Forum
Argomento: EU derivato da frazionamento.
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"pozzilli" ha scritto: - particella EU derivata da un frazionamento del 1983. ( Quindi è rimasta al CT? o già censita al NCEU ? ) Convinto che si potesse fare, ho predisposto il DocFa per portare all'urbano la particella di cui sopra, costituendola come area urbana (F1). (Come fai ad usare il DocFa per trasferire al NCEU una particella centita al CT?) "..." ha scritto:
Il DocFa mi è stato respinto con la seguente motivazione: "per la presente dichiarazione di nuova costruzione, occorre produrre tipo mappale". A me sembra ovvio! "..." ha scritto: Morale della favola: non si può presentare una pratica DocFa indicando come provenienza della particella che si sta trattando un tipo di frazionamento. Giusto! "..." ha scritto: predisposto il TM per conferma in mappa del mio EU dall'impianto. Ma se è censito al CT, come fai a dire che è EU? "..." ha scritto: Primo invio in modlità P9: mi ritorna subito indietro la ricevuta di non approvazione con il seguente motivo: "tipo assimilato a 01: le Originali NON devono avere qualità (277,278,281,282,284,285,286,287,288,290,300,302,453,454)". Infatti trattandosi di Ente rurale va compilato il TM con qualità 279 e come rappresentato correttamente nell'utility di Angelo Rizzo detto Talismatico, Tipologia 1: http://www.geomangelorizzo.it/tipologieP10/esempio01_1.html "..." ha scritto: Secondo invio in Tipologia 1: non mi fa proprio completare la predisposizione dell'atto di aggiornamento. Nel controllo di approvabilità mi segnala: "errore la particella originale non deve avere qualità 282". Ma se la particella da trasferire al NCEU perchè è al CT la qualità è 279 e non 282.... Quindi: Se c'è un errore di attribuzione di qualità prime di produrre il TM o fare strane procedure con allegamenti di documenti che già sono in possesso dell'Ente, secondo me è sufficiente chierede anche con la idonea procedura messa a disposizionde del Contact Center e solo quando tutto sarò in ordine, si dovrà richiedere nuovo EM ( o eventualmente chiederne l'aggiornamento, ma crdo proprio che si rifiuteranno! ) e poi presentare il TM per conferma di mappa con tipologia 1. O sbaglio qualcosa? Nel deprecato caso mi piacerebbe conoscere la conclusione per farne una GUIDA! Grazie e cordialità
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
Ciao Gianni, la particella che pozzilli deve trattare, e' di qualita' E.U. ai terreni , ma all'urbano non e' mai stata denunciata, per cui deve procedere alla conferma dell'E.U., e non esistendo la tipologia, deve procedere come P9, conferma il numero , gia' e.u. (come gia' suggerito da Simba). Saluti
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve Devi fare con tipologia per approvazione in manuale, specificando dettagliatamente in relazione che trattasi di ente urbano fin dall'impianto e che non è possibile usare le tipologie codificate perchè il t.m. non rientra in dette tipologie. Il tecnico che ti ha sospeso il t.m. la prima volta è stato poco accorto nel fare ciò, forse aveva un pò di sonno mentre esaminava la tua pratica. Saluti cordiali Buongiorno, il TM in modalità P9, e quindi con approvazione in manuale, l'ho inviato ieri sera dopo le 18.00. Dalla tempestività del ritorno della ricevuta della non approvazione, ho avuto l'impressione che fosse stato il sistema a respingermi la pratica. E secondo me è proprio così. Al tecnico catastale non arriva proprio. Può essere? Saluti.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"geoalfa" ha scritto: "pozzilli" ha scritto: - particella EU derivata da un frazionamento del 1983. ( Quindi è rimasta al CT? o già censita al NCEU ? ) Convinto che si potesse fare, ho predisposto il DocFa per portare all'urbano la particella di cui sopra, costituendola come area urbana (F1). (Come fai ad usare il DocFa per trasferire al NCEU una particella centita al CT?) "..." ha scritto:
Il DocFa mi è stato respinto con la seguente motivazione: "per la presente dichiarazione di nuova costruzione, occorre produrre tipo mappale". A me sembra ovvio! "..." ha scritto: Morale della favola: non si può presentare una pratica DocFa indicando come provenienza della particella che si sta trattando un tipo di frazionamento. Giusto! "..." ha scritto: predisposto il TM per conferma in mappa del mio EU dall'impianto. Ma se è censito al CT, come fai a dire che è EU? "..." ha scritto: Primo invio in modlità P9: mi ritorna subito indietro la ricevuta di non approvazione con il seguente motivo: "tipo assimilato a 01: le Originali NON devono avere qualità (277,278,281,282,284,285,286,287,288,290,300,302,453,454)". Infatti trattandosi di Ente rurale va compilato il TM con qualità 279 e come rappresentato correttamente nell'utility di Angelo Rizzo detto Talismatico, Tipologia 1: http://www.geomangelorizzo.it/tipologieP10/esempio01_1.html "..." ha scritto: Secondo invio in Tipologia 1: non mi fa proprio completare la predisposizione dell'atto di aggiornamento. Nel controllo di approvabilità mi segnala: "errore la particella originale non deve avere qualità 282". Ma se la particella da trasferire al NCEU perchè è al CT la qualità è 279 e non 282.... Quindi: Se c'è un errore di attribuzione di qualità prime di produrre il TM o fare strane procedure con allegamenti di documenti che già sono in possesso dell'Ente, secondo me è sufficiente chierede anche con la idonea procedura messa a disposizionde del Contact Center e solo quando tutto sarò in ordine, si dovrà richiedere nuovo EM ( o eventualmente chiederne l'aggiornamento, ma crdo proprio che si rifiuteranno! ) e poi presentare il TM per conferma di mappa con tipologia 1. O sbaglio qualcosa? Nel deprecato caso mi piacerebbe conoscere la conclusione per farne una GUIDA! Grazie e cordialità Buongiorno geoalfa, ammirevole, come sempre, il tuo modo di "spulciare" passo passo i nostri post al fine di darne una risposta precisa e dettagliata. Questo sta a significare che prima di rispondere vai a leggerti il quesito di apertura. In questo caso però avresti dovuto leggere anche le numerose risposte/chiarimenti che ne sono seguiti per poter capire quali erano le specificità del mio caso. Grazie comunque. Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"bioffa69" ha scritto: Ciao Gianni, la particella che pozzilli deve trattare, e' di qualita' E.U. ai terreni , ma all'urbano non e' mai stata denunciata, .... Saluti Quindi si conferma l'errore o anomalia o dimenticanza, - come volete - che, ...... va corretto, secondo le ultime disposizioni d'ufficio ..... e ne ho indicato il come, che confermo [ visto anche l'esito dell'ulteriore invio ....]: è sufficiente chiedere anche con la idonea procedura messa a disposizionde del Contact Center [ A proposito, Pozzilli, quando vedo che si girovaga, intorno ad una soluzione ovvia, non sto a leggere tutto il tran tran, ma esprimo il mio modo di vedere la cosa, che poi se messa in pratica, spesso mi viene confermata, e quando malauguratamente sbaglio, a me piace che si dimostri il perchè sbaglio, non essendo sufficiente dire hai sbagliato e questo per dare un indirizzo uniforme ed utile a chi si incontrerà nelle stesse difficoltà! ] e ... Cordialità
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"geoalfa" ha scritto: Quindi si conferma l'errore... quale errore? Mi interessa, perchè se così è provvedo subito.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"pozzilli" ha scritto: Buongiorno, ho avuto l'impressione che fosse stato il sistema a respingermi la pratica. E secondo me è proprio così. Al tecnico catastale non arriva proprio. Può essere? Saluti. Ciao Ernesto Se così fosse (che il sistema respinge in automatico un tm con tipologia in manuale) sarebbe un grave problema, perchè non vedo soluzione e non so cosa suggerirti. Poveri noi con questo pregeo nuovo. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"pozzilli" ha scritto: quale errore? Mi interessa, perchè se così è provvedo subito. Secondo me va ripercorsa a ritroso la storia della particella e del rogito con conseguente voltura, mi sembra di individuare che l'inghippo sta lì
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"geoalfa" ha scritto: a me piace che si dimostri il perchè sbaglio... ...non mancherò di tenerti/tenrvi aggiornato/i sul come verrà "risolta" la pratica. Del resto lo faccio sempre. Perchè dici che "si girovaga intorno ad una soluzione ovvia"? A me pare che alcuni interventi vengono commentati quasi esclusivamente da gente esperta e preparata (come in questo caso e senza offesa per i cosidetti principianti), e questo sta a significare che il "caso" interessa e non è di così ovvia soluzione.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"geoalfa" ha scritto: "pozzilli" ha scritto: quale errore? Mi interessa, perchè se così è provvedo subito. Secondo me va ripercorsa a ritroso la storia della particella e del rogito con conseguente voltura, mi sembra di individuare che l'inghippo sta lì E' stato compravenduta la particella con qualità EU. nell'atto è scritto, tra l'altro "...riportato in catasto dei terreni del Comune di ....... alla partita 1, Foglio 26, particella 753..."
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quindi la cosa più ovvia da fare è quella di 1. Chiedere la regolare rettifica dei dati tramite il Contact Center 2. In alternativa parlare con il tecnico di turno, per far digerire la soluzione, che ti ha saggiamente indicato Stefano in arte Simba964
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
Gianni detto Geoalfa, considera la situazione in atti un errore, a mio avviso cosi' non e', mi sono capitati piu' casi uguali al tuo e l'ufficio mi ha sempre fatto procedre con tm di conferma a firma della proprieta', che tu puoi facilmente dimostrare visto che hai un atto dove si cita adirittura che la PTA 1. quleoo che Gianni dice regolare la situazione e' forse ripristinare la particella ai terreni, cosa che a mio avviso e' un errore, visto che esistono atti che dicono che la particella e' un e.u. e NON un terreno. Sinceramente perche' Geoalfa dica che si gira intorno al problema, non so', forse non ha letto tutte le risposte, le mie personalmente dicono la stessa cosa dall'inizio, per cui non so' cosa intenda....chiaramnete confermo tutto. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Penso invece che, questa, è una situazione anomala e già prevista e la cui trattazione deve essere ricercata come detto con la collaborazione dell'ufficio locale che ha a disposizione tutti gli atti. Allo scopo sarebbe stato sufficiente fare una piccola ricerca, come per esempio questa : www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... dalla quale desumere varie soluzioni: http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo-10-errori-e-suggerimenti/tm-in-deroga-per-correzione-ditta-catastale-19557/ www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Ma non solo, basta sbizzarrirsi GeoLIVE.org ne ha a disposizione decine e decine! Vorrei tenere bene in vista che personalmente non parlo come se il mio verbo fosse Vangelo! Non ne ho la facoltà e nemmeno le capacità, ma espongo il più possibile il mio modo di interpretare spesso con veemenza, senza delicatezza alcuna, tenendo nel debito conto le esperienze altrui, specialmente quando sono suffragate dal rispetto della normativa! Buona soluzione!
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Aggiornamento. Ho reinviato in modalità P9 - conferma in mappa. Risposta in automatico del sistema: ""tipo assimilato a 01: le Originali NON devono avere qualità (277,278,281,282,284,285,286,287,288,290,300,302,453,454)"". Confermato quindi che all'operatore la pratica non arriva proprio! Domani andrò in Catasto e vi farò sapere. Sono proprio curioso. A domani. Ernesto.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
ho provato a guardare velocemente le discussioni che hai allegato, ma non mi e' sembrato trattassero l'argomento, o meglio se c'e' un argomento cosi' gia' trattato, potrebbe ache essermi sfuggito , allegaci quella discussione, diventa impossibile aprire tutti quei post, e visto che a me piace confrontami volta per volta con chi chiede, rispondo direttamente alla domada o allego un post dove la cosa e' trattata......per farlo pero' devo fare la ricerca ...leggere i post e trovare quello utile......troppo comodo allegare 100 post che non trattano poi l'argomento in essere. comunque ripeto a me casi' cosi', ma anche ad altri colleghi sono capitati, l'ufficio, mi ha richiesto il tipo mappale, mi sembra che la risposta dell'ufficio di pozzilli, sia stata la stessa, produrre tipo mappale. per cui direi per non inventarsi cose complicate, procedi come richiesto ed a mio avviso corretto, conferma topografica senza tipologia di P10, perche' tratti una qualita' 282, citi l'atto di acquisto dei tuoi clienti.....semplice semplice e soprattuto corretto. Saluti p.s. x pozzilli, vado a memoria perche' e' un po che non mi capitano casi cosi, pero' procedi come ordinaria, e NON scrivere conferma topografica, lo elabora come tipo in droga.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|