovrebbero occuparsi della tutela dei loro associati... invece mi riferivo proprio al CNG, con le loro richieste fatte in estremis ed in questo caso dopo anni di rinvii circa la scadenza dei fabbricati rurali. tempo per l'accatastamenti e per decidersi ad incaricare un tecnico ce n'è stato a sufficienza. chi non l'ha fatto in tempo ne pagherà le conseguenze. non sono assolutamente d' accordo, per i fabbricati rurali non sono anni di rinvii, infatti fino allo scorso anno i fabbricati rurali e strumentali (si badi bene rurali e strumentali, non gli EX rurali) erano perfettamente accatastati come FR, il buon Monti, leccacu..... delle banche e dei poteri forti, non solo gli fa fare l'accatastamento all'urbano, ma gli fa pure pagare l' IMU!!!!!! altro che forconi ci vorrebbero!!!!
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"italiano" ha scritto: "gialti" ha scritto: "robeci" ha scritto: "ivageo" ha scritto: "robeci" ha scritto: patetici ed inutili come sempre !! Spero non si riferisca al CNG che in questo caso a parer mio hanno manifestato unicamente ETICA PROFESSIONALE E SENSO CIVILE infatti chi ha più voce in capitolo in questo sono i sindacati della categoria dei coltivatori che dovrebbero occuparsi della tutela dei loro associati... invece mi riferivo proprio al CNG, con le loro richieste fatte in estremis ed in questo caso dopo anni di rinvii circa la scadenza dei fabbricati rurali. tempo per l'accatastamenti e per decidersi ad incaricare un tecnico ce n'è stato a sufficienza. chi non l'ha fatto in tempo ne pagherà le conseguenze. non sono assolutamente d' accordo, per i fabbricati rurali non sono anni di rinvii, infatti fino allo scorso anno i fabbricati rurali e strumentali (si badi bene rurali e strumentali, non gli EX rurali) erano perfettamente accatastati come FR, il buon Monti, leccacu..... delle banche e dei poteri forti, non solo gli fa fare l'accatastamento all'urbano, ma gli fa pure pagare l' IMU!!!!!! altro che forconi ci vorrebbero!!!! ma la scadenza del 30 novembre si riferisce ai fabbricati ex rurali accatastati solo al catasto terreni La scadenza del 30 novembre è riferita, per quello che ho capito io, ai fabbricati censiti come FR al catasto terreni, cioè vuol dire che un fabbricato censito come FR ai terreni deve essere accatastato entro il trenta novembre per non incorrere in sanzioni. Successivamente potrà comunque essere accatastato ma gli verrà comissionata una sanzione. Poi il tipo di accatastamento, cioe richiesta di ruralità o meno, dipende da caso a caso. Quello che mi preoccupa è il tempo un po stretto per censire questa mole di fabbricati, penso si parli di qualche centinaia di migliaia. Io sono positivo e spero sinceramente in una proroga, o anche se non fosse proroga in una soluzione che non penalizzi con sanzioni gli eventuali ritardatari. Vi cito solo alcuni dati nella provincia di Rovigo, pratiche stimate la accatastare circa 6200 (dati divulgati dall'Adt stessa), non so fino ad ora quanti fabbricati sono stati censiti all'urbano. Io penso che saremo circa a metà, penso anche che sarebbe un grande problema per l'Adt di Rovigo procedere d'ufficio con i restanti censimenti, forse tra dieci anni gli avranno fatti tutti. Non mi dillungo più perchè ci sarebbero tante altre considerazioni da sviscerare e discutere. Saluti notturni con un po di sonno
|
|
|
|

gialti
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
40
Località
|
Ragazzi non facciamo confusione, prima di tutto c'è una news di ezio milazzo perfetta, fa anche i quadretti con specificata ogni scadenza, www.geolive.org/news/docfa/2012/10/06/an... vi ripeto che la scadenza del trenta di novembre è per gli immobili già censiti come FR che mantengono i requisiti di ruralità, dichiarazione modello B) oppure C) del dm 26 luglio 2012 da allegare al docfa. per i fabbricati che non hanno più i requisiti di ruralità, abitazioni, magazzini, garage, i termini sono scaduti da mò.... entro trenta giorni dall'avvenuta variazione, però oltre i cinque anni non vi sono più sanzioni, almeno catastali. infatti l'art. 5 della circolare 2/2012, specifica chiaramente che l'art. 13, comma 14-ter. del "DL 201/2011 introduce l'obbligo di dichiarare al CEU, entro il trenta di novembre, anche i fabbricati rurali già censiti al CT per i quali in precedenza tale obbligo non sussisteva" chiaramente riferito ai fabbricati rurali quindi che hanno i requisiti di ruralità. questo almeno è quello che mi è parso di capire. gialti
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
"gialti" ha scritto: per i fabbricati che non hanno più i requisiti di ruralità, abitazioni, magazzini, garage, i termini sono scaduti da mò.... entro trenta giorni dall'avvenuta variazione, però oltre i cinque anni non vi sono più sanzioni, almeno catastali. Anche il tecnico della mia AdT mi ha confermato questo nel momento in cui gli ho esposto un mio caso relativo ad un fabbricato censito al terreni come Fabbr. Rur. ma non più con i requisiti da oltre 20 anni, cioè alla morte di chi seguiva il fondo.
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
la sanzione riguarda i fabbricati rurali che hanno perso i requisiti da meno di 5 anni e quelli che erano ricompresi sugli elenchi...............per tutti gli altri non vi e' nessuna sanzione............. CORDIALITA'
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
La scadenza del 30/11 e' SOLO per i fabbricati EFFETTIVAMENTE rurali .. per tutti gli altri ( cioe' quelli ancora censiti come FR in Catasto Terreni ma che hanno perso i requisiti) la scadenza ERA al momento della perdita della ruralità .. vedi la precisazione dell' ADT di Cuneo ( ..ove il problema e' molto molo sentito perche' abbiamo migliaia di particelle FR sulle nostre montagne che di fatto sono o ruderi o abbandonati .. e spesso con grandi problemi di intestazione..) www.collegio.geometri.cn.it/upload/File/... Piercarlo
|
|
|
|

kent80
Iscritto il:
12 Ottobre 2011
Messaggi:
32
Località
|
"topogeo" ha scritto: La scadenza del 30/11 e' SOLO per i fabbricati EFFETTIVAMENTE rurali .. per tutti gli altri ( cioe' quelli ancora censiti come FR in Catasto Terreni ma che hanno perso i requisiti) la scadenza ERA al momento della perdita della ruralità .. vedi la precisazione dell' ADT di Cuneo ( ..ove il problema e' molto molo sentito perche' abbiamo migliaia di particelle FR sulle nostre montagne che di fatto sono o ruderi o abbandonati .. e spesso con grandi problemi di intestazione..) www.collegio.geometri.cn.it/upload/File/... Piercarlo quindi se io ho un fabbricato rurale che ha perso i requisiti di ruralità 10 anni fa e non compare nella lista, non sono abbligato a presentare il docfa entro il 30 novembre, ma posso farlo anche successivamente a quella data?
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
|
|
|
|

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
|
|
|
|

brentford
Iscritto il:
05 Dicembre 2012 alle ore 16:12
Messaggi:
1
Località
|
"BOJINOV" ha scritto: SI Chiedo a voi come operare. Un mio cliente ha una serie di fabbricati rurali che hanno perso i requisiti di ruralità due anni fa. Decesso della moglie del proprietario che era coltivatore diretto. I fabbricati sono al CT. A che sanzioni va incontro e fino a quando si possono accatastare? Se ho capito bene se si fa entro i tre mesi sono 103 euro a fabbricato giusto? E per l'ICI non pagata? grazie
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"brentford" ha scritto: "BOJINOV" ha scritto: SI Chiedo a voi come operare. Un mio cliente ha una serie di fabbricati rurali che hanno perso i requisiti di ruralità due anni fa. Decesso della moglie del proprietario che era coltivatore diretto. I fabbricati sono al CT. A che sanzioni va incontro e fino a quando si possono accatastare? Se ho capito bene se si fa entro i tre mesi sono 103 euro a fabbricato giusto? E per l'ICI non pagata? grazie No E' tutta un'altra storia. Ciò che scadeva il 30 Novembre era l'accatastamento dei fabbricati che mantengono i requisiti di ruralità. Quindi per codesto nessun ravvedimento e se sei accorto con la data nessuna sanzione. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Buona sera a tutti Vedo una grande preoccuppazione per la scadenza del 30 novembre, non dimentichiamo però che ci sono anche altri aspetti da non sottovalutare, fra cui la vecchia ICI. Faccio un esempio, se io accatasto un ex rurale dichiarando la perdita dei requisiti da oltre cinque anni, il comune può chiedere l'ICI evasa per quei cinque anni, e statene certi che quasi tutti i comuni d'Italia punteranno sul recupero dell'ICI (con questa crisi di soldi che c'è). Saluti serali
|
|
|
|

rocco46
Iscritto il:
06 Dicembre 2012 alle ore 12:31
Messaggi:
15
Località
|
Salve a tutti,vorrei sapere se la sanzione prevista x fabbr. rurali pari a 103 e rotti comprende le 50 della scheda? grazie a tutti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
|
|
|
|