Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Estratto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Estratto

Loris

Iscritto il:
18 Maggio 2005

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2010 alle ore 18:59

Salve a tutti
Sto preparando il frazionamento di un tratto di strada pubblica...
all' ADT mi hanno detto che l'estratto non devo richiederlo ma
devo fare l'autoallestito....ne sapete qualcosa...??
Grazie e buon lavoro...
Loris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2010 alle ore 19:22

E perchè ti dovresti rompere le scatole a fare un autoallestito, per di più non più ammesso (la casistica non è tra quelle comprese, ma l'estratto autoallestito è utilizzabile solo per alcuni casi codificati).

Se non riescono a rilasciartelo lo puoi sempre chiedere per via telematica.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2010 alle ore 20:14

Solo per fare della retrospettiva, visto che le cose attualmente stanno come dice Paolo, farsi da solo l'estratto della strada era "meglio" perché avevi facoltà di circoscrivere il poligono alla sola zona di intervento (tipicamente, la p.lla di interesse e poco più della sua proiezione sulla strada/acqua), giusto per fare originale - variata - costituita sulla proposta...
Per quale rara eccezione saresti ancora in vigenza di autoallestito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2010 alle ore 23:32

Anche gli estratti delle strade (ed acque) che ti rilascia l'ufficio sono circosritti alla zona di intervento. Sia telematicamente sia in front office basta dargli le particelle confinanti ed otterremo una particella strada limitata alla zona di intervento. Da quanto è stato reso possibile il rilascio degli estratti strade ed acque è sempre stato cosi.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2010 alle ore 06:46

Ciao Paolo,
sei sicuro che l'autoallestito sia "utilizzabile solo per alcuni casi codificati"?

Anche se ho normalmente una certa qual irrequietezza riguardo alle imposizioni, e pur se i casi codificati di P10 - a dispetto dei proclami e della miriade di casi codificati diversificati per quisquilie - coprono meno della metà dei casi reali, non ho ancora voluto provare un autoallestito per un Tipo in modalità P9.

Osservo che la Circolare 3 lascia dubbi; e poteva essere altrimenti?

L'unica frase che lascia intendere l'obbligo dell'Estratto originale a meno di espressa deroga è "Durante il previsto periodo transitorio, sarà ancora possibile redigere gli atti di aggiornamento sulla base dell'estratto di mappa "autoallestito" con la procedura Pregeo 10, ma tali atti saranno trattati secondo la procedura attualmente in uso a cura dell'Ufficio."

Ogni altra frase lascia invece intendere il contrario:
"Il nuovo estratto di mappa per Pregeo 10, rilasciato dall'Ufficio, rappresenta l'elemento su cui si basa il modello concettuale del processo di approvazione automatica." Quindi solo per l'approvazione automatica.

"E' appena il caso di evidenziare che, solo sulla base del nuovo estratto di mappa, la procedura Pregeo 10 per i professionisti è in grado di eseguire tutti i controlli, compresi quelli sulla banca dati catastale e rendere nota, direttamente presso lo studio del professionista, l'approvabilità dell'atto di aggiornamento." Quindi anche qui si lega l'estratto alla verifica di approvabilità, inefficace per i tipi redatti in modalità 9.

"E' proprio per le ragioni appena illustrate che l'estratto di mappa rilasciato dall'Ufficio è vincolante per l'approvazione automatica degli atti."

Poiché l'autoallestito, vituperato da tanti, ha però sempre consentito a certi "spiriti liberi" di risolvere in una manciata di minuti problemi come l'incarico finesettimanale del cliente giramondo o l'aggiunta di un mappalino birichino ad un estratto già pronto per l'elaborazione, io non ci sputerei sopra con tanta disinvoltura.

Anche se probabilmente le strade saranno l'ultima delle occasioni in cui servirsene: di solito questi frazionamenti sono programmati con tempi ampiamente sufficienti alla richiesta dell'estratto ufficiale!

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2010 alle ore 07:11

"Leo" ha scritto:
Ciao Paolo,
sei sicuro che l'autoallestito sia "utilizzabile solo per alcuni casi codificati"?

Anche se ho normalmente una certa qual irrequietezza riguardo alle imposizioni, e pur se i casi codificati di P10 - a dispetto dei proclami e della miriade di casi codificati diversificati per quisquilie - coprono meno della metà dei casi reali, non ho ancora voluto provare un autoallestito per un Tipo in modalità P9.

Osservo che la Circolare 3 lascia dubbi; e poteva essere altrimenti?

L'unica frase che lascia intendere l'obbligo dell'Estratto originale a meno di espressa deroga è "Durante il previsto periodo transitorio, sarà ancora possibile redigere gli atti di aggiornamento sulla base dell'estratto di mappa "autoallestito" con la procedura Pregeo 10, ma tali atti saranno trattati secondo la procedura attualmente in uso a cura dell'Ufficio."

Ogni altra frase lascia invece intendere il contrario:
"Il nuovo estratto di mappa per Pregeo 10, rilasciato dall'Ufficio, rappresenta l'elemento su cui si basa il modello concettuale del processo di approvazione automatica." Quindi solo per l'approvazione automatica.

"E' appena il caso di evidenziare che, solo sulla base del nuovo estratto di mappa, la procedura Pregeo 10 per i professionisti è in grado di eseguire tutti i controlli, compresi quelli sulla banca dati catastale e rendere nota, direttamente presso lo studio del professionista, l'approvabilità dell'atto di aggiornamento." Quindi anche qui si lega l'estratto alla verifica di approvabilità, inefficace per i tipi redatti in modalità 9.

"E' proprio per le ragioni appena illustrate che l'estratto di mappa rilasciato dall'Ufficio è vincolante per l'approvazione automatica degli atti."

Poiché l'autoallestito, vituperato da tanti, ha però sempre consentito a certi "spiriti liberi" di risolvere in una manciata di minuti problemi come l'incarico finesettimanale del cliente giramondo o l'aggiunta di un mappalino birichino ad un estratto già pronto per l'elaborazione, io non ci sputerei sopra con tanta disinvoltura.

Anche se probabilmente le strade saranno l'ultima delle occasioni in cui servirsene: di solito questi frazionamenti sono programmati con tempi ampiamente sufficienti alla richiesta dell'estratto ufficiale!

Leonardo



Leo, buongiorno!

come già sai, quoto molto il tuo spirito libero e qualche volta - quando non riesco - te lo invidio!

però questa volta, se mi permetti, sono perfettamente in disaccordo!

anche a me non vanno bene le imposizioni spesso cervellotiche! ecc...

però sono del parere , e questo lo difendo a spada tratta, che non si può dare la facoltà a chiunque di modificare, anche se in minuscola parte, quello che dovrebbe essere il campo di battaglia su cui ci dovremmo scannare!

questo, anche se il campo di battaglia è già colmo di cadaveri......
checchè ne dica celestino..... !!!!!!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2010 alle ore 07:18

Oh Gianni!
Ci mancherebbe che dovessi "chiedere il permesso" per essere in disaccordo!

Ma mi piacerebbe capire cosa intendi con "non si può dare la facoltà a chiunque di modificare il campo".

Le mie osservazioni non volevano "modificare" alcunché, ma (tentare di) chiarire quale sia il campo.

Se invece volevi dire che il campo, che fino a P10 era ben chiaro consentendo di usare estratto autoallestiti e non, è stato modificato unilateralmente dalle alte sfere dell'AdT a nostra totale insaputa, allora sono d'accordo: non si dovrebbe.
Tanto più che chiudendo il precedente intervento ho dimostrato che oltre alla nostra insaputa c'è pure il nostro discapito.

Ben alzato, Gianni!

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2010 alle ore 07:54

Premesso che il sottoscritto (per ragioni proprie) ha sempre utilizzato l'autoallestito finchè gli è stato concesso, concordo sul fatto che la norma che ne preclude ora l'utilizzo poteva essere più chiara (come tutte le leggi italiane, peraltro).

Comunque, interpretando anche quanto scritto nella circ.1/10:
4. Estratti di mappa allestiti dal professionista
Il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia 1° ottobre 2009 prevede la possibilità di utilizzare estratti di mappa allestiti dal professionista per la predisposizione di atti di aggiornamento che riguardano fabbricati già correttamente rappresentati nella mappa catastale, da dichiarare al catasto edilizio urbano (tipologia 2 e 22). Si precisa che in tali casi l'estratto allestito dal professionista non è soggetto al pagamento dei tributi dovuti per la sua convalida.


Sembra che l'utilizzo sia effettivamente limitato alle due casistiche citate.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2010 alle ore 09:05

"pzero" ha scritto:
Anche gli estratti delle strade (ed acque) che ti rilascia l'ufficio sono circosritti alla zona di intervento. Sia telematicamente sia in front office basta dargli le particelle confinanti ed otterremo una particella strada limitata alla zona di intervento. Da quanto è stato reso possibile il rilascio degli estratti strade ed acque è sempre stato cosi.

saluti

paolo


Sugli estratti con strada mi rilasciano tutta quella in corrispondenza della p.lla fino alle due interruzioni (iniziale e finale) tipo fine foglio o fossato. Forse fanno meno fatica...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2010 alle ore 09:15

Come al solito, si sente la mancanza di un testo coordinato.
Comunque, essendo scritto in Italiota, effettivamente qualche dubbio può venire.

Il provvedimento 01/10/2009, all'art. 1 dice :

(Modalità di presentazione degli atti di aggiornamento geometrico)
1. E’ approvata la procedura Pregeo 10 per la presentazione su tutto il territorio nazionale degli atti di aggiornamento geometrico di cui all’articolo 8 della legge 1° ottobre 1969, n. 679, ed agli articoli 5 e 7 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 650 , con l’esclusione dei territori per i quali le funzioni amministrative in materia di catasto terreni sono esercitate dalle province autonome di Trento e Bolzano.
2. Restano ferme le specifiche tecniche approvate con provvedimento del Direttore
dell’Agenzia del Territorio 23 febbraio 2006.

All'art. 2 dice

Gli atti di aggiornamento geometrico di cui all’articolo 1 sono redatti su estratti autentici della mappa catastale rilasciati, a tale uso, dall’Agenzia del Territorio, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 3.

L'art. 3 dice :

(Redazione degli atti di aggiornamento su estratti di mappa allestiti dal professionista)
1. Gli atti di aggiornamento geometrico di cui all’articolo 1 possono essere redatti su estratti della mappa allestiti dal professionista abilitato, se la relativa mappa catastale è conservata unicamente su supporto cartaceo.
2. Gli atti di aggiornamento geometrico, di cui all’articolo 8 della legge 1° ottobre 1969, n. 679, possono essere redatti su estratti della mappa allestiti dal professionista abilitato, quando si riferiscono ad immobili già correttamente rappresentati nella mappa catastale, da dichiarare al catasto edilizio urbano.

L'art. 4 dice :

(Attivazione)
1. A decorrere dal 1° giugno 2010, gli atti di aggiornamento geometrico di cui all’articolo 1 sono presentati in conformità alla procedura Pregeo 10 e, fermo restando quanto previsto dall’articolo 3, sono redatti su estratti autentici della mappa catastale rilasciati, a tale uso, dall’Agenzia del Territorio.

Rimane però il lecito dubbio di capire quali siano gli atti conformi alla procedura pregeo 10.

La procedura pregeo 10, però, come si legge già dalla circolare 3/09, non tratta solo alcuni atti di aggiornamento, ma, semplicemente, li divide in due categorie : quelli che rientrano nei casi codificati e quelli che non ci rientrano. la procedura, però, tratta anche gli altri atti (art. 5). Non ci dobbiamo fare ingannare che gli atti non trattati vengono definiti, per semplicità, "codificato per pregeo 9".Sono sempre atti trattati dalla procedura 10, ma soggetti a controlli manuali (art. 7 circ. 3/09 e diversi articoli della P.O. 136/10).
Inoltre, si specifica anche in più punti che gli atti codificati "vecchia maniera", devono essere sottoposti agli stessi controlli di quelli trattati.
E fra i controlli di quelli trattati c'è anche che siano redatti su estratto rilasciato dall'ufficio.

Saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2010 alle ore 09:17

"iviarco" ha scritto:
"pzero" ha scritto:
Anche gli estratti delle strade (ed acque) che ti rilascia l'ufficio sono circosritti alla zona di intervento. Sia telematicamente sia in front office basta dargli le particelle confinanti ed otterremo una particella strada limitata alla zona di intervento. Da quanto è stato reso possibile il rilascio degli estratti strade ed acque è sempre stato cosi.

saluti

paolo


Sugli estratti con strada mi rilasciano tutta quella in corrispondenza della p.lla fino alle due interruzioni (iniziale e finale) tipo fine foglio o fossato. Forse fanno meno fatica...



..Probabilmente si!

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2010 alle ore 09:26

salve, per un tipo ricadente su strada pubblica, in caso di grande estensione della strada è necessario indicare almeno il tratto su cui si deve intervenire (come diceva iviarco, fornendo dei punti caratteristici della p.lla strada, come ad esempio da p.lla 1 fino a p.lla 40).
cordialità.
evviva l'italico idioma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Loris

Iscritto il:
18 Maggio 2005

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2010 alle ore 11:37

Grazie a tutti per le opinioni espresse.
A mio modesto avviso questo è lo spirito del forum....per ciò che concerne l'Italiota...è inutile tornare su considerazioni trite e ritrite.
Saluti a tutti e buon lavoro
Loris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie