Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Test reti RTK
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Test reti RTK

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2009 alle ore 07:27

Piercarlo
Quando hai trovato quei 10 cm. hai detto che lavoravi con Italpos e quindi Nearest.
A che distanza eri dalla stazione fissa?
Hai detto infatti che le stazioni sono anche a 50 Km reciproci e lavorare a 25 Km può dare effettivamente dei brutti risultati senza correzione d'area.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigi3d

Iscritto il:
17 Maggio 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2009 alle ore 08:36

@ geoitalia
Premessa: non sono un esperto di GPS, l'ho utilizzato pochissime volte affiancato da un collega.
Ho utilizzato il termine "gara" in maniera provocatoria sicuro che "qualcuno" avrebbe risposto. Tant'è che si è sviluppato un post molto interessante.
Con questo volevo evidenziare un problema da me riscontrato:
non ho trovato molte pubblicazioni su questo tema,che sviscerano il problema da un punto di vista pratico.
Mi riallaccio ai post di Topogeo che esprimono in maniera chiara le problematiche insite nell'utilizzo del GPS, e che possono trarre in inganno tanti geometri che hanno fretta di portare a casa il frazionamento.
Interessante l'approccio del catasto tedesco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2009 alle ore 12:25

Geocinel dice:
[quote]
Hai detto infatti che le stazioni sono anche a 50 Km reciproci e lavorare a 25 Km può dare effettivamente dei brutti risultati senza correzione d'area.
[/quote]

Non vorrei generare un vespaio, ma dalle verifiche effettuate non solo da me personalmente, ma anche da colleghi ben più esperti del sottoscritto, non ho mai riscontrato problematiche così preoccupanti.

Anzi, il mio "campo prova" mi ha permesso più volte di verificare la bontà di dati da reti in modalità nearest con distanze di 60km e dislivelli di circa 800 mt.

Ed ho effettuato prove simili a 80 km con precisioni e ripetibilità uguali.

Ho voluto in altre occasioni "esagerare", provando fissaggi con stazione di riferimento a 350 km, ovviamente non riuscendoci, ma ottenendo rose di punti con coordinate difformi da quelle "reali", ottenute da soluzioni fixed, solo per una manciata di cm.

Certo non rispetterei le tolleranze e le metodologie richieste in Australia:

eprints.usq.edu.au/546/1/PeterJACOBS-200...

ma per testare le possibilità oggi a disposizione, si può fare.

La mia originaria segnalazione era stata fatta proprio per confrontare le Vs. esperienze relativamente a posizionamenti esterni, anche in maniera significativa, alla rete, che nel test citato, davano effettivamente risultati preoccupanti.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2009 alle ore 13:00

"alexprudenzi" ha scritto:
Non vorrei generare un vespaio, ma dalle verifiche effettuate non solo da me personalmente, ma anche da colleghi ben più esperti del sottoscritto, non ho mai riscontrato problematiche così preoccupanti.

Anzi, il mio "campo prova" mi ha permesso più volte di verificare la bontà di dati da reti in modalità nearest con distanze di 60km e dislivelli di circa 800 mt.

Ed ho effettuato prove simili a 80 km con precisioni e ripetibilità uguali.

Ho voluto in altre occasioni "esagerare", provando fissaggi con stazione di riferimento a 350 km, ovviamente non riuscendoci, ma ottenendo rose di punti con coordinate difformi da quelle "reali", ottenute da soluzioni fixed, solo per una manciata di cm.

Buon lavoro a tutti.



Alex
Consentimi qualche perplessità su quanto sopra esposto.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2009 alle ore 15:08

[quote="geocinel"]Piercarlo
Quando hai trovato quei 10 cm. hai detto che lavoravi con Italpos e quindi Nearest.
A che distanza eri dalla stazione fissa?
Hai detto infatti che le stazioni sono anche a 50 Km reciproci e lavorare a 25 Km può dare effettivamente dei brutti risultati senza correzione d'area.
Ciao


No no le prove le ho fatte con rete ITALPOS con correzione di area MAX ..
Ho fatto anche prove con correzione "nearest" ed ovviamente le coordinate erano ancor piu' ballerine ( non tanto in planimetria ma in quota dove due punti vicni ( 50-100 ) il dislivello ellissoidico " nearest" differiva da quello effettivo ( misurato con staz totale) anche di 8 cm),
Ma questo era previsto perche' la stazione di riferimento era a 15 km.
Già Cina e Manzino del Poli di Torino ( Sifet 4/2000) avevano sperimentato che l' errore delle coordinate planimetriche era indipendente dalla distanza mentre per le quote era possibile stabilire una correlazione -/+ ( 2 cm +2ppm x D) < Dz < +/- ( 3 cm + 3 ppm x D).

E' ovvio che con correzione "nearest" non centra nulla la rete : e' la correzione da SINGOLA stazione base ... quindi le miei considerazioni erano sulla rete con correzione MAX

Nel tuo lavoro che tipologia di correzione di rete usi? Vrs ? FKp ?

Ciao

Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2009 alle ore 15:13

"gigi3d" ha scritto:
@ geoitalia
Mi riallaccio ai post di Topogeo che esprimono in maniera chiara le problematiche insite nell'utilizzo del GPS, e che possono trarre in inganno tanti geometri che hanno fretta di portare a casa il frazionamento.
Interessante l'approccio del catasto tedesco.



Le mie precisazioni sulla "insoddisfacente" prestazione metrica NON riguarda il GPS in quanto tale ma ESCLUSIVAMENTE l' utilizzo di correzioni di rete ( e nello specifico Italpos a cavallo delle provincie di Cuneo e Torino).

Per contro sono un utilizzatore SODDISFATTO DEL GPS e delle sue prestazioni ... basta .. che la stazione master sia VICINA

Se le baseline sono entro i 5 max 8 km le precisioni sono pienamente soddisfacenti ossia congrue con il valore quality che appare sul ricevitore.

Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2009 alle ore 16:06

"topogeo" ha scritto:


Nel tuo lavoro che tipologia di correzione di rete usi? Vrs ? FKp ?

Ciao

Piercarlo



Quando uso la mia cors o la rete Geotop > Nearest
Quando uso la rete del comitato regionale geometri > VBS

Stefano Nicolodi, nostro collega molto valente in questo settore, che ha "progettato" la nostra rete, ha preferito il VBS (Virtual Base Station) al VRS (Virtual Reference Station).

Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2009 alle ore 18:15

"topogeo" ha scritto:
"gigi3d" ha scritto:
@ geoitalia
Mi riallaccio ai post di Topogeo che esprimono in maniera chiara le problematiche insite nell'utilizzo del GPS, e che possono trarre in inganno tanti geometri che hanno fretta di portare a casa il frazionamento.
Interessante l'approccio del catasto tedesco.



Le mie precisazioni sulla "insoddisfacente" prestazione metrica NON riguarda il GPS in quanto tale ma ESCLUSIVAMENTE l' utilizzo di correzioni di rete ( e nello specifico Italpos a cavallo delle provincie di Cuneo e Torino).

Per contro sono un utilizzatore SODDISFATTO DEL GPS e delle sue prestazioni ... basta .. che la stazione master sia VICINA

Se le baseline sono entro i 5 max 8 km le precisioni sono pienamente soddisfacenti ossia congrue con il valore quality che appare sul ricevitore.

Piercarlo




...........ora il discorso mi sembra un pò più chiaro.
Se non ho capito male, i tuoi problemi sarebbero quando lavori in modalità MAX ( MAC per il ns. GEO++).

Ti faccio una proposta:
Iscriviti al NetGeo (iscrizione gratuita)

- www.geoitalia.it/depliant/rete_netgeo.pd...
- http://www.geoitalia.it/depliant/iscrizione_rete_netgeo.pdf
- http://www.meridianaoffice.com/visualearth/geo.php

prova con la modalità NEAREST (stazione più vicina), poi, quando ti sarà possibile potrai scegliere varie possibilità tra queste:
- VRS
- FKP
- MAC

Nell'attesa di un tuo positivo riscontro, vengo ad augurarti
Buon GNSS

GEOITALIA

P.S. Sono prorio curioso di sapere cosa uscirà fuori...........nel forum LE RETI DI STAZIONI FISSE FUNZIONANO????
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=14962
......tra buono e molto buono siamo all'88% di soddisfazione....!!!!!?????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2009 alle ore 00:01

la rete che uso io, rete comitato toscano geometri, progettata, calcolata, realizzata, pagata e testata da geometri, funziona bene e senza nessun genere di problema di ripetibilità delle misure.
Quando rilevo mi lascio sempre punti "esterni" di controllo. Quando sono nella stessa zona li controllo. Mai avuto problemi, nemmeno a distanza di mesi.
Certo, però, paragonare una nearest alle correzioni di area, mi fa pensare....
Ma allora, se una singola stazione lontana da le stesse prestazioni di tante stazioni interconnesse e calcolate in modo da fornire correzioni, come mai tutti questi bischeri continuano a fare le reti? Non bastavano tutte stazioni singole?

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2009 alle ore 10:00

"pzero" ha scritto:
la rete che uso io, rete comitato toscano geometri, progettata, calcolata, realizzata, pagata e testata da geometri, funziona bene e senza nessun genere di problema di ripetibilità delle misure.
Quando rilevo mi lascio sempre punti "esterni" di controllo. Quando sono nella stessa zona li controllo. Mai avuto problemi, nemmeno a distanza di mesi.
Certo, però, paragonare una nearest alle correzioni di area, mi fa pensare....
Ma allora, se una singola stazione lontana da le stesse prestazioni di tante stazioni interconnesse e calcolate in modo da fornire correzioni, come mai tutti questi bischeri continuano a fare le reti? Non bastavano tutte stazioni singole?

saluti

paolo



Caro Paolo, la mia "proposta" al caso di Piercarlo è dovuta "esclusivamente" a creargli un'alternativa a quanto Lui, oggi, ha potuto testare o meglio "utilizzare".
Sai quanto me, quanto sono un grande "sostenitore" nell'utilizzo di Reti GNSS per l'utilizzo in modalità VRS, FKP,MAC e chi più ne ha più ne metta......
Ma, rabbrividisco all'idea che un mio cliente non riesca a "lavorare" in RTK collegato ad una Stazione singola o meglio ad una Rete , quando "queste" sono presenti in zona.
Sai anche, che nella tua regione, i miei clienti hanno tutti il profilo "Toscana" ovvero quel profilo per l'utilizzo della vs. Rete, quella del Comitato dei Geometri della Toscana; salvo poi, verificare dopo qualche mese, molti di questi "switchcciano" in Ital..........

ALLORA è QUI CHE BISOGNEREBBE PARLARE DI BISCHERI!!!

Un fraterno abbraccio

Francesco Riccioni
GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2009 alle ore 14:23

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2009 alle ore 10:46

Carlo dice:

[quote]
Alex
Consentimi qualche perplessità su quanto sopra esposto.
[/quote]

e Pzero:

[quote]
Ma allora, se una singola stazione lontana da le stesse prestazioni di tante stazioni interconnesse e calcolate in modo da fornire correzioni, come mai tutti questi bischeri continuano a fare le reti? Non bastavano tutte stazioni singole?
[/quote]


..non è un atto di Fede quello che chiedo: ormai non è più di moda neppure in ambito religioso.

Ricordando quello che sottolinea Geoitalia sugli "anni luce" e sulla obsolescenza precoce di tecniche e tecnologie suggerisco semplici prove che non possono che togliere pochi minuti al nostro lavoro: con antenna stabilmente infissa provare ad inizializzare con i diversi tipi di correzione disponibili e/o con stazioni di riferimento progressivamente più distanti, nonchè in orari diversi e con diverse costellazioni.

Probabilmente i risultati sono oggi decisamente migliori di quanto fino a ieri era possibile ottenere.

Per dovere di cronaca le reti che ho utilizzato per i miei test sono le Leica TPOS e ITALPOS.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie