Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / DISTORSIONE E APPROVAZIONE AUTOMATICA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DISTORSIONE E APPROVAZIONE AUTOMATICA

andrea_tnt

Iscritto il:
23 Novembre 2004

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 17:13

Nel forum molto si legge sul tema distorsioni ma non ho trovato come agire e/o presentare la pratica pregeo per l'approvazione automatica.

Nel mio caso, TF codifica 18..... dopo l'elaborazione e la proposta di aggiornamento tutto regolare misurate ok nessun messaggio di errore.

Al momento della creazione del PDF un messaggio mi avverte che:

PF03... :SCARTO 1.75 > 1.50 TRA LA POSIZIONE RILEVATA E QUELLA CARTOGRAFICA.

Esito controlli positivo.

A questo punto, cosa devo fare?
Presento la pratica in modalità pregeo 10 con codifca 18 e relativa approvazione automatica oppure perdo solo tempo in quanto mi verrà bocciata dal sistema?

Presento in modalità pregeo 9 e scrivo in relazione le motivazioni per cui ho dovuto optare per questa tradizionale versione di pregeo?

Vi ringrazio.
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
231

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 17:25

lo presenti con il 10, la differenza è che ti andrà in approvazione manuale invece che automatica, tutto lì. A patto che non ci siano altri problemi, ovviamente...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_tnt

Iscritto il:
23 Novembre 2004

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 17:32

"mariuolozorro" ha scritto:
lo presenti con il 10, la differenza è che ti andrà in approvazione manuale invece che automatica, tutto lì. A patto che non ci siano altri problemi, ovviamente...



Anch'io vorrei presentare in modalità 10 secondo me verrà forzato e approvato....

Ma vorrei sapere se qualcuno prima di me ha già avuto questa esperienza e come ha agito.....o come bisogna agire!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 19:57

"andrea_tnt" ha scritto:


Anch'io vorrei presentare in modalità 10 secondo me verrà forzato e approvato....

Ma vorrei sapere se qualcuno prima di me ha già avuto questa esperienza e come ha agito.....o come bisogna agire!!!



bisogna distinguere, per il coefficiente di distorsione, se e' imputabile allo al confronto tra lo scarto delle coordinate dei PPFF derivanti dagli atti dei vari aggiornamento (traslazione dei punti derivante dall'approvazione cioe' le coordinate aggi TAF) e le coordinate cartografiche (cioe' quelle d'impianto desunte dalla mappa) e l'inserimento nella mappa dell'oggetto del rilievo mediante i punti omologhi (elementi fisici esistenti in mappa e sul posto nelle vicinanze del TM o TF) ovvero i famosi PD o PV.

nella prima condizione non possiamo fare nulla, questo e' imputabile alla precisione intrinseca della mappa in fase d'impianto, sul secondo possiamo intervenire cambiando o modificando i punti omologhi d'inserimento scartando quelli che forniscono sqm eccessivi.

nell'ultima versione di P10 (quella presentata a Roma il 15 Ottobre) e' prevista la possibilita' di calcolare preventivamente questo scarto e scartare i punti che forniscono troppo scostamento.

spero di essere stato abbastanza chiaro.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_tnt

Iscritto il:
23 Novembre 2004

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 20:15

"utente" ha scritto:
"andrea_tnt" ha scritto:


Anch'io vorrei presentare in modalità 10 secondo me verrà forzato e approvato....

Ma vorrei sapere se qualcuno prima di me ha già avuto questa esperienza e come ha agito.....o come bisogna agire!!!



bisogna distinguere, per il coefficiente di distorsione, se e' imputabile allo al confronto tra lo scarto delle coordinate dei PPFF derivanti dagli atti dei vari aggiornamento (traslazione dei punti derivante dall'approvazione cioe' le coordinate aggi TAF) e le coordinate cartografiche (cioe' quelle d'impianto desunte dalla mappa) e l'inserimento nella mappa dell'oggetto del rilievo mediante i punti omologhi (elementi fisici esistenti in mappa e sul posto nelle vicinanze del TM o TF) ovvero i famosi PD o PV.

nella prima condizione non possiamo fare nulla, questo e' imputabile alla precisione intrinseca della mappa in fase d'impianto, sul secondo possiamo intervenire cambiando o modificando i punti omologhi d'inserimento scartando quelli che forniscono sqm eccessivi.

nell'ultima versione di P10 (quella presentata a Roma il 15 Ottobre) e' prevista la possibilita' di calcolare preventivamente questo scarto e scartare i punti che forniscono troppo scostamento.

spero di essere stato abbastanza chiaro.

saluti



Ciao, grazie per la risposta.
Tornando al problema, non posso sapere a chi è imputabile la distorsione......
Io sono certo di aver fatto bene il mio lavoro sotto tutti i punti di vista..ma c'è questo problema e la mia domanda rimane sempre la stessa:
La pratica la spedisco in pregeo 10 con approvazione automatica o in pregeo 9???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 21:23

"andrea_tnt" ha scritto:


Ciao, grazie per la risposta.
Tornando al problema, non posso sapere a chi è imputabile la distorsione......
Io sono certo di aver fatto bene il mio lavoro sotto tutti i punti di vista..ma c'è questo problema e la mia domanda rimane sempre la stessa:
La pratica la spedisco in pregeo 10 con approvazione automatica o in pregeo 9???



puoi saperlo.............. prova a cambiare i punti d'inquadramento, questo lo vedi subito in fase di predisposizione della proposta d'aggiornamento se esite uno scarto notevole tra i punti cartografici e quelli misurati.

oppure aprendo il file edm (ovviamente preventivamente fai una copia......) confronti le coordinate PFCART con quelle TAF..........

comunque se rientri nella casistica della tipologia 18 la "devi" (non la puoi) predisporre in modalita' P10, al limite non ti viene approvata in automatico ma manualmente dall'operatore.

se rientri nella casistica e predisponi l'atto come P9 l'elaborato di "deve" venire sospeso perche' non e' stata redatta secondo disposizioni operative.

fai queste due verifiche e poi spedisci l'elaborato tranquillamente come P10

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_tnt

Iscritto il:
23 Novembre 2004

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 21:37

"utente" ha scritto:
"andrea_tnt" ha scritto:


Ciao, grazie per la risposta.
Tornando al problema, non posso sapere a chi è imputabile la distorsione......
Io sono certo di aver fatto bene il mio lavoro sotto tutti i punti di vista..ma c'è questo problema e la mia domanda rimane sempre la stessa:
La pratica la spedisco in pregeo 10 con approvazione automatica o in pregeo 9???



puoi saperlo.............. prova a cambiare i punti d'inquadramento, questo lo vedi subito in fase di predisposizione della proposta d'aggiornamento se esite uno scarto notevole tra i punti cartografici e quelli misurati.

oppure aprendo il file edm (ovviamente preventivamente fai una copia......) confronti le coordinate PFCART con quelle TAF..........

comunque se rientri nella casistica della tipologia 18 la "devi" (non la puoi) predisporre in modalita' P10, al limite non ti viene approvata in automatico ma manualmente dall'operatore.

se rientri nella casistica e predisponi l'atto come P9 l'elaborato di "deve" venire sospeso perche' non e' stata redatta secondo disposizioni operative.

fai queste due verifiche e poi spedisci l'elaborato tranquillamente come P10

saluti



Ti ringrazio per le delucidazioni.
Ho già provato a fare diverse proposte d'aggiornamento.....cambiando le posizioni della proposta nelle più svariate posizioni....
Alla fine ho sempre la stessa dicitura 1.75>1.50
Ho controllato la taf e noto differenze anche di 3mt...nelle coordinate ma questo è più che normale..sappiamo che non bisogna dare atto alla taf ma alle misurate....
Credo sia un problema cartografico....come dire fisiologico.....
Comunque gli sqm sono sempre minimi prossimi allo zero, misurate mai sopra i 5 cm talvolta anche nell'ordine del centimetro....
Spedirò in pregeo 10.....
Ti ringrazio tantissimo per i tuoi interventi....a buon rendere.........

Ciao Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Treppiedi

Iscritto il:
23 Ottobre 2010

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2010 alle ore 21:12

........................

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Treppiedi

Iscritto il:
23 Ottobre 2010

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2010 alle ore 11:01

................

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PAKI67

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2010 alle ore 14:56

DA ALCUNI GIORNI INVIO TIPO DI FRAZIONAMENTO CON L'AUSILIO DEL TELEMATICO E IL TIPO VINE SOSPESO SISTEMATICAMENTE IN AUTOMATICO DAL SISTEMA CON LA MOTIVAZIONE CHE LA DISTORSIONE MASSIMA DEL LIBRETTO SUPERA QUALLA
PREVISTA. IN QUESTO CASO IL LIBRFETTO DOVREBBE PASARE PER L'APPROVAZIONE MANUALE . IL TIPO VINE INVIATO TELEMATICAMENTE
QUALCUNO SA QUALCOSA IN MERITO :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2010 alle ore 16:47

"PAKI67" ha scritto:
DA ALCUNI GIORNI INVIO TIPO DI FRAZIONAMENTO CON L'AUSILIO DEL TELEMATICO E IL TIPO VINE SOSPESO SISTEMATICAMENTE IN AUTOMATICO DAL SISTEMA CON LA MOTIVAZIONE CHE LA DISTORSIONE MASSIMA DEL LIBRETTO SUPERA QUALLA
PREVISTA. IN QUESTO CASO IL LIBRFETTO DOVREBBE PASARE PER L'APPROVAZIONE MANUALE . IL TIPO VINE INVIATO TELEMATICAMENTE
QUALCUNO SA QUALCOSA IN MERITO :oops:


Stessa situazione per un tipo mappale con particelle che presentano decise differenze fra mappa e stato dei luoghi. Il Pregeo10 mi dice che passerà attraverso l'approvazione manuale ma, inviato telematicamente, viene respinto dopo pochi minuti come se venisse scartato in automatico dal sistema che non lo dirotta al tecnico.
Ho provato di tutto nella predisposizione della proposta d'aggiornamento ma lo scarto risulta, per forza di cose, superiore a 1,50 mt.
Sono tentato di presentarlo come Pregeo9 spiegando in relazione che, anche se si tratta di Tipologia 32, viene codificato come MC dato che il sistema ...
Oppure conviene presentarlo direttamente in AdT?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tifotoro

Iscritto il:
15 Aprile 2008

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2011 alle ore 10:26

Ciao a tutti, Barabba hai poi risolto? Purtroppo sono nella tua stessa situazione...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie