Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / ampliamento su altra p.lla
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ampliamento su altra p.lla

ginko

Iscritto il:
02 Marzo 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2012 alle ore 11:44

Clicca sull'immagine per vederla intera
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per la cortesia e l'attenzione.

Sto redigendo un ampliamento di fabbricato, ricadente su altra particella. Entrambi le particelle sono censite al catasto fabbricati ed appartengono alla stessa ditta. Mi trovo in difficoltà in quanto non capisco se trattasi di tipologia codificata e soprattutto nella redazione del censuario. Credo sia utile allegare lo schema dell'estratt di mappa.

Grazie a tutti per l'aiuto



Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2012 alle ore 12:56

Complimenti per la chiarezza del disegno, almeno.... però non ci dici se quell'ampliamento andrà o meno a fondersi alla 121, diventando un unico lotto all'urbano con un unico mappale (120), oppure se la parte in rosso dovrà essere "stralciata" dalla 121 ed unita alla sola 120 - L'ampliamento ha accessi e/o uscite sulla 121 ? In base a ciò si può dare una risposta, se fondi il tutto potresti utilizzare la tipologia 30/31 - Buon pranzo - ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ginko

Iscritto il:
02 Marzo 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2012 alle ore 13:05

Hai ragione, la descrizione è un po' lacunosa..

L'ampliamento (parte in rosso) dovrà essere stralciato dalla 121 e fondersi solo con la 120, inoltre non ha accesso/uscite dalla 121.

Grazie infinite per l'interessamento, a presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Arald

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
138

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2012 alle ore 15:15

Non c'è tipologia codificata a tale scopo. Tratti il T.M. in modalità Pregeo 9, ovvero causale MA se fatto con i PF, altrimenti in modesta entità.



Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2012 alle ore 16:40

"Arald" ha scritto:
Non c'è tipologia codificata a tale scopo. Tratti il T.M. in modalità Pregeo 9, ovvero causale MA se fatto con i PF, altrimenti in modesta entità.
Ciao





Qualche cosa non mi quadra, a come ho capito l'ampliamento in rosso diventa tutt'uno con la 120, e non avrà alcun "collegamento" con la 121, pertanto di conseguenza cambierà anche la consistenza di quest'ultima. Non sappiamo se lo scoperto della 121 è di pertinenza ad un'abitazione o è b.c.n.c. - Forse sembra un procedimento un pò più complesso e dispendioso, ma secondo me dovrebbe prima frazionare la parte in ampliamento dalla 121, dopo di chè accorparla alla 120 con atto in modesta entità - E di conseguenza intervenire come docfa anche sulla 121, in quanto o superficie accessorie o b.c.n.c. abbiamo una modifica della consistenza. Anche perchè lo stralcio maggiore consistenza può essere effettuato solo, se non erro, su mappale censito ai terreni, se è già ente urbano si deve procedere con normale frazionamento - Attendiamo lumi -

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/circolari-e-normative/discussione-nota-30707-del-03062009-18698/start/0/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Arald

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
138

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2012 alle ore 16:48

Dal momento che ha detto:

"Entrambi le particelle sono censite al catasto fabbricati ed appartengono alla stessa ditta."

Non occorre fare frazionamenti, ma con tipo mappale tratti entrambe le particelle, al massimo, se devi fare una compravendita, farai contestualmente Frazionamento e Tipo Mappale, ovvero paghi i "doppi tributi".

Poi è ovvio che con uno o più docfa dovrai aggiornare anche l'urbano di entrambi i mappali.



Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2012 alle ore 16:50

Si anche questa è una buona soluzione, però bisogna ammettere che non è così semplice come sembrava all'inizio, almeno come tempi e procedure da adottare -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie