Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Trovare i PF con navigatore GPS.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Trovare i PF con navigatore GPS.

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2011 alle ore 11:58

Buongiorno, mi capita spesso di fare dei rilievi fuori zona e dover perdere un pò di tempo a trovare i PF da utilizzare per il rilievo.
Ho di recente visto in un centro commerciale esposto un navigatore GPS (Garmin nuvi 245) e smanettando ho notato che si possono inserire le coordinate di un punto e di conseguenza farsi guidare alla sua ricerca.
Per trovare i PF naturalmente andrebbero trasformate le coordinate da inserire da Cassini a WGS84, cosa che non dovrebbe essere un problema, trattandosi di pochi punti.
Volevo sapere se qualcuno utilizza questo metodo o in alternativa me ne può indicare un altro valido e funzionante.
Sarebbe una soluzione attuabile con una spesa minima rispetto all'acquisto di qualche software specifico.
Grazie anticipate.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2011 alle ore 12:27

se fai una ricerca sul sito l'argomento è stato trattato più volte, in ogni caso mi sembra che un po in tutti i navigatori, anche i più vecchi, puoi inserire le coordinate di un puinto ricercato.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2011 alle ore 13:12

http://www.fiduciali.it/node/530
Qui è spiegato bene, li puoi caricare come gli autovelox etc.
Ciao geoNick

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2011 alle ore 14:56

Parlo da neofita dell'argomento: ho inserito la coordinata, sono sceso dall'auto, mi sono addentrato nella campagna, ho chiesto al navigatore di andare su quel punto, e questo mi porta alla strada più vicina! che c'ha, la paura del vuoto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2011 alle ore 15:06

"iviarco" ha scritto:
Parlo da neofita dell'argomento: ho inserito la coordinata, sono sceso dall'auto, mi sono addentrato nella campagna, ho chiesto al navigatore di andare su quel punto, e questo mi porta alla strada più vicina! che c'ha, la paura del vuoto?



Vorrei precisare due cose:
1) non so bene che tipo di conversione sia stata fatta, e quindi quale sia la precisione del punto
2) per il tuo problema, Iviarco, probabilmente, devi impostare la navigazione "a piedi"

In ogni caso l'utilizzo che ne faccio io è quello di farmi portare grossomodo nella zona del PF (magari vicino ad una proprietà sulla quale devo fare un sopralluogo) poi si procede alla vecchia maniera: a occhio

ciao geoNick

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2011 alle ore 15:50

"geonick" ha scritto:
"iviarco" ha scritto:
Parlo da neofita dell'argomento: ho inserito la coordinata, sono sceso dall'auto, mi sono addentrato nella campagna, ho chiesto al navigatore di andare su quel punto, e questo mi porta alla strada più vicina! che c'ha, la paura del vuoto?



Vorrei precisare due cose:
1) non so bene che tipo di conversione sia stata fatta, e quindi quale sia la precisione del punto
2) per il tuo problema, Iviarco, probabilmente, devi impostare la navigazione "a piedi"

In ogni caso l'utilizzo che ne faccio io è quello di farmi portare grossomodo nella zona del PF (magari vicino ad una proprietà sulla quale devo fare un sopralluogo) poi si procede alla vecchia maniera: a occhio

ciao geoNick



Infatti, per me è sufficiente arrivare vicino al PF (in un raggio di 20, massimo 50 mt), poi con la stampa della monografia in mano il problema è risolto.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2011 alle ore 16:08

"geonick" ha scritto:
http://www.fiduciali.it/node/530
Qui è spiegato bene, li puoi caricare come gli autovelox etc.
Ciao geoNick



Altra integrazione:
A seguito di questo topic ne ho approfittato per aggiornarmi il navigatore.
Dal link che ho segnalato si accede alla pagina "Fiduciali per Tom Tom", in realtà i file che si scaricano vanno bene per tutti i navigatori, sono infatti file *.csv, che devono essere importati col programma appropriato per il proprio navigatore.
Per esempio per il mio Garmin, uso "Garmin Poi Loader".
Unico inconveniente il file scaricato può dare dei problemi in quanto è strutturato così:
latitudine, longitudine,"descrizione"
Può succedere che un Punto Fiduciale abbia la descrizione con altre virgolette:
"PF03/0360 SPIGOLO NORD (SOSTITUISCE IL TRIG. "MONTE PILLI" DEMOLITO)"
Si risolve facilmente eliminando tutte le virgolette del file *.csv
Ciao geoNick

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2011 alle ore 16:19

"iviarco" ha scritto:
Parlo da neofita dell'argomento: ho inserito la coordinata, sono sceso dall'auto, mi sono addentrato nella campagna, ho chiesto al navigatore di andare su quel punto, e questo mi porta alla strada più vicina! che c'ha, la paura del vuoto?



Questo perchè probabilmente l'indicatore rimane agganciato alla viabilità.
Per questo genere di operazioni trovo estremamente comodo quei programmi per palmare in cui è possibile caricare la cartografia di uso comune (CTR, IGM, catastale, ecc.).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2011 alle ore 19:19

Quando usavo un Garmin Emap, avevo la corretta indicazione del PF da raggiungere, ma con indicazioni " in linea d' aria", e qualche volta ero io ad aver paura del vuoto...
Ora più semplicemente e più comodamente uso un Tom tom caricato sul mio cellulare, ma proprio per non dover utilizzare unicamente le strade, sia carrabili che pedonali memorizzate dalla cartografia Tele Atlas, preferico banalmente utilizzare la schermata "Scorri mappa", eventualmente con la funzione "trova", con ottimi risultati.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2011 alle ore 09:05

e io invece preferisco stamparmi l'ortofoto da visualtaf e cercarmeli a occhio!....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2011 alle ore 09:12

"salviotto" ha scritto:
e io invece preferisco stamparmi l'ortofoto da visualtaf e cercarmeli a occhio!....


Veramente ho fatto sempre così anche io, ma qualche volta, in zone non conosciute, ho avuto qualche difficoltà per cui l'uso di un navigatore GPS credo sia utile.
Anche in considerazione che il tutto comporta una spesa modesta.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2011 alle ore 09:40

certo ci mancherebbe, non volevo assolutamente sminuire tale tecnica! .....

voleo solo dire che a me almeno in quella fase piace svincolarmi un po dalla tecnologia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2011 alle ore 12:18

Per esperienza posso segnalare due otime alternative:
1) gpsthuner è un softwar di navigazione molto economico in grado di caricare qualsiasi mappa, si installa su palmare e necessita chiaramente di antenna gps (integrata nel palmare o antennina blutut da poche decine di euro.

2) cellulari nokia di ultima generazione (max 2 anni fa) con antenna gps integrata; possiedo un 5800 xpress music con navigatore integrato e bussola (indica direzione e distanza per raggiungere il punto, qualora fuori dallo stradario) veramente comodo e semplice da usare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2011 alle ore 13:54

"uli" ha scritto:
Per esperienza posso segnalare due otime alternative:
1) gpsthuner è un softwar di navigazione molto economico in grado di caricare qualsiasi mappa, si installa su palmare e necessita chiaramente di antenna gps (integrata nel palmare o antennina blutut da poche decine di euro.

2) cellulari nokia di ultima generazione (max 2 anni fa) con antenna gps integrata; possiedo un 5800 xpress music con navigatore integrato e bussola (indica direzione e distanza per raggiungere il punto, qualora fuori dallo stradario) veramente comodo e semplice da usare.



Per quanto riguarda il Nokia, come inserisci le coordinate dei punti da trovare ?
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2011 alle ore 13:01

Su Visualtaf vai su ricerca grafica PF, clicchi il PF che ti interessa e compare a dx dello schermo una scheda con in basso riportate le corrispondenti coordinate del PF espresse il Lat e Long.
Il tuo nokia deve essere recente e deve permetterti di creare i Punti di Interesse.
Se può fare questo insrisci ad uno ad uno i PPFF che ti occorrono.
Per avviare la funzione d iricerca tieni premuto il PF e avrai due opzioni:
Utilizzare la bussola che ti indica direzione e distanza o mostrare il PF sulla mappa di Ovimaps anche fuori dai percorsi stradali.
Posso darti qualche delucidazione se hai un 5800 o un N8 che sono i tel. che utilizzo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie