Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Test : quesito per gipiessini
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Test : quesito per gipiessini

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2011 alle ore 16:15

salve, questo il mio quesito che mi pare ancora non sia stato affrontato, almeno non in questi termini:

ieri ho noleggiato la base per il mio GRS-1 Topcon, in quanto dovevo fare un rilievo in zona scoperta da telefonia mobile...

in 5 ore (cinque ore) niente da fare, son riuscito a fixare per 1 minuto riuscendo a prendere due punti ma niente più, son dovuto rientrare a casa senza rilievo.

al pomeriggio un altra oretta, cercando magari una disposizione di satelliti migliore (e in effetti l'ho trovata a dir poco perfetta) ma niente, non sono riuscito a lavorare!

al rientro, colto da un misto di rabbia e stupore mi reco in una zona dove lavoro abitualmente, provo prima con solo rover per verificare se la situazione è buona, ed è a dir poco eccezionale, vado in FX subito e senza problemi, ma questo con collegamento telefonico alla stazione fissa.

penso: se è così non dovrei avere problemi nemmeno montando la base:

NIENTE DA FARE! monto la base ma ho gli stessi problemi, non si riesce ad andare in FX.

con 8 satelliti brn disposti, area libera, e ad una quota inferiore rispetto alla base di una decina di metri, ma niente da fare...

devo dedurre che c'è un problema di collegamento tra base e rover ?
a ciò era mirato il mio piccolo test, e al momento è l'unica spiegazione che riesco a darmi, ora lascio il quesito ai "GIPIESSINI" più esperti...

buona domenica e buon Gps a tutti :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2011 alle ore 17:11

Come facevi il collegamento tra base e rover?
Te lo domando perché, se non vado errato, il GRS-1 non ha la radio ma solo il telefono.
Quell'apparecchio è nato infatti con certe caratteristiche peculiari, ma anche senza altre.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2011 alle ore 20:35

confermo:
ho acquistato il GR-3 al posto del GRS-1 proprio per la possibilità di utilizzarlo (come base-rover) nelle zone non coperte dal telefono.
A dirla tutta (vista la conoscenza pluriennale) mi sono fidato del rappresentante e non sono andato a ricontrollare le caratteristiche tecniche della GRS-1.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 09:19

ringrazio tutt'e due per le risposte:

posto che anche io mi fidavo (e mi fido) del rappresentante, uno dei miei dubbi iniziali fu proprio la possibilità di effettuare rilievi sempre, e non di rimanere a piedi in certe situazioni, pur sapendo ovviamente di casi in cui comunque non era utilizzabile il gps, ma questo è un altro discorso.

Ciò premesso il rappresentante è stato chiaro, tu non preoccuparti, nel momento in cui non hai copertura telefonica noi abbiamo delle basi sempre disponibili con un dispositivo radio da collegare al GRS1 in modo tale da effettuare il rilievo in modalità base-rover.

così è stato, era la prima volta ed il tecnico dell'assistenza mi ha illustrato come procedere, è stata un po difficoltosa ma si è andati in FX, ho battuto tre punti di prova ma senza spostarmi e felice sono tornato a casa per fare il rilievo... e poi le sorprese che ho raccontato!

quindi che sappia io non esiste a prescindere l'impossibilità di fare questo tipo di rilievo, ma a quanto pare c'è qualche difficoltà che non so se sia insita in quanto come diceva il collega lo strumento non è nato per quello (e ciò mi farebbe incacchiare non poco) oppure se più semplicemente ci sono problemi tecnici dell'apparecchiatura che mi è stata lasciata (mi fa incacchiare comunque perchè ho perso una bella giornata di sole per rilevare, ma mi rincuora dall'altro punto di vista)...

resta quindi il quesito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 09:58

qui può vedersi il modulo radio:

www.sistemilaser.it/prodotto.aspx?pid=77...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 11:50

io mi discosto un pò dall'oggetto della domanda, ma sempre inerente l'argomento. Ho risolto i problemi di copertura telefonica assente, acquistando il software per postprocessare le osservazioni statiche, e devo essere sincero non ho mai perso una mattinata di rilievo. Posiziono e rilevo due picchetti, rilievo GPS statico di 15 minuti a punto (il PDOP è pressochè semre accettabile) e stazione totale per i punti di dettaglio. Postprocesso in ufficio con le osservazioni delle stazioni permenenti ed ottengo precisioni "catastalmente eccessive"(passatemi il termine).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 12:54

usi anche tu il grs-1?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 14:35

no uso un LEICA 1200

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2011 alle ore 08:51

nessun altro aiuto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2011 alle ore 09:19

"balda" ha scritto:
io mi discosto un pò dall'oggetto della domanda, ma sempre inerente l'argomento. Ho risolto i problemi di copertura telefonica assente, acquistando il software per postprocessare le osservazioni statiche, e devo essere sincero non ho mai perso una mattinata di rilievo. Posiziono e rilevo due picchetti, rilievo GPS statico di 15 minuti a punto (il PDOP è pressochè semre accettabile) e stazione totale per i punti di dettaglio. Postprocesso in ufficio con le osservazioni delle stazioni permenenti ed ottengo precisioni "catastalmente eccessive"(passatemi il termine).

saluti



Caro paesà
Sono d'accordo con tutto quello che hai detto ma l'ultimo passaggio te lo potevi risparmiare, anche se il "passatemi il termine" tende un pò a sdrammatizzare.
Su un forum dove transitano migliaia di persone fare certi discorsi è estremamente pericoloso.
Noi infatti dobbiamo essere sempre convinti, nei nostri rilievi, di aver fatto il meglio possibile, al di là di tolleranze pensate (1988) quando c'era ancora chi lavorava con teodolite e stadia.
Purtroppo sento spesso di queste campane e non mi piacciono per niente.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2011 alle ore 09:27

Bravo Carlo..!
la precisione non e' mai abbastanza ( .. tanto poi ci pensa il fattore umano a.. diminuirla!),
Si ritiene che la precisione necessaria per il "solo" catasto sia inferiore a quella richiesta per un rilievo a fini di progettazione.
Non e' assolutamente vero .. perchè le misure catastali NON servono (solo) ad aggiornare una mappa ma definiscono spesso ( frazionamenti) dei diritti giuridici sul posto e li i 5 cm sono assai importanti.
Quindi e' giusto ribadirlo in ogni circostanza.

Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2011 alle ore 09:39

precisiamo: Con tale tipo di osservazioni e post-processi ottengo precisioni sui punti battuti sia planimetriche che altimetriche intorno al millimetro, forse due, cosa che con la stazione totale, se non si adotta il centramento forzato viene ampiamente superata in ogni caso. Concordo che la precisione non è mai troppa, ma io non mi riferivo ai centimetri ma parlavo di millimetri..fate voi!


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2011 alle ore 09:53

"balda" ha scritto:
precisiamo: Con tale tipo di osservazioni e post-processi ottengo precisioni sui punti battuti sia planimetriche che altimetriche intorno al millimetro, forse due, cosa che con la stazione totale, se non si adotta il centramento forzato viene ampiamente superata in ogni caso. Concordo che la precisione non è mai troppa, ma io non mi riferivo ai centimetri ma parlavo di millimetri..fate voi!


saluti



Forse non hai capito!
Non stiamo parlando di precisioni: 1, 2, 3 mm.
Stiamo parlando della tua pericolosa affermazione "precisioni catastalmente eccessive".
Non esiste una precisione "catastalmente eccessiva".
Dobbiamo fare sempre il meglio senza accontentarci di "essere dentro la tolleranza imposta dal Catasto".
Se poi quel meglio è 5 cm. o 1 mm. non è importante, l'importante è fare sempre il meglio possibile.
Spero sia chiaro ora.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2011 alle ore 10:04

è sempre interessante sentire parlare di queste cose, e vedere la passione dei colleghi che difendono il proprio mestiere con prestazioni sempre al top, a prescindere in ogni caso da tolleranze e precisioni minime... per inciso in questo caso state dicendo cose piuttosto simili, ma non per fare il noioso, ma vi siete senz'altro discostati da ciò di cui intendevo parlare, e non perchè voglio a tutti i costi una soluzione (la base sta già partendo in assistenza per i controlli) ma perchè credo siano sempre discussioni utili al forum, ogni tema non precedentemente trattato fa crescere il bagaglio di conoscenze degli utenti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2011 alle ore 10:04

[quote]
Forse non hai capito!
Non stiamo parlando di precisioni: 1, 2, 3 mm.
Stiamo parlando della tua pericolosa affermazione "precisioni catastalmente eccessive".
Non esiste una precisione "catastalmente eccessiva".
Dobbiamo fare sempre il meglio senza accontentarci di "essere dentro la tolleranza imposta dal Catasto".
Se poi quel meglio è 5 cm. o 1 mm. non è importante, l'importante è fare sempre il meglio possibile.
Spero sia chiaro ora.
Cordialmente
Carlo Cinelli
[/quote]

quella del "catastalmente eccessivo" ovviamente era una battuta!. concordo che non è il luogo dove dare spazio alla nostra ilarità tipica toscana, vorrà dire che dopo ogni esclazione, snocciolerò, dati alla mano il senso di quanto scritto.
Ho inserito la mia risposta precedente proprio per scongiurare la male interpretazione di un futuro lettore.
Comunque confermo quanto scritto, si rilevano stazioni o punti con precisioni millimetriche, quando lo scopo di quest'ultimi è rilevare PF che specialmente in campagna sono costituiti da pareti fuori piombo, con basi incerte o altro, che mandano "a farsi friggere" il precisissimo schema di rilievo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie