Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"sickboy" ha scritto:
Ho pensato di usare la Tipologia 10 tutto bene gira tutto mi fa anche la predisposizione ma quando clicco su "individua tipologia p10" mi dice l'atto di aggiornamento non prò essere predisposto con una tipologia codificata. va bene lo stesso? E' quando fai la predisposizione cosa ti dice?? Saluti cordiali
|
|
|
|

sickboy
Iscritto il:
06 Luglio 2005
Messaggi:
141
Località
|
non mi da nessun problema "approvabile" grazie
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"sickboy" ha scritto: non mi da nessun problema "approvabile" grazie Salve Approvabile in manuale o automatico ?? Saluti cordiali
|
|
|
|

sickboy
Iscritto il:
06 Luglio 2005
Messaggi:
141
Località
|
manuale o automatico? e dove lo vedo?
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"sickboy" ha scritto: manuale o automatico? e dove lo vedo? Quando fai la predisposizione per la presentazione in l'ufficio nella prima pagina, e dopo aver cliccato su compatibilità diagnostici e ulteriori controlli di approvabilità. saluti cordiali
|
|
|
|

sickboy
Iscritto il:
06 Luglio 2005
Messaggi:
141
Località
|
Il tipo sarà approvato in automatico. quindi va bene così? grazie
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"sickboy" ha scritto: Il tipo sarà approvato in automatico. quindi va bene così? grazie Credo di anche se ho forti dubbi e ti spiego il perchè: io capisco che il tuo ampliamento l'hai vettorizzato in linea puntinata (essendo interrato), detta puntinatura pregeo non la riconosce come ampliamento, ma come un'entità non definibile agli effetti di un'ampliamento. In sostanza pregeo ancora non è in grado di gestire correttamente detto tipo di linea. (lo stesso discorso vale per le tratteggiate). In definitiva secondo me sarebbe più giusto codificare il tuo libretto con tipologia per approvazione manuale relazionando nell'atto geometrico. Saluti cordiali
|
|
|
|

sickboy
Iscritto il:
06 Luglio 2005
Messaggi:
141
Località
|
anche secondo me, infatti avevo il dubbio perchè l'ultimo che ho fatto solo interrato è del 2010 e non era codificato. grazie ci penso su il fine settimana e poi decido
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
un interrato è sempre in deroga, indipendentemente dalla superficie (circolare 11/88) Gli interrati da soli, senza linee rosse continue non rientrano in nessuna tipologia Non è una tipologia 10, non c'è nessun ampliamento di fabbricato fatto con linea continua saluti paolo
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao pzero Diciamo che dire che sia atto in deroga non è che sia proprio appropriato, perchè per definizione gli atti in deroga non prevedono misure. In realtà il caso del quesito prevede misure e pure l'ampliamento. E' che pregeo fino a quando non riuscirà a riconoscere che gli ampliamenti definiti da contorni con linee tipo puntinata e trattatteggiata, detti ampliamenti si dovranno inquadrare con tipologia in approvazione manuale. Ma se un giorno la Sogei supererà detta problematica (cioè si riuscirà a campire con la proposta di aggiornamento gli ampliamenti suddetti) allora detti T.M. saranno considerati come tutti gli altri. La confusione non è poca in merito, faccio solo un esempio e poi chiudo, un portico/tettoia di 50 mq a Rovigo me lo considerano di scarsa rilevanza cartografica e in linea tratteggiata (quindi niente fiduciali). Stesso portico ma in un'altra provincia ma definito in linea continua e campito (quindi aggancio ai fiduciali). Siamo in Italia con una grande varietà di interpretazioni. Buona giornata Saluti cordiali
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"SIMBA964" ha scritto: Ciao pzero Diciamo che dire che sia atto in deroga non è che sia proprio appropriato, perchè per definizione gli atti in deroga non prevedono misure. In realtà il caso del quesito prevede misure e pure l'ampliamento. E' che pregeo fino a quando non riuscirà a riconoscere che gli ampliamenti definiti da contorni con linee tipo puntinata e trattatteggiata, detti ampliamenti si dovranno inquadrare con tipologia in approvazione manuale. Ma se un giorno la Sogei supererà detta problematica (cioè si riuscirà a campire con la proposta di aggiornamento gli ampliamenti suddetti) allora detti T.M. saranno considerati come tutti gli altri. La confusione non è poca in merito, faccio solo un esempio e poi chiudo, un portico/tettoia di 50 mq a Rovigo me lo considerano di scarsa rilevanza cartografica e in linea tratteggiata (quindi niente fiduciali). Stesso portico ma in un'altra provincia ma definito in linea continua e campito (quindi aggancio ai fiduciali). Siamo in Italia con una grande varietà di interpretazioni. Buona giornata Saluti cordiali Non è vero che gli atti in deroga non prevedono misure. Per atto in deroga si intende un atto che, appunto, deroga dal collegamento ai punti fiduciali e dalle relative informazioni altimetriche. le deroghe ammesse, solo per i tipi mappali, sono 1) linee puntinate e tratteggiate a se stanti, senza line continue circ. 11/88 (ma ci vogliono le misure) 2) ampliamenti inferiori al 50 % di corpi di fabbrica esistenti circ. 11/88 e DM. 28/98 (ma ci vogliono le misure anche se il decreto consente di trasformarle in coordinate) 3) fabbricati autonomi inferiori ai 20 MQ, DM 28/98 (ma ci vogliono le misure,anche se il decreto consente di trasformarle in coordinate) 4) tutte le demolizioni parziali, ed anche qui ci vogliono le misure. (qui c'è un po di confusione. Non mi risulta che nelle circolari si parli mai di demolizioni parziali, ma si è sempre detto che una demolizione parziale è di scarsa rilevanza cartografica, quindi dovrebbe essere in regola anche se superiori al 50 % dell'esistente) Un interrato non potrà mai essere campito e, sia che si tratti di un ampliamento, sia che si tratti di una nuova costruzione, va sempre in puntinata, quindi sempre in deroga, se da solo. Per le tettoie era prevista la campitura in casi particolari, comunque io darei una occhiatina alle istruzioni per la formazione delle mappe del 1970. Senza misure vanno solo le conformità di mappa (meglio chiamarle "rispondenze") e le conferme di mappa (circ. 01/07) Tutto, naturalmente, si trova sul sito nella sezione normative saluti paolo
|
|
|
|

sickboy
Iscritto il:
06 Luglio 2005
Messaggi:
141
Località
|
grazie a tutti per la disponibilità e cortesia
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Sarà pzero (paolo) che abbiamo un concetto diverso del vero significato della parola deroga, ma io riconfermo quanto ti ho detto sopra, ti rimando ad un link del collegio di Piacenza: www.geometri-piacenza.it/?q=node/1343 Anche pregeo stesso se fai un libretto ti segnala atto in deroga quando mancano misure, la stessa guida in linea di pregeo definisce l'atto in deroga. Buona giornata Saluti cordiali
|
|
|
|

GioBG
Iscritto il:
19 Marzo 2007
Messaggi:
92
Località
|
Buongiorno, lotto ente urbano, devo inserire in mappa un'autorimessa interrata staccata dal fabbricato principale (quindi con linee puntinate) avente altezza interna 2.00 mt., superficie lorda 56,00 mq, inferiore al 50% del fabbricato principale. Ho presentato tipo mappale per variazione, ed è stato sospeso in quanto dicono che occorre il riferimento ai punti fiduciali. E' la prima volta che mi capita di battere i PF per un'interrato......
|
|
|
|