Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / errore poligonale e punti esterni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore errore poligonale e punti esterni

armandogeo

Iscritto il:
20 Luglio 2009

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2010 alle ore 01:53

Clicca sull'immagine per vederla intera


questo il mio rilievo abbozzato al paint.

AMMETTO LA MIA MAGGIOR COLPA RIGUARDO AL FATTO CHE FINO ALL'ULTIMO HO USATO IL BUON PREGEO9 fregandomene del 10 poichè convinto fosse buggato all'inverosimile... ho sempre detto "quando poi diventerà obbligatorio sarà ben rodato"...

il problema è che col pregeo10 ho messaggio di NO APPROVAZIONE AUTOMATICA quando elaboro poichè mi individua punti dell'oggetto del rilievo che eccedono la maglia fiduciale (sarebbero 3 punti che batto dalla 1100 che non ho rappresentato nello schizzo).

1° domanda: ma da quando i PUNTI DI DETTAGLIO VETTORIZZATI COME P V che uso come punti di controllo mi diventano oggetto del rilievo??? sarò fuso io ma dal pregeo 7.52 ad oggi (non sono stagionato ma questo è il mio ottavo anno di lavoro con una media di 100 tipi all'anno fra roba mia e di altri colleghi) io ero convinto che "l'oggetto del rilievo" fossero i punti descritti da linee rosse siano esse nuove dividenti o nuovi fabbricati! ricordo infatti di alcuni lavori in cui non avevo punti di controllo vicino al mio oggetto del rilievo ma solamente vicino ai pf ed esterni al triangolo fatti con preg8 e preg9 e nessun problema ad approvarli :?

passando oltre ecco la cosa che mi preoccupa di più: l'AdT mi ha detto di predisporre RIGA 3 per giustificare la poligonazione del libretto...

:?: 8O :?: anche qui cado dalle nuvole... mai richiesta una cosa simile prima del "pregeo 10"... :twisted:

mi documento e redigo la fantomatica riga 3 posizionandola fra riga 9 e la prima riga 1.

credo che la mia unica poligonale aperta (o poligonazione a leggere le circolari...) sia:
PF1-100-200-300-400-500-600-700-1100-1200-PF2

(p.s. in realtà c'è una stazione in meno... mi sono accorto ora che sullo schizzo ho aggiunto una stazione di troppo, in tutto sono 10 elementi - non 11)

andando ad elaborare non vedo messaggi strani nel box in basso però andando a fare OPERAZIONI - VERIFICA POLIGONALI mi esce fuori che i punti di attacco non hanno le misure (e ti credo, mica faccio stazione anche sopra i pf) e che la poligonale non è verificabile...

che devo fà??? me ne frego e vado avanti? motivo qualcosa in relazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2010 alle ore 17:41

e ti credo che chiedano la poligonale dal disegno che hai postato tu non fai un rilievo ma una gimcana tra gli edifici con tutte stazioni isolate, la poligonale deve nascere e concludersi con una stazione che legge un pf, quindi la poligonale deve essere di tipo CHIUSA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2010 alle ore 20:01

leggi la circolare 2/88 nell'esempio come inserire la riga della poligonale non sono inseriti i punti fiduciali...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

armandogeo

Iscritto il:
20 Luglio 2009

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2010 alle ore 22:54

"technograph" ha scritto:
e ti credo che chiedano la poligonale dal disegno che hai postato tu non fai un rilievo ma una gimcana tra gli edifici con tutte stazioni isolate, la poligonale deve nascere e concludersi con una stazione che legge un pf, quindi la poligonale deve essere di tipo CHIUSA



scusa ma mi sorprende un po' la tua risposta... in effetti il lavoro purtroppo ha parecchie stazioni ma non mi sembra così straordinario! non ti è mai capitato di fare un rilievo in un bosco dovendo seguire una mulattiera per arrivare ai pf? beh, se mi trovo il libretto che intendo te lo giro volentieri... semplicemente TRENTACINQUE stazioni per congiungere due pf distanti quasi 500mt in linea d'aria e con 90mt di dislivello l'uno dall'altro. Quella si che è stata una vera serpentina di stazioni: beh, presentato con PREGEO 9 ed un SQM max di 0,038! ovviamente nessun problema ad approvarlo e naturalmente nessuna RIGA 3 richiesta! e scommetto che a qualche altro collega è successo pure di peggio...

sarà nel mio ordinario ma in genere con rilievi siti a ridosso di paesini, magari con un pf comodamente fuori e l'altro in mezzo alle case, una sequenza di cinque/sei o sette stazioni mi sembrano assolutamente nella media

ed oltretutto mi dici dove vedi tutte stazioni isolate!?

ti prego inoltre di farmi un esempio del tuo "la poligonale deve nascere e concludersi con una stazione che legge un pf, quindi la poligonale deve essere di tipo CHIUSA" perchè a quanto ne sapevo io una poligonale chiusa è un anello che parte da una stazione e mi ritorna su quella stazione! es: 100-200-300-400-500-100

se parto da un PF ed arrivo ad un altro PF, come nel mio caso, avrò una poligonale aperta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

armandogeo

Iscritto il:
20 Luglio 2009

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2010 alle ore 22:58

"castello" ha scritto:
leggi la circolare 2/88 nell'esempio come inserire la riga della poligonale non sono inseriti i punti fiduciali...



scusami ma io nella circolare 2/88 leggo questo:

Per quanto riguarda i vertici iniziale e finale della poligonale, questi devono essere rappresentati da punti fiduciali contemplati nella Circolare n° 2 del 15 Gennaio 1987, e al punto 8.5.c della Circolare n° 2/1988


mi puoi linkare l'esempio che dici tu?
sarà che tu hai guardato l'esempio della poligonale chiusa dove effettivamente parto e ritorno sulla stessa stazione? es: 100-200-300-400-100
tantè che se in riga 3 non inizio e finisco con i PF, quando elaboro non riconosce proprio la poligonale mentre inserendoli come credo sia giusto l'elaborazione della poligonale procede ma sottolinea che "i vertici non sono attendibili quindi la poligonale non è verificabile"

Difatti ho reperito in rete la guida interna di una AdT ed è bello leggere queste frasi...
Clicca sull'immagine per vederla intera


ma concludendo... sta riga 3 quindi la inserisco e scrivo in relazione che la poligonale essendo appoggiata a vertici con attendibilità maggiore di 9 è INUTILE?

e dire che stamani mi hanno rimbalzato il tipo proprio per l'assenza della riga 3...

io la metto ma aiutatemi a motivare in relazione il fatto che SE MI VIENE SOSPESO DI NUOVO PER STA CAXXATA, dopo che per 8 anni non ho mai fatto righe 3, il prossimo PDF che arriverà in catasto sarà degno di mission impossible.............. questo pdf si autodistruggerà fra 5...4...3... :twisted:

p.s. comunque sarà mia premura chiedere lumi ai tecnici alla mia prossima incursione all AdT di Torino... vi farò sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 00:57

questo è quello che io leggo nella circolare 2/88:
- il tipo riga 3 si riferisce al rilievo poligonometrico ed afferisce le informazioni relative alla poligonale quali il numero dei vertici che la costituiscono e l'elenco sequenziale di collegamento degli stessi. Questo tipo di riga deve precedere le righe indicative delle stazioni e quelle indicative dei punti rilevati da ogni stazione. Infatti le osservazione reciproche fra i vertici di poligonale dovranno essere inserite nelle successive righe di informazione di tipo 2 relative alle singole stazioni vertici della poligonale. In relazione allo schema esemplificativo indicato:
si avrebbe:
3 4 300 200 100 400
Nel caso di poligonali intrinsecamente chiuse il vertice di partenza dovrà anche chiudere l'elenco
dei vertici. Per ogni poligonale va compilata una o più righe di informazioni di tipo 3; in particolare
nel caso in cui il numero dei vertici della poligonale sia superiore a 10 l'elenco dei vertici riprende
sulla successiva riga informazioni tipo 3 avendo cura di riportarvi 0 (zero) come numero dei vertici.
esempio di poligonale chiusa di 11 vertici:
3 12 300 200 100 400 500 600 700 900 1000 800
3 0 1100 300

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 01:26

"armandogeo" ha scritto:
Clicca sull'immagine per vederla intera


questo il mio rilievo abbozzato al paint.

AMMETTO LA MIA MAGGIOR COLPA RIGUARDO AL FATTO CHE FINO ALL'ULTIMO HO USATO IL BUON PREGEO9 fregandomene del 10 poichè convinto fosse buggato all'inverosimile... ho sempre detto "quando poi diventerà obbligatorio sarà ben rodato"...

il problema è che col pregeo10 ho messaggio di NO APPROVAZIONE AUTOMATICA quando elaboro poichè mi individua punti dell'oggetto del rilievo che eccedono la maglia fiduciale (sarebbero 3 punti che batto dalla 1100 che non ho rappresentato nello schizzo).

1° domanda: ma da quando i PUNTI DI DETTAGLIO VETTORIZZATI COME P V che uso come punti di controllo mi diventano oggetto del rilievo??? sarò fuso io ma dal pregeo 7.52 ad oggi (non sono stagionato ma questo è il mio ottavo anno di lavoro con una media di 100 tipi all'anno fra roba mia e di altri colleghi) io ero convinto che "l'oggetto del rilievo" fossero i punti descritti da linee rosse siano esse nuove dividenti o nuovi fabbricati! ricordo infatti di alcuni lavori in cui non avevo punti di controllo vicino al mio oggetto del rilievo ma solamente vicino ai pf ed esterni al triangolo fatti con preg8 e preg9 e nessun problema ad approvarli :?

passando oltre ecco la cosa che mi preoccupa di più: l'AdT mi ha detto di predisporre RIGA 3 per giustificare la poligonazione del libretto...

:?: 8O :?: anche qui cado dalle nuvole... mai richiesta una cosa simile prima del "pregeo 10"... :twisted:

mi documento e redigo la fantomatica riga 3 posizionandola fra riga 9 e la prima riga 1.

credo che la mia unica poligonale aperta (o poligonazione a leggere le circolari...) sia:
PF1-100-200-300-400-500-600-700-1100-1200-PF2

(p.s. in realtà c'è una stazione in meno... mi sono accorto ora che sullo schizzo ho aggiunto una stazione di troppo, in tutto sono 10 elementi - non 11)

andando ad elaborare non vedo messaggi strani nel box in basso però andando a fare OPERAZIONI - VERIFICA POLIGONALI mi esce fuori che i punti di attacco non hanno le misure (e ti credo, mica faccio stazione anche sopra i pf) e che la poligonale non è verificabile...

che devo fà??? me ne frego e vado avanti? motivo qualcosa in relazione?



Salve

Meglio che ripartiamo dall'inizio e lasciamo stare tutte le polemiche che hanno preceduto.
O si danno risposte concrete e di esperienza, che con P10 non può essere più di tanto, oppure si legge quello che scrivono gli altri.
Di opinioni ne parleremo quando ci sarà più casistica di questo argomento.

Dunque: io toglierei tutte le doppie stazioni ai fiduciali e al P.A., se non si tratta di vertici inaccessibili.

Poi toglierei i PF dalla Poligonale se questi hanno attendibilità superiore a 9.

Poi metterei in relazione tecnica la spiegazione che si Tratta di poligonale aperta in quanto non è possibile chiudere la poligonale a meno di inserire una quantità tale di nuove stazioni che inficerebbero l'affidabilità del rilievo.

Poi prova ad elaborare.
Dico prova perchè non ho i tuoi dati.
Sicuramente andrà in modalità 9, e sicuramente non andrà in approvazione automatica.
Ma questo conta poco, se non fosse che andrà in mano ad un tecnico che, in questo caso, potrà far valere la sua personale opinione come nel caso di sospensione a cui sei andato incontro.

A mio parere, dobbiamo interpretare l'obbligatorietà di indicare le righe 3 come un atto puramente burocratico.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 10:01

"dioptra" ha scritto:

Dunque: io toglierei tutte le doppie stazioni ai fiduciali e al P.A., se non si tratta di vertici inaccessibili.



Nel caso del PA può essere necessario lasciarle, visto che devono essere fornite misure sovrabbondanti per il suo utilizzo.

"dioptra" ha scritto:

Poi toglierei i PF dalla Poligonale se questi hanno attendibilità superiore a 9.



Concordo sull'inutilità della riga 3 derivante ma a norma della circ.3/09 va comunque inserita secondo queste modalità:
Istruz. per il rilievo catatastale di aggiornamento. cap. IV par.12
...
classificazione delle poligonali:
B.1) Poligonali per le quali si eseguono osservazioni angolari di orientamento dai vertici iniziale e finale.
B.2) Poligonali per le quali si eseguono osservazioni angolari di orientamento in un solo vertice estremo.
B.3) Poligonali per le quali non si eseguono osservazioni angolari di orientamento dagli estremi.
B.4) Poligonali chiuse
...
Attendibilità dei vertici iniziale e finale della poligonale
Per quanto riguarda i vertici iniziale e finale della poligonale, questi devono essere rappresentati da punti fiduciali contemplati nella Circolare n° 2 del 15 Gennaio 1987, e al punto 8.5.c della Circolare n° 2/1988 concernente "Nuove procedure per il trattamento automatizzato degli aggiornamenti cartografici. Disposizioni per la gestione degli atti geometrici di aggiornamento".
In base al codice di attendibilità delle coordinate dei punti fiduciali costituenti gli estremi della poligonale si possono avere i seguenti casi:
C.1) poligonali con inizio e fine su punti di coordinate analitiche note caratterizzate da codice di attendibilità minore di 10 (vertici trigonometrici I.G.M.I., catastali, P.S.R.);
C.2) poligonali congiungenti un punto di coordinate analitiche note (codice di attendibilità minore di 10) con un punto di coordinate caratterizzato da codice di attendibilità compreso tra 10 e 12 (coordinate desunte dal supporto cartografico) ovvero con un punto di coordinate note caratterizzato da codice di attendibilità compreso tra 20 e 68 (vedi tabella par. 8.5.c della citata circolare n° 2/1988);
C.3) poligonali con inizio e fine su punti di coordinate caratterizzate da codice di attendibilità compreso tra 10-12 e 20-68.
La classificazione fornita assume importanza ai fini delle modalità di esecuzione e verifica delle poligonali, che verranno di seguito illustrate.


Quindi la norma prevederebbe l'attacco e la chiusura da PF, oltre a misure di orientamento eseguite dagli stessi verso altri punti di coordinate analitiche note. Nel caso di impossibilità di stazionamento sul PF andrebbe realizzata ovviamente stazione fuoricentro.
Per le poligonali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

armandogeo

Iscritto il:
20 Luglio 2009

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 11:45

"numero" ha scritto:

Per quanto riguarda il rilievo di 37 stazioni, è ammirevole la dedizione nel voler raggiungere a tutti i costi il PF citato, ma inutile poichè te la saresti potuta cavare con un P.A. debitamente posizionato.

saluti



beh in quel caso mi ricordo che non c'era assolutamente nulla di utilizzabile (bosco in un vallone) se non arrivare ad un cippo intercomunale che su carta sembrava "facile" mentre sul posto tra vegetazione fitta e pendii... tutt'altra cosa. l'unica alternativa era abbattere un alberello e creare un PA con il ceppo :P ... e mica ci avevo pensato ai tempi!

questo mio riferimento era però per citare il fatto che un paio di anni fà presentando un lavoro del genere non ci furono problemi di righe3 anche se questa norma mi sembra viva ed attiva in maniera continuata dal 1988 ad oggi.... cosa si è modificato col pregeo10? è proprio il sistema a richiederla o come penso io, la pratica sarà capitata in mano a qualche tecnico "geniaccio" neo-preposto al ricevimento dei tipi e che, normativa in mano, ha visto che non ho scritto la riga3 e me la richiede???

"dioptra" ha scritto:

Dunque: io toglierei tutte le doppie stazioni ai fiduciali e al P.A., se non si tratta di vertici inaccessibili

Poi prova ad elaborare.
Dico prova perchè non ho i tuoi dati.
Sicuramente andrà in modalità 9, e sicuramente non andrà in approvazione automatica.
Ma questo conta poco, se non fosse che andrà in mano ad un tecnico che, in questo caso, potrà far valere la sua personale opinione come nel caso di sospensione a cui sei andato incontro.


A mio parere, dobbiamo interpretare l'obbligatorietà di indicare le righe 3 come un atto puramente burocratico.




beh, qui posso già rispondere poichè nel dubbio riguardo l'utilizzo di soli 2 PF ed un PA avevo già redatto il libretto in modalità 9 ma nella sospensione c'è specificato:

utilizzare modalità 10 (fusione di particelle ed inserimento di fabbricato con graffa) - inserire riga 3 (vedi circ.3/2009)

inoltre qui a Torino è gradita sempre la doppia battuta ai PF - PA, oltre la tripla obbligatoria in caso di trigonometrici, in caso di differenze TAF normalmente elevate (ed è raro qui trovare differenze sotto il metro).
Oltre al fatto che con il Pregeo10 (vado a memoria) sia obbligatorio nel caso di utilizzo 2PF-1PA la doppia battuta sui due PF utilizzati poiche necessitanti di misure sovrabbondanti come ha giustamente ricordato anche numero

comunque ringrazio vivamente per gli ultimi chiarimenti che mi suggeriscono alcune varianti. proverò a ricaricare il libretto con altro protocollo ed elaborare con le modifiche suggerite... andiamo per tentativi insomma...

se avete giusto 5 minuti mi piacerebbe postare il mio file .dat e vedere quali modifiche voi apportereste

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 12:21

postato da lello59 Ove non l'avesse fatto già qualcuno, voglio segnalare una interessante guida predisposta dal Geom. Aldo Picariello dell'A.d.T. di Salerno presentata ad un convegno su Pregeo 10 organizzato dal Collegio Provinciale dei Geometri, ora pubblicata sul sito www.geometrisalernitani.it e tenuta in costante aggiornamento dallo stesso autore.
Pace e saluti.
forse questa guida ti chiarirà tutto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

armandogeo

Iscritto il:
20 Luglio 2009

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 12:48

"castello" ha scritto:
postato da lello59 Ove non l'avesse fatto già qualcuno, voglio segnalare una interessante guida predisposta dal Geom. Aldo Picariello dell'A.d.T. di Salerno presentata ad un convegno su Pregeo 10 organizzato dal Collegio Provinciale dei Geometri, ora pubblicata sul sito www.geometrisalernitani.it e tenuta in costante aggiornamento dallo stesso autore.
Pace e saluti.
forse questa guida ti chiarirà tutto



apprezzo molto il tuo suggerimento, gli ho dato un' occhiata subito!

sembra tanto una furbata però...pg 22 del pdf - dicono che è obbligatorio l'uso della riga 3 nel caso di poligonali congiungenti i pf formate da 4 o più stazioni......

perchè oltre che a far vedere il pulsantino non fanno anche vedere la riga compilata?
--------------> ci hanno poi messo una pezza (o l'avrà messa il collega che a postato la guida su quel sito) poichè c'è scritto:

Si precisa che per quanto riguarda la riga 3 (da compilare in caso di utilizzo di catena celerimetrica costituita da un numero di stazioni consecutive maggiori o uguali a quattro) la poligonale deve essere composta nella citata riga nel seguente modo: 3|6|PF04/0350|100|200|300|400|PF01/0350|........

anche se non riferita al caso specifico del PDF almeno conferma la riga3 che ho pensato di inserire nel mio lavoro!
----

Ma qualcuno di voi ha fatto un tipo con sta fantomatica riga3? può postare la grafica dello schema e la riga3 che ha scritto per avere un po' di esempi su cui ragionare???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 13:50

"armandogeo" ha scritto:
Ma qualcuno di voi ha fatto un tipo con sta fantomatica riga3? può postare la grafica dello schema e la riga3 che ha scritto per avere un po' di esempi su cui ragionare???



Salve
Non l'ha fatto nessuno, perchè non funziona.

Bisognarà tornare ai tempi del 1988 quando si "riduceva" ad una sola stazione tutto il rilievo altrimenti non si sbarcava il lunario.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

armandogeo

Iscritto il:
20 Luglio 2009

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 14:01

"dioptra" ha scritto:

Bisognarà tornare ai tempi del 1988 quando si "riduceva" ad una sola stazione tutto il rilievo altrimenti non si sbarcava il lunario.

cordialmente



:lol: :lol: :lol:
magari faccio così e scrivo in relazione che "ho avuto culo a trovare i fabbricati con le finestre aperte così da vedere e collimare i pf da una sola stazione
:lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 14:09

"armandogeo" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:

Bisognarà tornare ai tempi del 1988 quando si "riduceva" ad una sola stazione tutto il rilievo altrimenti non si sbarcava il lunario.

cordialmente



:lol: :lol: :lol:
magari faccio così e scrivo in relazione che "ho avuto culo a trovare i fabbricati con le finestre aperte così da vedere e collimare i pf da una sola stazione
:lol: :lol: :lol:



Salve
Fino a poco tempo fa, in una AdT del Nord, non facciamo nomi, Verona, si facevano rilievi con GPS ma si trasformavano in Celerimensura perchè di più facile lettura.
Ciò era richiesto e non proposto dai tecnici.
Quindi non meravigliamoci se la Circ. 2/88 può esere interpretata come una Opinione.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2010 alle ore 14:19

Scusate:

ma secondo voi si perde più tempo a trasformare tutte le letture in modo che sembrino eseguite da una sola stazione (dichiarando oltretutto il falso, pensate a un futuro collaudo) oppure a scrivere una semplicissima riga 3, che oltretutto non fa danni perchè non viene calcolata?

Io opero da tempo con gps ma in caso contrario opterei sicuramente per la seconda ipotesi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie