Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / verifica confine. Quale sintesi GPS - Rilievo trad...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore verifica confine. Quale sintesi GPS - Rilievo tradizionale?

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2007 alle ore 11:50

Salve a tutti.
Un quesito veloce.
Sono stato incaricato come CTU della verifica di un confine tra due proprietari in lite legale, evidentemente.
L’attore della vertenza ha fatto fare una verifica preliminare ad un tecnico dotato di strumentazione GPS, asserendo poi all’esito dello stesso che il vicino gli avrebbe usurpato, su un fronte di 150 mt., 6 ml. di terreno quindi circa 1000 mq.
Tralasciando altre considerazioni, sull’usucapione e quant’altro, preciso che il terreno in questione è edificabile e quindi da qui oltre alla questione di principio ne è scaturita una questione di sostanza economica.

Ora, il convenuto, avendo rifiutato di accettare quanto contestatogli tra l’altro sostiene che il rilievo col GPS non è attendibile (evidentemente questo sostiene il suo tecnico) rispetto alle mappe catastali che si appoggiano a coordinate di natura diversa e che quindi il confine resta dov’è!

(così brutalmente per sintetizzare)

In mezzo a questo punto ci sto io, incaricato da giudice di verificare “l’esatta posizione del confine”.

Il mio primo dubbio è quale attendibilità attribuire al rilevo GPS di cui si dispone. La trasformazione delle coordinate di quel rilievo in coordinate catastali sono una cosa che posso chiedere a chi ha redatto il rilievo satellitare?

Insomma, per farla ulteriormente breve, come mi dovrei comportare?

Preciso che agli atti non c’è solo una relazione descrittiva ma senza i calcoli. Calcoli che poi non potrei comunque decifrare (quelli del GPS).

Grazie a chi mi aiuterà.

Sabato ho la prima convocazione di ricognizione.

Grazie a chi mi darà uno spunto operativo, con la comprensione verso uno che di GPS non sa nulla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

simongeo

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2007 alle ore 19:17

Di qualunque metodologia utilizzata sia essa gps o con stazione totale , se utilizzate in modo corretto hanno lo stesso identico risultato. Quindi di trasformare le coordinate gps in coordinate locali catastali non è necessario, perchè se il rilievo che andrai a fare con la stazione totale , o con gps appoggiandoti a punti di coordinate note trigonometrici nel tuo caso alla fine dovranno dare lo stesso risultato. Quindi lavora tranquillo e fai il tuo rilievo indipendentemente da quello svolto dall'altro tecnico, se lui ha lavorato bene i risultati saranno gli stessi, non si scappa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2007 alle ore 20:24

il gps non fornisce dati diversi da quelli della strumentazione tradizionale ma offre una diversa possibilità di eseguire il medesimo lavoro. per quanto all'aspetto tecnico per cui sei comandato mi permetto i seguenti suggerimenti
1) acquisire i titoli in base ai quali i contendenti hanno la titolarità sulle rispettive aree per capire se vi sono riferimenti particolari;
2) acquisire i frazionamenti, se trattasi di particelle derivate, in base ai quali sono state individuate e delimitate le varie porzioni;
3) ricostruisci il frazionamento in base alla metodologia allora impiegata;
4) procedi alla ricognizione dei luoghi ed al rilievo degli stessi;
5) per tua scienza e coscienza non limitarti al rilievo delle due singole porzioni ma per poter comprendere meglio allarga il rilievo anche alle porzioni contermini.
6) riferisci il rilievo a punti di appoggio stabili, fabbricati d'impianto e non di aggiornamento possibilmente riportati nello stesso foglio di mappa delle porzioni in contestazione, anche i termini lapidei possono essere attendibili, con riferimento a trigonometrici (anche più di uno ) per la verifica angolare.
la strumentazione da impiegare a tua scelta l'importante è il come la si utilizza.
saluti e buon lavoro
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2007 alle ore 08:44

Vi ringrazio ancora tutti per l'attenzione e gli utilissimi spunti operativi che mi avete dato.
Ve ne sono grato.
Buon lavoro e buona giornata.
luigi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FedericoC

Iscritto il:
21 Gennaio 2007

Messaggi:
83

Località
Tricase

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2007 alle ore 09:37

Pienamente d'accordo con simongeo.
Intervengo solo per consigliarti un testo di Carlo Cinelli "Casi pratici di riconfinazioni catastali", anche se non tratta dell'impiego del GPS (rimandato a "eventuali testi futuri") te lo segnalo perchè l'ho trovato molto interessante.

Saluti

Federico Cortese

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2007 alle ore 17:10

Grazie Federico,
accolgo con piacere il tuo consiglio e ne faccio subito tesoro.
Alla prossima e ......... buon lavoro.
luigi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie