Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Utilizzo coordinate WGS84
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Utilizzo coordinate WGS84

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 08:48

Scusate se dirò delle "eresie geodetiche" non me ne vogliate:

Per fare una seconda stazione con GPS, devo inserire le coordinate che derivano dal vettore st 1 -> st.2 così, posso continuare il rilievo dalla seconda stazione avendo i punti battuti tutti nello stesso sistema di riferimento.

Ora stavo pensando che se io faccio stazione su un trigonometrico IGM95 ed imposto alla master le coordinate WGS84 prelevate dalla manografia dovrei avere il rilievo inquadrato nella rete globale,
è così o sto scrivendo c....te?

Grazie per le eventuali delucidazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 10:59

"leonardo" ha scritto:
Scusate se dirò delle "eresie geodetiche" non me ne vogliate:

Per fare una seconda stazione con GPS, devo inserire le coordinate che derivano dal vettore st 1 -> st.2 così, posso continuare il rilievo dalla seconda stazione avendo i punti battuti tutti nello stesso sistema di riferimento.

Ora stavo pensando che se io faccio stazione su un trigonometrico IGM95 ed imposto alla master le coordinate WGS84 prelevate dalla manografia dovrei avere il rilievo inquadrato nella rete globale,
è così o sto scrivendo c....te?

Grazie per le eventuali delucidazioni.




In linea ultragenerica si fà così....
il posizionamento relativo si chiama così proprio per questo...

P.S. i vertici IGM95 non sono trigonometrici....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 20:04

"leonardo" ha scritto:
Scusate se dirò delle "eresie geodetiche" non me ne vogliate:

Per fare una seconda stazione con GPS, devo inserire le coordinate che derivano dal vettore st 1 -> st.2 così, posso continuare il rilievo dalla seconda stazione avendo i punti battuti tutti nello stesso sistema di riferimento.

Ora stavo pensando che se io faccio stazione su un trigonometrico IGM95 ed imposto alla master le coordinate WGS84 prelevate dalla manografia dovrei avere il rilievo inquadrato nella rete globale,
è così o sto scrivendo c....te?

Grazie per le eventuali delucidazioni.




Per spostare la base dal punto a al punto b prima batti il punto b dal punto a, poi quando fai partire la base dal punto b gli dici che sei sul punto b (dalla lista dei punti).

Le coordinate dell'IGM95 inseriscile quando scarichi i dati e gli dai come qualità del punto "controllo".

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 18:59

Grazie per le risposte.

> In linea ultragenerica si fà così....

Quindi, facendo stazione "sul vertice" IGM e impostando le coordinate desunte dalla monografia sul master, che errore avrei sui punti battuti
dal rover, come coordinata WGS84?

Grazie per l'infinita pazienza che avete nel leggere questo post.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2008 alle ore 22:42

"leonardo" ha scritto:
Quindi, facendo stazione "sul vertice" IGM e impostando le coordinate desunte dalla monografia sul master, che errore avrei sui punti battuti
dal rover, come coordinata WGS84?


L'accuratezza della definizione della baseline è indipendente dalle coordinate inserite (che essendo comunque riferite ad un IGM95 si suppongono corrette) ma riflette le caratteristiche della stessa in termini di
- distanza master-rover
- tempo e rate d'acquisizione
- configurazione (e sua variabilità nel tempo) delle costellazioni
- caratteristiche del ricevitore
Nello statico ha poi molta rilevanza la configurazione della rete e la sua robustezza in termini di vincoli esterni.

Per cui a priori e senza le caratteristiche che ho citato è difficile dare una risposta univoca. In linea molto generale puoi considerare un sqm sul punto rover di 1.5mm+1ppm

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie