Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Trasformazione di Helmert
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Trasformazione di Helmert

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2007 alle ore 19:13

Vorrei sapere se, fra gli utilizzatori di Gps e non, c'è qualcuno che conosce come opera il Pregeo per trasformare le coordinate ellissocentriche o geocentriche assolute della Stazione e relative dei dettagli in coordinate cartesiane Cassini-Soldner.
Vorrei inoltre sapere se nella trasformazione di Helmert a 7 parametri il Pregeo usa un unico riferimento nazionale oppure usa i parametri presenti nelle monografie dei vertici IGM95, quindi localizzando ogni rilievo con la prossimità a quei punti.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2007 alle ore 13:11

Grazie lo stesso per le risposte, ma devo ammettere che la materia è molto complessa.
Comunque, dopo approfonditi studi e confronti, ci sono arrivato a capirlo.
Se a qualcuno interessasse pare che il Pregeo faccia una cosa semplicissima: una trasformazione Euleriana di coordinate.
In base alle coordinate geocentriche della Stazione 100 determina la latitudine del punto che diventa anche punto di emanazione (come la stazione 100 celerimetrica).
In quel punto trasporta il suo sistema di assi ponendo la Z ortogonale alla latitudine, la X lungo il meridiano e la Y perpendicolare alla X.
Fatto.
Niente trasformazione di Helmert a 7 parametri, niente parametri di trasformazione IGM, niente grigliati.
Banale, semplice e logico.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2007 alle ore 10:55

"geocinel" ha scritto:
Grazie lo stesso per le risposte, ma devo ammettere che la materia è molto complessa.
Comunque, dopo approfonditi studi e confronti, ci sono arrivato a capirlo.
Se a qualcuno interessasse pare che il Pregeo faccia una cosa semplicissima: una trasformazione Euleriana di coordinate.
----
Quando si usano le Gauss Boaga non credo
----
In base alle coordinate geocentriche della Stazione 100 determina la latitudine del punto che diventa anche punto di emanazione (come la stazione 100 celerimetrica).
In quel punto trasporta il suo sistema di assi ponendo la Z ortogonale alla latitudine, la X lungo il meridiano e la Y perpendicolare alla X.
Fatto.
Niente trasformazione di Helmert a 7 parametri, niente parametri di trasformazione IGM, niente grigliati.
Banale, semplice e logico.
----
Ed inevitabile visto che la maglia di riferimento è, e non può essere altra che quella dei PF
----
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie