Forum
Autore |
trasformazione utm wgs84 - geocentriche gps wgs64 |

boluigi
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
199
Località
|
Ciao a tutti, mi sapete dire i parametri di trasformazione tra coordinate geocentriche del gps (wgs84) e in UTM fuso 33 (wgs84) e viceversa? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Più che di parametri parlerei di formule, che non sono propriamente semplici. Ti conviene utilizzare software appositi (tipo verto2). Quanti punti devi convertire? se sono pochi guarda qui: www.borneo.name/topo/topo.html saluti
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Effettivamente non si tratta di parametri di trasformazione in quanto non è un passaggio tra due sistemi di riferimento diversi ma semplicemente è una proiezione cartografica delle coordinate geocentriche a coordinate piane espresse nel sistema UTM. In vari testi specialistici puoi trovare le formule di conversione ma effettivamente, come già detto, la cosa più semplice è utilizzare i software preposti tipo il verto 2 dell'IGM che ti consente di trasformare anche un numero elevato di punti tramite input da file. Per questa trasformazione non è necessario nemmeno acquistare i grigliati che utilizza verto per le trasformazioni tra sistemi, in questo caso non potrai però passare da quote ellissoidiche a quote geodetiche. Per pochi punti puoi utilizzare anche Cartlab 3 in versione demo che consente il passaggio per punti singoli e, al contrario di verto, può essere utilizzato anche senza i grigliati con però un decadimento nella precisione. Buon lavoro
|
|
|
|

andreabag
Iscritto il:
09 Luglio 2003
Messaggi:
226
Località
Ancona
|
"geosim" ha scritto: Effettivamente non si tratta di parametri di trasformazione in quanto non è un passaggio tra due sistemi di riferimento diversi ma semplicemente è una proiezione cartografica delle coordinate geocentriche a coordinate piane espresse nel sistema UTM..... Per pochi punti puoi utilizzare anche Cartlab 3 in versione demo che consente il passaggio per punti singoli e, al contrario di verto, può essere utilizzato anche senza i grigliati con però un decadimento nella precisione..... In effetti tolto Cartalb+grigliati a seconda del grado di precisione che si vuole ottenere esiste anche questo: Traspunto è un comodo software da utilizzare in ambito gis per la conversione di coordinate qui può essere letta una interessante prova tra i vari software disponibili: www.sisef.it/forest@/pdf/Travaglini_228.... e da questo link può essere scaricato il software: http://www.cadlandia.com/showlinksw.asp?CatID=24&parentID=1&subname=GIS&parentname=Free ( non sono riuscito a trovare un link "ufficiale)
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
e far una rototraslazione usando punti doppi? io ho provato a trasformare con verto2, completo di grigliati, delle coordinate prese in statico col gps ma in altimetria sparavano errori di 40-50 cm. Per sicurezza avevo fatto misure tacheometriche e mi sa che verto2 qualcosa sbaglia...o sbaglio?
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"boluigi" ha scritto: Ciao a tutti, mi sapete dire i parametri di trasformazione tra coordinate geocentriche del gps (wgs84) e in UTM fuso 33 (wgs84) e viceversa? grazie La risposta più corretta te l'ha data GEOSIM, in quanto non essendoci passaggio di datum in senso stretto non si parla di parametri di trasformazione. Tieni inoltre presente che quasi tutti i ricevitori e/o i software a corredo di possono fare questa TRASPOSIZIONE senza utilizzare altri software. Ricordati inoltre che l'UTM-WGS84 di fatto non esiste, ma si intende sempre la realizzazione su un dato territorio di questo sistema (es. ITRF89...). Se infatti usi VRS o statici appoggiati a capisaldi IGM di fatto lavori in questo sistema. ciao!
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"marcoPN" ha scritto: e far una rototraslazione usando punti doppi? io ho provato a trasformare con verto2, completo di grigliati, delle coordinate prese in statico col gps ma in altimetria sparavano errori di 40-50 cm. Per sicurezza avevo fatto misure tacheometriche e mi sa che verto2 qualcosa sbaglia...o sbaglio? Putroppo la tua metodologia è formalmente scorretta in quanto l'errore che ti porti dietro è dovuto al fatto che hai deciso di cercare parametri di trasformazione basati su punti doppi che sono affetti da errori di rilevamento per effettuare una trasposizione che di fatto è matematicamente nota a priori. Se avessi utilizzato il passaggio diretto non avresti avuto questi errori. ciao!
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"sulu" ha scritto: "boluigi" ha scritto: Ciao a tutti, mi sapete dire i parametri di trasformazione tra coordinate geocentriche del gps (wgs84) e in UTM fuso 33 (wgs84) e viceversa? grazie La risposta più corretta te l'ha data GEOSIM, in quanto non essendoci passaggio di datum in senso stretto non si parla di parametri di trasformazione. Tieni inoltre presente che quasi tutti i ricevitori e/o i software a corredo di possono fare questa TRASPOSIZIONE senza utilizzare altri software. Ricordati inoltre che l'UTM-WGS84 di fatto non esiste, ma si intende sempre la realizzazione su un dato territorio di questo sistema (es. ITRF89...). Se infatti usi VRS o statici appoggiati a capisaldi IGM di fatto lavori in questo sistema. ciao! Approfitto delle competenze di sulu per andare fuori tema e porre un quesito di pura curiosità: Ad oggi in quqnto è quantificabile la differenza delle coordinate wgs84 tra il sistema di riferimento globale IGS (mi sembra che la sigla sia questa) e la realizzazione europea ITRF? Grazie per la risposta e buon lavoro
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
azz...mi fai una domanda... mi pare da pochi centimetri fino alla decina (ma potrei facilmente sbagliarmi) corrispondenti approssimativamente ai movimenti tettonici della placca europea rispetto alla nordamericana e africana... Dipende poi a quale ITRF ti riferisci... cmq sul sito dovresti trovare i grafici relativi alle velocità annue di spostamento di questi frame di riferimento.... (http://itrf.ensg.ign.fr/ITRF_solutions/96/ITRF96-res.php) ciao!
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Se non sbaglio ITRF è riferito all'intero globo terrestre, mentre per l'europa si utilizza ETRF. saluti
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"numero" ha scritto: Se non sbaglio ITRF è riferito all'intero globo terrestre, mentre per l'europa si utilizza ETRF. saluti Esatto: I sta per International; E sta per European ciao!
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"geosim" ha scritto: Ad oggi in quqnto è quantificabile la differenza delle coordinate wgs84 tra il sistema di riferimento globale IGS (mi sembra che la sigla sia questa) e la realizzazione europea ITRF? Grazie per la risposta e buon lavoro Ciao geosim, non sono un esperto in GPS, ho ancora molto da imparare, spero comunque che non ti dispiaccia se ti fornisco la mia esperienza. Oramai, soprattutto per rilievi catastali, lavoro con la rete permanente della regione Puglia che è nel sistema di riferimento IGS05, come anche la rete Lombardia. Siccome però ci tengo a mettere quel segno di spunta nella riga 1 del Pregeo per dichiarare le “Coord geocentriche note riferite a reti GPS” nel sistema ETRF2000, mi sono posto il tuo stesso problema. Ti dico subito che la differenza tra IGS e ETRF nella mia zona è di circa 58 cm, quindi si tratta di differenza rilevante (in Lombardia mi pare sia intorno ai 53 cm.). Per passare da un sistema all’altro sia la rete pugliese che quella della lombardia forniscono i 7 parametri per eseguire la trasformazione di Helmert. La rete Lombardia fornisce anche un programmino on-line per la trasformazione in automatico. Purtroppo questa trasformazione non la fa né Verto e neppure Cartlab3. Personalmente ho risolto creandomi dei sistemi di inquadramento in LGO appoggiati su capisaldi di rinfittimento della rete geodetica dell’IGM, sempre della Regione Puglia però con inquadramento nel ETRF89. Fin quando mi trovo all’interno di questi capisaldi uso questo sistema, se stò fuori evito il segno di spunta. Ho notato comunque che tra i due sistemi IGS ed ETRF le differenze sulle singole coordinate geocentriche X, Y e Z, hanno valori pressocchè uguali fino a distanze di 30-40 km, quindi potrebbe essere sufficiente una semplice traslazione invece della trasformazione ai 7 parametri, senza perdere sostanziale precisione. Su questo però preferirei avere una conferma dei più esperti. Saluti! gAR
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"talismatico" ha scritto: "geosim" ha scritto: Ad oggi in quqnto è quantificabile la differenza delle coordinate wgs84 tra il sistema di riferimento globale IGS (mi sembra che la sigla sia questa) e la realizzazione europea ITRF? Grazie per la risposta e buon lavoro Ho notato comunque che tra i due sistemi IGS ed ETRF le differenze sulle singole coordinate geocentriche X, Y e Z, hanno valori pressocchè uguali fino a distanze di 30-40 km, quindi potrebbe essere sufficiente una semplice traslazione invece della trasformazione ai 7 parametri, senza perdere sostanziale precisione. Su questo però preferirei avere una conferma dei più esperti. Saluti! gAR questo è esattamente il fulcro del problema, infatti l'utilizzo dei 7 parametri nasce dall'esigenza di trovare dei coefficienti che rendano il più possibile omogeneo l'errore di trasformazione, cosa che di fatto non accade (e non potrebbe essere altrimenti) La tua esperienza ne è testimone: nell'intorno hai pochi centimetri, mentre per differenze di coord di valori grandi (decine di km) l'accuratezza scende parecchio. Infatti, anche per le conversioni verto si nota un decadimento tra UTM-ROMA40 ai margini griglia, mentre è più accurato nelle zone centrali della griglia. Quindi cosa conviene fare? Purtroppo non esiste una risposta univoca ma bisogna tirare in ballo dimensioni/scopo del rilevamento cercando di avere coscienza (e soprattutto di notificarla alla committenza) degli errori legati ai passaggi tra datum diversi. ciao!
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Grazie a tutte delle risposte, mi chiedo per quale ragione le reti della Lombardia e della Puglia sono inquadrate IGS05 anzichè ETRF come la rete IGM95 (nonchè la rete nazionale leica Italpos, per esempio). Considerato l'ampia utenza di questi servizi, che non necessariamente hanno una conoscenza approfondita dei vari SR (io per primo), questo può generare confusioni e travisamenti in occasione di contestazioni. L'utilizzo della tecnologia GPS unita alle reti permamenti è oggettivamente un salto di qualità epocale ma in Italia si sente la mancanza di un organo di controllo che coordini il tutto (si legga commissione geodetica). Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|