Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / WGS84 ROMA40?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore WGS84 ROMA40?

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2008 alle ore 19:46

Salve a tutti...voglio porvi una domanda..
Premetto che ho un GPS hiper-pro in configurazione solo rover con collegamento alla stazione permanente topcon tramite gprs e programma mercurio.
Stasera, mentre lo utilizzavo per impratichirmi un pochino, mi è venuto in mente che quando dovro' fare un Tipo Mappale, penso che in catasto abbiamo bisogno delle coordinate assolute in Gauss-Boaga o Cassini-Solder per riferire il mio rilievo.
Il mio GPS, quando devo iniziare il rilievo, mi da 4 opzioni :
1)orientamento su punti di controllo
2)orientamento su mappa
3)orientamento su stazione 0,0,0
4) orientamento da file.
Scelgo orientamento da mappa, e dopo mi ritrovo a dover selezionare tra : coordinate WGS84, ROMA40 ed ED50.
- Per i lavori catastali del tipo "Tipo Mappale" o frazionamento con quale coordinate devo andare avanti?
- Inoltre per quanto riguarda la quota devo scegliere GEOIDE,ELLISSOIDE O SU UN PUNTO DI QUOTA NOTA (terreno)?
- se utilizzo le coordinare WGS 84 con quota sul geoide o su ellissoide, una volta fatto il rilievo lo posso esportare direttamente sul pregeo da meridiana oppure devo fare qualche conversione di coordinate.
GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2008 alle ore 08:07

dai un'occhiata qui:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Indipendentemente dallo strumento utilizzato (e il gps è uno strumento al pari della stazione totale o della rotella metrica) i rilevamenti possono essere eseguiti in un sistema di coordinate assolute (riferite ad un datum definito da parametri e riconosciuto da enti superiori) o in un sistema locale. Il passaggio tra uno e l'altro avviene tramite formule o iterazioni passando attraverso la conoscenza di parametri di rototraslazione con fattore di scala
Per il gps il datum è il wgs84 ma è sempre possibile ottenere le coordinate dei punti nei sistemi da te citati attravesro algoritmi implementati sui software (nel tuo caso Mercurio)
Non ti far fuorviare dalla dicitura "orientamento su mappa" che non è la mappa catastale ma in generale la proiezione piana di coordinate geografiche nei 3 sistemi (wgs84-roma40-ed50).
Il Roma40 che vedi è semplicemente il geoide "italy" che non è con l'italgeo99 in quanto è una approssimazione che fornisce differenze di quota ortometrica corretti ma non coordinate assolute non corrette (rispetto all'italgeo) con differenza anche di 100 cm.
Pregeo lavora poi in un'altro SR (Cassini) definendo dei piani a partire dalle coordinate dei PF.

Per i lavori topografici non hai bisogno di conversioni poichè ci pensa poi pregeo a definire le geocentriche e rototraslare il tutto sui PF.
Per gli altri lavori topografici le operazioni sono diverse a seconda del risultato che vuoi ottenere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2008 alle ore 08:53

ti ringrazio davvero di cuore....
allora appena posso vado e faccio il rilievo con coordinate wgs84 e poi lo esporto su pregeo e vediamo se lo approvano.
Che dio me la mandi buona ahaha!!

saluti anto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2008 alle ore 09:39

L'unica "gauss" che ti può servire è la quota s.l.m. di un punto del rilievo da mettere in riga0 che puoi determinare con cartlab, verto,geoide di meridiana, ctr o altro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2008 alle ore 09:45

si per quello penso che non sia un problema. ti faro' sapere come è andata....salutoni anto :o

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie