Forum
Argomento: allineamenti e squadri con pregeo 10
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"numero" ha scritto: "geoics" ha scritto:
La prima, proposta dal relatore è quella, in caso di ME per ampliamento inferiore al 50% è quella di creare l'allineamento sul lato del fabbricato ma di una lunghezza tale da consentire squadri in tolleranza. (lo si può fare anche per tutti gli altri rilievi, no?) Bene, problema risolto... ma... la nota del punto di partenza mi sta bene che si tratti di Spig. Fabb. mapp. xx e il punto di fine allineamento??? come lo si identifica? che coordinate si mettono? come si fanno a leggere dalla mappa? Già in privato un suggerimento del genere sarebbe criticabile, ma addirittura a un convegno ... saluti numero, ti quoto! però farei le pulci, a come ed in che contesto ciò è stato detto, e se così è stato detto... cordialità
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Per evitare il problema, le soluzioni che ci sono state suggerite ed "avvallate" (alcune ammissibile se dichiarate come artifici in relazione come previsto dalla circolare 2/88) sono, nell'ordine : 1) rilievo topografico tradizionale che si appoggia a punti di coordinate rilevate dalla mappa; 2) trasformazione del rilievo diretto del fabbricato, eseguito sul posto con rotella metrica o disto, prendendo tutte le necessarie diagonali di controllo, in rilievo celerimetrico fittizio (da dichiarare come artificio, assumendosene le responsabilità) 3) trasformazione del rilievo diretto del fabbricato, eseguito sul posto con rotella metrica o disto, prendendo tutte le necessarie diagonali di controllo, in allineamenti e squadri fittizi, avendo cura di inserire come righe 4 e 5 anche le diagonali di chiusura degli squadri fuori tolleranza. In questo modo pregeo la considera una trilaterazione e non più un rilievo per allineamenti e squadri (da dichiarare come artificio, assumendosene le responsabilità). Io, a seconda dei casi, uso uno dei tre
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
[quote] però farei le pulci, a come ed in che contesto ciò è stato detto, e se così è stato detto... cordialità [/quote] rispondo: nel contesto di un esempio di un libretto per modesta entità, se mi permettete di una banalità estrema, con un ampliamento di un fabbricato rettangolare, inferiore al 50%, in maniera da avere il lato corto >1/3 di quello lungo. Non ricordo il nome del relatore
|
|
|
|

pescucci
Iscritto il:
10 Giugno 2010
Messaggi:
2
Località
|
Ho notato che Pregeo 10 permette di superare il limite dei 3 metri di squadro se il punto è "iperdeterminato". Mi spiego meglio con un esempio: Prendiamo un fabbricato rettangolare di cui abbiamo misurato con lo strumento 3 vertici: 101: spigolo fabbricato nord-est (misurato con strumento) 102: spigolo fabbricato nord-ovest (misurato con strumento) 103: spigolo fabbricato sud-ovest (misurato con strumento) 1: spigolo fabbricato sud-est da determinare con allineamento e squadro Lato nord e sud lunghezza 10.00 metri Lato est ed ovest lunghezza 8.00 metri |4|101|102|*v* |5|1|0.00|-8.00|Spigolo fabbricato |4|103|102|*v* |5|1|0.00|10.00|Spigolo fabbricato Secondo voi questo è un metodo lecito e legale (ovviamente se le misure degli squadri sono state realmente misurate con la rotella sul posto) per definire il punto 1 o è paragonabile al solito "artificio" per superare i limiti imposti da Pregeo 10?
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
L'esempio citato è perfettamente lecito e ben evidenziato negli schemi allegati alla istruzione per il rilievo di aggiornamento del 1988, capitolo III, par.11 esempio 18. saluti
|
|
|
|

pescucci
Iscritto il:
10 Giugno 2010
Messaggi:
2
Località
|
|
|
|
|

achillelaststand
Iscritto il:
14 Settembre 2010
Messaggi:
1
Località
|
non è vero che col pregeo 10gli squadri devono essere inferiori a ml 3, la circolare 2/88 dice esplicitamente che in presenza di strumentazione quale squadro agrimensorio si puo avere uno squadro anche pari a ml 16,00 se l'allineamento principale è pari a ml 48, squadro non superiore a 1/3 allineamento principale ( e non > 16) o non superiore a 1/4 allineamento se il punto dello squadro si trova oltre l'allineamento stesso ( con eccedenza non < 1/4 della base stessa). per quanto riguarda il funzionamento del programma. basta cliccare"allineamento strumentale" sulla riga 4
|
|
|
|

danese
Iscritto il:
27 Marzo 2007
Messaggi:
7
Località
Fossombrone (PU)
|
... mi ricollego all'oggetto della conversazione per chiedere a tutti una cortesia. MI POTETE PASSARE UN ESEMPIO DI LIBRETTO DELLE MISURE PER LA TIPOLOGIA 11 DI PREGEO-10? Ho dei dubbi inmmerito a: quote sì/no? ovviare all'eccesso di tolleranza con righe 4/5? (devo decrivere una sagoma servendomi di tutti e quattro i lati del lotto) Grazie.
|
|
|
|

dart
Iscritto il:
04 Febbraio 2011
Messaggi:
3
Località
|
Salve a tutti. ho un problema molto simile a quello sopra riportato e spero mi potiate aiutare. Sto trattando una demolizione parziale di un fabbricato, con la causale 24 del nostro "amato" Pregeo 10. Ho il problema degli squadri superiori a 3 metri e quindi non riesco ad andare avanti. Come potrei risolvere, considerando che devo per forza fare una modesta entità. Grazie in anticipo per l aiuto. Cordiali Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Fallo per coordinate. Guarda nelle uiltime faq. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dioptra" ha scritto: Salve Fallo per coordinate. Guarda nelle ultime FAQ !! :wink: cordialmente . scusami Udino, se ho modificato il tuo post! :oops: ma non potevo farne a meno! :wink: e pensare che di FAQ ce ne sono più di una ed in particolare questa: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... che ci sia in giro un pò di congiuntivite?!? mha!!! :roll:
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|