Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
In genere mi preoccupo quando leggo "mobile" e non quando leggo "fisso".
L'appunto "senza iono" deve dipendere dalla lunghezza del vettore in relazione alla configurazione dello stile di elaborazione: nel menu "RilevamentoStili di elaborazione GPS...", entrando nelle Impostazioni Avanzate dello stile che stai usando (oppure impostandone uno nuovo) puoi modificare nella voce "Iono" la lunghezza oltre la quale il calcolo considera la modellazione ionosferica.
Per basi corte non vale la pena di farlo, ma puoi provare a vederne gli effetti per curiosità: è tutta esperienza!
"Leo" ha scritto: In genere mi preoccupo quando leggo "mobile" e non quando leggo "fisso".
L'appunto "senza iono" deve dipendere dalla lunghezza del vettore in relazione alla configurazione dello stile di elaborazione: nel menu "RilevamentoStili di elaborazione GPS...", entrando nelle Impostazioni Avanzate dello stile che stai usando (oppure impostandone uno nuovo) puoi modificare nella voce "Iono" la lunghezza oltre la quale il calcolo considera la modellazione ionosferica.
Per basi corte non vale la pena di farlo, ma puoi provare a vederne gli effetti per curiosità: è tutta esperienza!
Buon lavoro Leonardo
In effetti le impostazioni di default di calcolo di TGO prevedono: L1 fixed quando la base viene calcolata Ok senza correzione ionosferica ed è inferiore a 5 km. L1 iono free fixed come sopra ma la baseline è superiore a 5 km.
Se hai pochi satelliti e messi male è consigliabile anche per basi corte.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.