Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Tracciamento con GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tracciamento con GPS

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2009 alle ore 22:30

Ho un dubbio:
Devo tracciare con il GPS, un confine originato da un frazionamento fatto con pregeo, del quale ho il file originario.
1 - Rilevo n. 2 Punti Fiduciali presenti nel file Pregeo;
2 - per impostare sul GPS le coordinate dei 2 PF battuti e quindi i punti
da tracciare, devo prendere le coordinate derivate dall'elaborazione
Pregeo con quota slm impostata a 0, oppure quella reale, ad esempio
800 mt. slm?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2009 alle ore 11:09

Il sistema che io adotto è il seguente:

1 rilevo col GPS quanti più ponti noti possibili (presenti sul libretto approvato)

2- importo il libretto pregeo del TF approvato e lo trasformo in dxf;

3- apro il mio lavoro in dxf e quello del TF approvato faccio tutte le verifiche di posizionamento ed allineo i due rilievi. copio e importo i punti da tracciare sul mio lavoro.

ritorno sul posto e traccio i confini.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tubenis

Iscritto il:
10 Gennaio 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2009 alle ore 13:30

Elabora il libretto in coordinate locali senza variazione di scala (non utilizzare le coordinate dei PF).
In campagna georeferenzia il rilievo sui punti fiduciali, con il gps dovresti utilizzarne almeno tre per controllare gli scarti; NON impostare la variazione di scala per non deformare le coordinate da tracciare. Se rilevi scarti eccessivi sui punti fiducali non fidarti nel proseguire con il tracciamento ma rileva più punti possibile del libretto originario, quindi verifica tutto a tavolino.
Buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2009 alle ore 11:50

Come contributo alla discussione porto il link ad un 3d recente:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...


--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2009 alle ore 11:32

Un'ottima coppia di guru sta girando l'italia per diffondere il verbo legato alle riconfinazioni. Ti consiglierei di partecipare ad uno dei convegni.

ciao

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tubenis

Iscritto il:
10 Gennaio 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2009 alle ore 15:52

Credo che affrontare correttamente e in modo univoco un probblema di riconfinazione sia quanto di meglio un professionista possa cercare. Mostrare ai clienti che entrambe i tecnici di parte sostengono gli stessi principi tecnici per risolvere una riconfinazione è quanto di più appagante abbia mai provato nella mio lavoro, anche perchè quando ciò accade si risolve quasi sempre il contenzioso al primo colpo. Appoggio quindi questi "corsi" e spero che si possano tenere anche in ambito scolastico e non solo a diploma ottenuto.
Tornado al post credo il probblema sia comunque di semplice soluzione, si tratta infatti di riposizionare dei punti già rilevati secondo le prescrizioni della circ.2/88 facendo attenzione a non confondere il trattamento geometrico delle misure effettuato dalla procedura PreGeo per l'inserimento in mappa ma rielaborando le sole misure del libretto originale, quelle per intenderci effettivamente rilevate in campagna. La quota chiesta in riga 9 serve a Pregeo per riportare le misure sul piano cartografico, in caso di picchettamento con libretto originale alla mano deve essere ignorata.
Buon lavoro e buon gps a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2009 alle ore 16:39

Grazie a tutti per le risposte.

Quello che cercavo, mi è stato confermato nella seconda parte del post di "tubenis".

Ancora grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie