Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Un trimble MONO di questo tipo..è Valido?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Un trimble MONO di questo tipo..è Valido?

ToposXVI

Iscritto il:
17 Febbraio 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2007 alle ore 16:14

COPPIA TRIMBLE 4000 SE CON TSC1 con 2 antenne L1, CON Ground Plate, 2 Power Converter, 2 OSM,cavo scarico dati DB9,2 Aste misura altezza antenna e triscupide.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

simongeo

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2007 alle ore 17:47

dipende dal tipo di utilizzo che ne devi fare..... per lavori catastali ti consiglio di prendere in considerazione un doppia frequenza rtk, in quanto già sul campo vedi quello che stai rilevando all'istante e con precisione....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ToposXVI

Iscritto il:
17 Febbraio 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2007 alle ore 18:17

ma lo sono i 7-8000€ di differenza..anche sull'usato.L'unica paura vera è che comprando con 2500 3000€ un mono..sua utilizzabile anche in futuro.
Poi restituire in studio non rappresenta un problema non ne faccio tant di rilievi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simongeo

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2007 alle ore 22:01

ma sull'utilizzo in futuro non dovrebbero esserci problemi....l'unico problema che potresti avere e che se commetti un errore lo vedi solo quando torni in ufficio per smacchinare il lavoro....poi chiaramente ognuno sa quanto puo investire o meno , non entro in merito per questo...
ma se mi dici che catasto ne fai poco dovrebbe andar bene...Comunque provalo prima di acquistarlo cosi vedi se risponde alle tue esigenze.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2007 alle ore 09:37

puoi trovare a 8000 euro circa un thales PROMARK2 nuovo o un Kilometri "0" thales Promark3 (quest'ultima scelta che ti consiglio di preferire vivamente) Non mi sento di consigliarti nessun altro Monofrequenza, fosse anche TRIMBLE o LEICA.
Thales PROMARK 3 è un singola frequenza decisimante una spanna sopra gli altri, intanto puoi caricare gli shape della taf della tua provincia da www.fiduciali.it e cercarteli in modalità GIS con precisione sotto i 2 metri e rilevarli al cm. Sul promark 3 puoi anche visualizzare sulla mappa i punti che stai battendo proprio perchè oltre che ricevitore Monofrequenza è anche un eccezionale apparecchio per GIS (vedi la reputazione del Thales Mobile Mapper CE che sta al rilievo GIS come il DISTO al rilievo di interni) inoltre entro il semestre sarà aggiornabile a sistema RTK taite una coppia di radio bluetooth e un'aggiornamento firmware, anche per chi lo ha già acquistato in configurazione classica.
Quindi sulla longevità del sistema è tutto detto.
Esiste già anche il software di trasformazione, da rilievo GPS (eseguito in post processo) in formato PREGEO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maurizioTE

Iscritto il:
14 Giugno 2006

Messaggi:
95

Località
puglia

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2007 alle ore 18:44

anche se monofrequenza lo utilizzerai sempre non ci sta la data di scadenza. IN ogni caso se pensi di fare solo rilievi catastali (e piccoli rilievi topografici in zone aperte) col GPS monofrequenza sei gia molto molto avanti. Nn credere a chi arriva sotto tutti gli spigoli di fabbricato... non è vero. molto spigoli devi batterli con lo strumento (a meno che io non sono l'unico sfigato). Purtroppo di venditori nascosti tra i geometri ce ne sono tanti (anche TOPCON ne ha uno e so chi è ma posta molto molto di rado).
Di sicuro il monofrequenza ti agevola mnoltissimo il lavoro. Se comprassi un nuovo opterei per un sistema aggiornabile pero... ma un usato monofrequenza a 2.500/3.000 euro... avendo la stazione totale... è un lusso! compralo! intganto fai un po di pratica col GPS e vedi che roba è... poi se decidi di venderlo sempre 3000 ci rifai!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2007 alle ore 08:40

E' da tre mesi che utilizzo il GPS e purtroppo vi devo dire che
Il GPS e' un'ottimo strumento per particolari tipi di rilievi, come costituire una rete di punti, rilievi di estensioni libere di terreni ecc....

La cosa diventa problematica nonostante, RTK e doppia frequenza, per rilievi catastali particolarmente in zone urbane.

E' li che la strumentazione ha i propri limiti e che ti fa rimpiangere la vecchia stazione totale.

Quindi quando acquistate un GPS mettete in conto queste mie riflessioni checche' ne dicano molti venditori che si celano in questo forum sotto mentite spoglie.

Con questo non voglio dirvi di non acquistare un GPS anzi e' gia' un'ottimo strumento di misura ma, ancora deve migliorare in particolari condizioni.
Invito wolfman69 a scrivermi, per uno scambio di opinioni su questa strumentazione di cui parla, molto decantata su questo forum.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2007 alle ore 14:59

Come te sto valutando l'acquisto di un sistema gps per rilievi di vario genere e soprattutto catastali, parlando con diverse persone sono stato sconsigliato all'acquisto di una strumentazione in singola frequenza per varie ragioni tra cui le più importanti sono:
1) puoi lavorare solo in post processato e quindi è inutlizzabile per tracciamenti o cose simili;
2) con il postprocessato non hai mai la certezza di quello che hai fatto fino a che non torni in ufficio;
3) il singola frequanza ha tempi di inizializzazione molto più lunghi del dopiia frequenza (tempi dell'ordine di 20 30 minuti) ed ogni volta che perdi il collegamento ai satelliti deri rifare l'inizializzazione;

Ho avuto modo di provare in varie occasione vari ricevitori in doppia frequenza e devo dire che l'utilizzo in rtk (possibile solo con il doppia frequenza) è quello più comodo soprattutto per i rilievi di tipo catastale.
Il maggiore problema dei singola frequenza secondo me è proprio nell'inizializzazione, a meno di lavorare il zone completamente aperte perdere il segnale dei satelliti capita di continuo (basta passare sotto una pianta o vicino ad un fabbricato) e dover ogni volta aspettare un sacco di tempo per ripartire vanifica i vantaggi del gps.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maurizioTE

Iscritto il:
14 Giugno 2006

Messaggi:
95

Località
puglia

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2007 alle ore 17:59

mi permetto ri postare ancora e mi scuso per questo. La mia esperienza è sia col doppia che col singola frequenza. Ebbene quando ho usato il singola frequenza ho fatto questo
1) inizializzazione e subito lettura su un picchetto distante 10/15 metri
2) raggiungimento del punto fiduciale

3) ho piazzato sul treppiedino il GPS ed ho reinizializzato
4) mentre il GPS ripartiva ho fissato a terra il secondo punto, ho messo in stazione lo strumento, ho fatto la lettura sia sul PF che sulla rover (Tempo necessario 6/7 minuti ovvero quasi quello per reinizializzare il GPS.
5) completata la reinizializzazione ho battuto il punto su cui era la stazione totale per l'orientamento.
fine.
tempo necessario 15 minuti a PF
persone necessarie 1 (con strumento moderno... max 10 anni... giacchèe tutti possono leggere utiizzando i catarifrangenti)

Finito il rilievo dei PF
1)ritorno sul luogo del rilievo
2)smontaggio base
3)messa in stazione dell strumento o sul picchetto della base o sull'altro opunto fissato all'inizio
4) rilievo di dettaglio (per un mappale bastano 2 spigoli altimetrici)

fine.
tempo stimato per fare 3 PF e rilievo di dettaglio 2 ore al max

se poi vuoi essere ancora piu operativo:
a 3.000 euro compri sto GPS usato
a 6.000 compri un leika o un nikon con lettura senza prisma
e vai alla grande con 10000 euro al max che recuperi con scioltezza.

Carissimi rappresentanti, non dite che gli errori si rilevano solo in studio perchp i GPS doppia frequenza commettono degli errori in situazioni che conoscete bene. Andate a provarli vicino ai ripetitori o vicino ai cavi della ferrovia (rischiate di stare in campo aperto e non avere il fixed) o di rilevare tutt'altra cosa... e lo scoprirete solo quando fate la elaborazione su pregeo. ho fatto la prova... Oppure andate a battere i PF sotto i balconi o su spigoli di recinto con arbusti e vedete se non vi cresce la barba ad aspettare anche con la opzione glonass (che non serve solo per chi non ce l'ha)

Per la cronaca posseggo un GPS doppia frequenza.

invito anche io wolffman ad inviarmi messaggio privato giacche uso GPS oramai da 9 mesi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2007 alle ore 18:52

Riporto:
"Il maggiore problema dei singola frequenza secondo me è proprio nell'inizializzazione, a meno di lavorare il zone completamente aperte perdere il segnale dei satelliti capita di continuo (basta passare sotto una pianta o vicino ad un fabbricato)"

Come ho già postato più volte questo è VERISSIMO a meno che di non lavorare con un PROMARK3, più che esortarvi a cercare il vostro rappresentante di zona per una prova "vera" quindi scegliete il posto prendete voi l'antenna e rilevate voi stessi. Mi darete ragione.
E' sacrosanto anche ciò che asserisce chi dice:
"Carissimi rappresentanti, non dite che gli errori si rilevano solo in studio perchp i GPS doppia frequenza commettono degli errori in situazioni che conoscete bene. Andate a provarli vicino ai ripetitori o vicino ai cavi della ferrovia (rischiate di stare in campo aperto e non avere il fixed) o di rilevare tutt'altra cosa... e lo scoprirete solo quando fate la elaborazione su pregeo. ho fatto la prova... Oppure andate a battere i PF sotto i balconi o su spigoli di recinto con arbusti e vedete se non vi cresce la barba ad aspettare anche con la opzione glonass (che non serve solo per chi non ce l'ha)"
Aggiungo la mia esperienza negativa di rilievo di cumuli in cava, dove sistemi di pesatura, tramogge e le radio a bordo dei camion che imbarcavano la ghiaia mi disturbavano il segnale al punto che le quote deimiei punti erano tutte a p...ne. Come ho risolto? con un sing frequenza che non avendo radio o GSM è risultato "quasi completamente" refratario a tali disturbi:
risultato con l'RTK
1500 punti rilevati 80% da buttare
con il sing in post processo
1500 punti battuti 187 punti (un'intero cumulo che ospitava la tramoggia e quindi un campo magentico enorme) a pallino, ma almeno mi sono rimasti gli altri 1313
Ed è proprio per questo che secondo me, ma è solo una mia opinione e ho il scacrosanto diritto di averne una mia, un singola PM3 può rivelarsi un acquisto migliore di un RTK, nel senso che i limiti del singola (e ho sempre detto che per ciò che riguarda il promark3 non fa eccezione) sono arcinoti per il tracciamento, ma rilevare in valli chiuse con montagne che ostruiscono il cielo, fabbricati che "multippatano" la ricezione del segnale obbliga alla metodologia di rilievo del postprocesso. Quindi se la mia zona di operazioni è la pianura padana l'RTK diventa una pacchia ma se sono in zona montana, o montana e in + in una borgata, l'unico modo per usare un GPS è in post processo, a questo punto penso che sia meglio spendere 8-9000 euro in un sing. freq. consci di alcuni limiti che spenderne 20000 e rimanere delusi. TANTO ALLA STAZIONE TOTALE NON SI RINUNCIA sennò come spiegate il fatto che TRIMBLE LEICA E TOPCON investono in sistemi integrati e software in grado di gestire entrambi?
Quindi mi trovo abbastanza d'accordo con MaurizioTE che ti consiglia una staz tot reflectorless e quel sing. freq. anche se io invece dirotterei tutto il budget 10000 euro circa in una staz con tastiera o meglio controller CE che in un secondo tempo può diventare controller del tuo GPS
spero di essere stato chiaro
buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maurizioTE

