Forum
Argomento: errore poligonale e punti esterni
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"technograph" ha scritto: ho riletto tutto il post + volte nn capendoci molto, forse sarò ottuso, all'adt di cremona per un caso analogo nonostante la poligonale fosse di tipo chiuso e sono state inserite solo le stazioni che nn leggevano pf chiudendole con una stazione che leggeva pf e con p10 tecnico che dava OK fatto girare su quello dell'adt pretendeva altre stazioni per chiudere la poligonale ed impediva di fatto la prosecuzione x l'approvazione con l'unico risultato di tornare in campagna (leggasi paesino dalle vie contorte per potere inserire la stazione mancante e chiudere così la poligonale ed alla richiesta della motivazione :"la SOGEI ha applicato alla lettera la circolare 2/88" siamo alla follia pura è vero la circolare viene applicata alla lettera ma siamo anche nel 2010 con strumenti ben più precisi del teodolite e stadia sarebbe ora di inserire nei campi relativi alle precisioni ben altri dati e conseguentemente ben altre tolleranze Salve Perchè non lo hanno fatto girare in modalità 9? Perchè nessuno in "Alto L'oco" si muove per ottenere "Giustizia Topografica" anche in questo caso? Perchè non ci capiscono nulla e si fidano di chi ne capisce meno? Prima, nell'elaborazione di un tipo in modalità 31, P10 mi segnalava che nessun punto della nuova costruzione era stato battuto in modalità altimetrica. Detto, fatto: eccoti 2 punti altimetrici. La forma burocratica è stata ossequiata. L'approvazione automatica pure. Ma se questa è Topografia, io sono Napoleone. cordialmente ps Come si scrivono tante circolari, anche incomprensibili, ci vorrebbe poco a migliorare la 2/88 eliminando le cazzatine che ci sono dentro.
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
saluti a lei Napoleone, ma purtroppo questa è la topografia non insegnata ne tantomeno appresa sul campo ma quella che per dovere o volere (leggasi portare a casa la pagnotta col massimo risultato e minimo sforzo) ci tocca subire !
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"technograph" ha scritto: ho riletto tutto il post + volte nn capendoci molto, forse sarò ottuso, all'adt di cremona per un caso analogo nonostante la poligonale fosse di tipo chiuso e sono state inserite solo le stazioni che nn leggevano pf chiudendole con una stazione che leggeva pf e con p10 tecnico che dava OK fatto girare su quello dell'adt pretendeva altre stazioni per chiudere la poligonale ed impediva di fatto la prosecuzione x l'approvazione con l'unico risultato di tornare in campagna (leggasi paesino dalle vie contorte per potere inserire la stazione mancante e chiudere così la poligonale ed alla richiesta della motivazione :"la SOGEI ha applicato alla lettera la circolare 2/88" siamo alla follia pura è vero la circolare viene applicata alla lettera ma siamo anche nel 2010 con strumenti ben più precisi del teodolite e stadia sarebbe ora di inserire nei campi relativi alle precisioni ben altri dati e conseguentemente ben altre tolleranze Forse non ho capito bene il discorso (che in effetti sembra un sms più che un post), ma se hai delimitato una poligonale chiusa cosa ci fa un PF nella riga 3? Se la poligonale è chiusa la sequenza comincia e finisce con la medesima stazione e non ci devono essere PF. In merito alla maggiore precisione degli strumenti devo precisare che l'istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento è del 1988 e gli strumenti attuali non sono certo più precisi di quelli dell'epoca, visto che già allora esistevano le stazioni totali. Inoltre possedere uno strumento con precisione angolare di 1cc anzichè di 20cc non significa nulla. Se in campagna si opera male i risultati saranno comunque mediocri. Quindi sfatiamo questo mito che non ha ragione di essere. A riprova di ciò facciamo mente locale alle attuali tolleranze sulle misurate: converrete con me che sembrano particolarmente ampie (ed è così). Ma allora perchè troviamo continuamente coppie fuori tolleranza? saluti
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"numero" ha scritto: Forse non ho capito bene il discorso (che in effetti sembra un sms più che un post), ma se hai delimitato una poligonale chiusa cosa ci fa un PF nella riga 3? Se la poligonale è chiusa la sequenza comincia e finisce con la medesima stazione e non ci devono essere PF. Ciao Alessio Sono pienamente d’accordo con te che con i PF di attendibilità >9 non ha senso inserirli nella riga 3 di una poligonale chiusa. Però, se parliamo di poligonali serie perché dovremmo escludere il PF di attacco e chiusura? In casi di difficoltà a reperire PF per un normale rilievo celerimetrico ho fatto qualche poligonale chiusa del tipo: 3|7|PF01/0010/XXXX|100|200|300|400|500|PF01/0010/XXX| 1|PF01/0010/XXXX|trigonometrico| 2|PF02/0010/XXXX|0.0000|0|trigonometrico| 2|100|…. 1|100|stazione di poligonale| 2|PF01/0010/XXXX|……. 2|200|….. ………….. 1|500|stazione di poligonale| 2|400|…… 2|PF01/0010/XXXX|……. 1|PF01/0010/XXXX|trigonometrico| 2|500|…. 2|PF02/0010/XXXX|……|0|trigonometrico| I risultati sono stati più che soddisfacenti anche se i migliori risultati li ho ottenuti con le poligonali aperte vincolate ed orientate a TRG. Comunque, sono arcicontento di lavorare con il GPS, mi evito tutte le imprecazioni a mettere una riga 3 che, per come oggi è formulata, serve proprio ad un emerito “nulla”. "numero" ha scritto: In merito alla maggiore precisione degli strumenti devo precisare che l'istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento è del 1988 e gli strumenti attuali non sono certo più precisi di quelli dell'epoca, visto che già allora esistevano le stazioni totali. Inoltre possedere uno strumento con precisione angolare di 1cc anzichè di 20cc non significa nulla. Se in campagna si opera male i risultati saranno comunque mediocri. Quindi sfatiamo questo mito che non ha ragione di essere. A riprova di ciò facciamo mente locale alle attuali tolleranze sulle misurate: converrete con me che sembrano particolarmente ampie (ed è così). Ma allora perchè troviamo continuamente coppie fuori tolleranza? saluti Sono molto d’accordo con quello che hai scritto, confermo e sottoscrivo al 1000/1000. Saluti! gAR
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"numero" ha scritto: "technograph" ha scritto: ho riletto tutto il post + volte nn capendoci molto, forse sarò ottuso, all'adt di cremona per un caso analogo nonostante la poligonale fosse di tipo chiuso e sono state inserite solo le stazioni che nn leggevano pf chiudendole con una stazione che leggeva pf e con p10 tecnico che dava OK fatto girare su quello dell'adt pretendeva altre stazioni per chiudere la poligonale ed impediva di fatto la prosecuzione x l'approvazione con l'unico risultato di tornare in campagna (leggasi paesino dalle vie contorte per potere inserire la stazione mancante e chiudere così la poligonale ed alla richiesta della motivazione :"la SOGEI ha applicato alla lettera la circolare 2/88" siamo alla follia pura è vero la circolare viene applicata alla lettera ma siamo anche nel 2010 con strumenti ben più precisi del teodolite e stadia sarebbe ora di inserire nei campi relativi alle precisioni ben altri dati e conseguentemente ben altre tolleranze Forse non ho capito bene il discorso (che in effetti sembra un sms più che un post), ma se hai delimitato una poligonale chiusa cosa ci fa un PF nella riga 3? Se la poligonale è chiusa la sequenza comincia e finisce con la medesima stazione e non ci devono essere PF. In merito alla maggiore precisione degli strumenti devo precisare che l'istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento è del 1988 e gli strumenti attuali non sono certo più precisi di quelli dell'epoca, visto che già allora esistevano le stazioni totali. Inoltre possedere uno strumento con precisione angolare di 1cc anzichè di 20cc non significa nulla. Se in campagna si opera male i risultati saranno comunque mediocri. Quindi sfatiamo questo mito che non ha ragione di essere. A riprova di ciò facciamo mente locale alle attuali tolleranze sulle misurate: converrete con me che sembrano particolarmente ampie (ed è così). Ma allora perchè troviamo continuamente coppie fuori tolleranza? saluti Salve Ecco, appunto. Confermo che la precisione delle stazioni totali non è cambiata dal 1988 ad oggi, ma proprio per questo NON ha senso compensare una poligonale rilevata con tali strumenti, anche perchè pregeo compensa in base alla lunghezza dei lati, che una volta aveva senso in base agli strumenti ottico meccanici, ma oggigiorno NON ha più senso. Per ciò che riguarda le misurate mi rifaccio solamente alla mancanza di deontologia e basta. Il fatto della pagnotta NON deve interferire per nessun motivo sulla qualità del lavoro. cordialmente
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Mi inserisco di nuovo perchè credo che si stia facendo confusione tra poligonali chiuse e vincolate agli estremi. Io mi riferivo alle poligonali chiuse, cioè ad anello, che iniziano e finiscono sulla medesima stazione, e che di conseguenza non sono vincolate a nessun PF. per questo tipo di poligonali in ogni caso pregeo riesce a calcolare (utilmente secondo me) gli errori di chiusra angolare e lineare. Per le poligonali vincolate ribadisco che anche se inutile nei casi già più volte descritti è comunque obbligatorio farle iniziare e finire su PF. saluti
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Oggi 19 luglio 2010 presentato primo TF tipologia 16a poligonale 4 vertici inserite solo stazioni approvazione automatica + 2° originale conseguiti con successo
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"lello59" ha scritto: Oggi 19 luglio 2010 presentato primo TF tipologia 16a poligonale 4 vertici inserite solo stazioni approvazione automatica + 2° originale conseguiti con successo Salve lello59 poligonale aperta? saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"gaetano59" ha scritto: "lello59" ha scritto: Oggi 19 luglio 2010 presentato primo TF tipologia 16a poligonale 4 vertici inserite solo stazioni approvazione automatica + 2° originale conseguiti con successo Salve lello59 poligonale aperta? saluti Salve Perchè non il libretto? cordialmente
|
|
|
|

themetal
Iscritto il:
09 Ottobre 2008
Messaggi:
4
Località
|
POSSIBILE CHE QUì IN ABRUZZO VOGLIO SEMPRE E SOLO LE POLIGONALI CHIUSE??? IO HO UN CASO ANALOGO ...E CAVOLO MI INCAZZO!!! ALLA FINE LA POLIGONALE LA VEDO COME UNA COMPATTAZIONE DEL TRIANGOLO FIDUCIALE...UN RINFORZO AI CAPISALDI...MA è INUTILE, SE RAMMENTIAMO QUANDO SI PICCHETTA è CONSIGLIABILE CERCARE DI FARE TUTTO CON UNA STAZIONE SOLA, PERCHè COME GIà SBATTUTO IL MUSO...HO IMPARATO CHE QUANDO SI PICCHETTA CON IL CAMBIO STAZIONE SI APRE UNA POLIGONALE...E ALLA FINE SI FANNO ERRORI ENORMI...CON LA STRUMENTAZIONE DI OGGI CHE GLI ERRORI E LE COMPENSAZIONI SONO LIMITATE A POCHI SECONDI DI ERRORE!!!! IL PROBLEMA E CHE INVENTANO SEMPRE QUALCOSA PER SOSPENDERE...IO HO UN CASO ANALOGO 100 BATTE PF 200 BATTE PF 300 BATTE PF 400 NON BATTE PF E 500 NON BATTE PF MA LO VEDE...PER IL CATASTO OGNI STAZIONE DEVE BATTERE PF PER CHIUDERE LA POLIGONALE...ED è PERMESSA UNA SOLA STAZIONE SENZA POLIGONALE...SE NON SI Fà LA STAZIONE è ISOLATA RISPONDONO...IO RIDO ASTE COSE...MA I PUNTI COMUNI A CHE SERVONO???QUELLA è SENZA VOLERLO UNA POLIGONALE!!!I SIGNORI IMPIEGATI DEL CATASTO ANDASSERO A FARE I RILIEVI!!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|