Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Di solito quando devo redigere un Tipo sfoglio sempre il fascicolo "Come farsi approvare un pregeo ecc. "facilmente scaricabile anche tramite questo sito e che tutti noi credo conosciamo e che leggo volentieri quando devo affrontare un Tipo che non compilavo da tempo.
Una recente discussione che non sono riuscito a ritrovare introduceva dubbi sull'obbligatorietà di utilizzare PF e misure riferite a questi nel caso si voglia elidere la corte di un fabbricato ex rurale o anche urbano. In definitiva nel caso si volese ricorrere alla vecchia tipologia 35.
Io sono istintivamente in linea col fascicolo sopra citato, ma la discussione mi ha aperto una curiosità ed in un altro libro ho trovato l'indicazione contraria scoprendo così due linee di pensiero. Linee di pensiero che mi sembra si siano già scontrate nella precedente discussione.
Mi direte, prova a consultarti con l'agenzia dove dovrai operare, ma preferisco verificare con voi cosa ne pensate.
Prova a compilare un Pregeo senza appoggio ai PF. Se l'elaborazione ti dice che tutto è posto, lo invii, male che vada ti diranno come fare diversamente in sede di non approvazione del Pregeo. Non credo manco che puoi scorporare un fabbricato dalla corte con appoggio ai PF visto che non crei linee rosse.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.