Iscritto il:
14 Giugno 2006

Messaggi:
95

Località
puglia

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2007 alle ore 22:44

Saluti wolfman.... PERFETTO era proprio questo il chiarimento. Qui, in maniera definitiva, siamo in grado a queto punto di dire 2 cose:
1) che ognuno spende i soldi come vuole
2) che il GPS (ed io ho un doppia freq) non è la soluzione perfetta e non lo sara nemmeno con la opzione galileo specie sotto gl alberi e sotto i balconi
3) per il catastale il singola frequenza ed uno strumento qualunque sono una ottima soluzione
4) se si è in grado di sostenere una spesa di 30.000 euro allora il discorso cambia perchè ognuno fa quello che vuole e si sbizzarrisce
5) che i signori rappresentanti dovrebbero sparire da qui invece che scrivere (sono educato) inesattezze specie sulle prestazioni... poi le cose si traducono in pessima pubblicità... come nel caso del leica 900....
Riguardo allo strumento che tu dici, io l'ho provato a suo tempo e dico 2 cose
1) la offerta di veronesi per il Thales II ed un Nikon (R325) reflectorness era complessivamente per 14.000 euro circa (ottima soluzione a mio avviso per il catastale)
2) che veronesi è una azienda seria ed in specie il suo rappresentante giorgio viaggi persona disponibile a qualunque prova dello strumento e seria.
3) non sono ne giorgio viaggi ne veronesi ma li contattare vedrete che personcine che sono.

Io mi butterei su questo usato, avendo una stazione totale in grado di leggere almeno con i target, ad occhi chiusi. Male che va oggi spendi 3000 domani riprendi 2000. te lo paghi con lo stress in meno.

scusate passo e chiudo perchè mi comincia il cinema ed ho voglia di ridere. vado a vedere "IL 7 e l'8" picone e ficarra sono quasi troppo forti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simongeo

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2007 alle ore 20:30

Se si valuta di prendere un sistema gps che sia esso singola o doppia frequenza , bisogna prima documentarsi ed informarsi bene perchè chiaramente come tutte le cose ha i suoi limiti.
Come tutti sappiamo non riesce a lavorare in determinate condizioni, cioè con vegetazione fitta,( ma anche qua dipende, io ad esempio mi sono trovato a battere un fiduciale sotto una quercia e l'ha battuto subito come se non lo vedesse, ma non fa testo), oppure nei centri storici con vie molto strette trova diffficoltà, se devi rilevare dentro ad un bosco...
Però bisogna anche dire che alcuni problemi sono stati risolti come ad esempio battere dei punti inaccessibili come gli spigoli dei fabbricati o altri tipi di punti nascosti..
In quei pochi casi sopra descritti mi rivolgo ai responsabili della mia regione che gentilmente mi mettono a disposizione una stazione totale .
Per il resto sto imparando ad utilizzare e a conoscere a fondo il mio strumento col quale mi trovo molto bene e svolgo il mio lavoro.
Si tratta di scelte che vanno fatte in base la lavoro che uno deve svolgere, al suo budget economico, e conoscendo le limitazioni che le strumentazioni hanno , siano esse gps o stazioni totali.
Non bisogna neanche fare di tutta un'erba un fascio perchè non tutti i responsabili vendita e assistenza sono degli imbroglioni...
Fortunatamente i responsabili(Leica) della mia regione(Sardegna-Maurizio Mulliri,Rossano Podda) si sono dimostrate persone serie e corrette, che oltre ad avermi consigliato ed informato sulle limitazioni del sistema gps che stavo comprando sono sempre disponibili in qualsiasi momento mi danno supporto tecnico e assistenza, altra cosa importante quando si compra una strumentazione topografica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie