Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Contorni e tipo di riga 7
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Contorni e tipo di riga 7

eehex

Iscritto il:
22 Febbraio 2011

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 15:23

Ciao ragazzi volevo sottoporVi un quesito.
e' la prima volta che mi capita questo caso e penso di averlo risolto, ma vorrei sapere se qualche altro conosce una procedura differente dalla mia.
Vi allego il link dell'immagine

img853.imageshack.us/f/page1t.jpg/

in sostanza, come fare a creare un rigo di tipo 7 per la definizione di un contorno e lo scorporo di un'altro contorno (altro mappale) in esso contenuto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 17:24

Salve

Nessun problema:
fai la riga 7 rossa continua dove l'hai disegnata con il cad.
In pregeo ti troverai al posto della particella inclusa un buco Bianco in quanto trattasi di altra particella non trattata.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eehex

Iscritto il:
22 Febbraio 2011

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 18:21

No, questo che dici va bene per la proposta di aggiornamento grafico, ma non va bene nel momento in cui vai a definire le superfici, in quanto pregeo non sottrae la particella non tattata dal contorno chiuso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dodo

Iscritto il:
10 Marzo 2006

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 20:22

Ma !!!!!!!!!! Ho pensato e ripensato ma non riesco ad arrivarci come fare.Cordialmente Dodo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 21:27

scusate,
ma una sana e corroborante ricerca, vi avrebbe portato a questo post in particolare:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

:roll: :wink: :!: :idea:
speriamo che Talismatico non veda che non usate la sua utility, sennò c'è il rischio che smetta di aggiornarla! :wink:


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eehex

Iscritto il:
22 Febbraio 2011

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 21:44

Geoalpha, scusami, ma: o mi son spiegato male io o tu hai letto velocemente il mio post. Non ho trovato niente dal link che hai inserito. Se fossi così gentile da inviarmi direttamente a ciò che tu pensi sia la risposta al mio caso, te ne sarei grato. Un salutissimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 21:55

Salve
E invece pregeo ne tiene conto in quanto se guardi nel file EMP
troverai una riga 7 che ha lo stesso numero della particella circoncisa ma con il meno.
Quella è la segnalazione che l'area va sottratta alla particella madre.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eehex

Iscritto il:
22 Febbraio 2011

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 22:18

Si perfettamente d'accordo. MA non hai compreso il mio di problema.
Su pregeo chiudo il contorno in questo modo (lascia perdere colori delle linee per ora) 101,102,103,104,101 ed ho una superficie di poligono (vedi stampe del libbretto di campagna) di 550 mq che è l'intero mio poligono comprendente quindi anche la superficie di una particella in esso contenuta.
Detto questo l'effettiva superficie non è 550 mq, ma 550 mq meno la particella.
Poniamo il caso che essa sia 50 mq. Noi dovremmo formulare un poligono che abbia superficie di 500 mq e non 550.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eehex

Iscritto il:
22 Febbraio 2011

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 22:42

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 23:03

Salve

Stai solo facendo una confusione matta.
La 284 non fa parte dello stralcio e pregeo non la conteggia nell'area.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
522

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 23:06

La soluzione proposta nell'immagine è interessante, ma non credo sia il massimo.

Nel tuo caso, nonostante la particella sia interamente definita, non devi chiudere il contorno della derivata B e trattare quest'ultima con SN.
Motiva il tutto in relazione tecnica.

Ciao
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eehex

Iscritto il:
22 Febbraio 2011

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 00:04

No, guarda sei tu che persisti a non capire il concetto.
Cmq, poco importa ho risolto. La soluzione è quella e tutto gira a meraviglia, viceversa pregeo in automatico non sottare un bel niente. tu stai facendo confusione tra l'emp e il concetto basilare dei poligoni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eehex

Iscritto il:
22 Febbraio 2011

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 00:09

Ciao Beppe si ciò che dici è perfetto, ma mi riferivo ad un concetto generale e non necessariamente ad un tipo per la presentazione. Il mio era il modo per capire se ci fossero altre strade da praticare durante la redazione del libretto su pregeo (righe 7). Per quanto attiene invece il lavoro dal quale è nato il dubbio, l'ho risolto presentato ed approvato senza difficoltà. Considero pregeo ancora poco intelligente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eehex

Iscritto il:
22 Febbraio 2011

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 15:17

Giusto per fare chiarezza

img830.imageshack.us/i/totaleb.jpg/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 18:06

"eehex" ha scritto:
Giusto per fare chiarezza

img830.imageshack.us/i/totaleb.jpg/[/quo...

Salve

Allora, per fare chiarezza:
TU non hai capito come si vettorizzano le righe 7 del libretto delle misure.
NON si mettono i nomi delle particelle e le superfici.

Quei valori si mettono solamente nelle particelle chiuse da definire come superfici reali SR E quindi nei contorni CHIUSI.

Domanda:
ma tu ti stai divertendo?
Sei un collaudatore di Pregeo?
oppure non vuoi portare a casa la pagnotta?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie