Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / tempo di attesa fixed
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tempo di attesa fixed

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2008 alle ore 09:17

Vorrei cercare di capire meglio il funzionamento di questo apparecchio: dunque uso da poco un ricevitore gps, solo rover con colegamento gsm a stazioni permanenti. Nei primi rilievi lo stato di "fixed" veniva raggiunto in pochi secondi, nell'ultimo rilievo fatto i 3 passaggi std, fl, fx hanno impiegato circa 7-8 minuti. Ho riletto questo interessante post www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... dal quale, credo di aver capito che i tempi di attesa dipendono dal calcolo dell'ambiguità. Ma non ho capito da cosa, il calcolo, viene influenzato premesso che mentre ero in attesa dell'FX controllando i dati sul controller ho constatato che: i satelliti usati erano 6gps più 2 glonass, ritardo dei dati buono (max 2 sec.), valori dop inferiori a 3 . Anche dopo il primo fissaggio, credo solitamente più lungo, se mi capitava di perdere il segnale i tempi di riacquisizione erano sempre nell'ordine di 7-8 min. Nel contoller lo stato del calcolo dell'ambiguità è espresso in % come dev'essere interpretato?
ringrazio, perdonatemi se ho scritto qualche fesseria....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Mall

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
96

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2008 alle ore 12:57

Quando il calcolo dell' ambiguità arriva a 100% il controller entra in fixed.
Io quando esco in campagna resetto il ricevitore anche se l' ho chiuso correttamente, non sò perchè ma se faccio questo passaggio il tempo che impiega ad entrare in fixed normalmente è di pochi secondi.
Dico normalmente perchè per il calcolo dell' ambiguità bisogna vedere anche come ti inviano i dati per la correzione, e se il collegamento internet funziona bene. Questo lo puoi vedere dal ritardo del messaggio che dovrebbe essere massimo 1 o 2. Inoltre devi considerare che i satelliti usati sono quelli che vengono visti contemporaneamente dalla base e dal tuo ricevitore. Molte volte mi sono ritrovato a disattivare alcuni satelliti per lo più glonass che davano interferenza al segnale gps.

Mia modesta esperienza
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2008 alle ore 15:15

Visto che usi un collegamento "di rete" dovresti verificare se la trasmissione delle correzioni avviene con metodo FKP o VRS; in FKP il collegamento è analogo a quello "diretto" a stazione permanente per cui il risultato è influenzato dalla distanza dal CORS di emissione (le correzioni sono di rete nel senso che vengono emanate da un centro di controllo ma non viene creato un cluster).
verifiche che puoi fare secondo me sono:
- bontà del segnale su entrambe le frequenze
- entrata/uscita di satelliti usati in RTK
- angolo di cut-off
- disattivazione dei glonass se ne hai 1 solo usato in RTK
- correttezza dell'uscita del NMEA (se passa da fix a std)
- presenza di elementi che aumentano il multipath

Il reset del ricevitore non dovrebbe influire perchè il calcolo dell'ambiguità parte dall'inizio della trasmissione della correzione.

In ogni caso non è detto che il ricevitore vada sempre in fix; essendo il metodo rtk completamente diverso dallo statico è possibile che in RTK non sia fissata mentre in statico la soluzione è corretta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2008 alle ore 16:07

.....il metodo di correzione usato è VRS e la distanza riportata dalla staz. base "virtuale credo, è di soli 4 km..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2008 alle ore 16:12

"uli" ha scritto:
.....il metodo di correzione usato è VRS e la distanza riportata dalla staz. base "virtuale credo, è di soli 4 km..


Escluderei quindi un problema di modellazione e trasmissione.
(Per sapere a che distanza dal rover viene emanata la stazione visrtuale ti basta chiedere all'amministratore di rete le specifiche.)

due domande:
- il problema sul tempo di fissaggio avviene in un luogo particolare o sempre?
- che ricevitore usi e a quale rete ti appoggi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2008 alle ore 07:39

la vrs è a circa 4 km il ricevitore è un topcon hiper pro e il rilievo è stato effettuato in campagna in zona abbastanza aperta. La rete di appoggio è la rete umbria, la stazione permanente più vicina dista circa 15 km....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2008 alle ore 09:01

Concordo con Mall: anch' io ho notato, pur senza apparente ragione contingente, che in caso di difficoltà ad avere un rapido fissaggio, resettando la strumentazione la risoluzione delle ambiguità avviene poi con notevole velocità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mall

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
96

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2008 alle ore 09:46

Utilizzi la rete dell' università, del collegio dei geometri o quella della Leica?
Te lo chiedo perchè anche io opero dalle tue parti e ti posso dire che l' università in questi giorni ha fatto degli aggiornamenti e quindi il segnale poteva non essere molto costante, cmq ora dovrebbe funzionare bene inoltre hanno aggiunto 2 nuovi stream di cui uno vrs-nmea che se lavori anche con i glonass dovrebbe essere più performante.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2008 alle ore 23:06

utilizzo la rete dell'università. Oggi pomeriggio sono uscito x un rilievo e ho provato a connettermi alla rete umbria.dopo i soliti 7-8 min. di attesa in float ho scollegato tutto e mi sono ricollegato alla rete resnap, in pochi secondi ero in FX. Forse ho qualche parametro di configurazione errato,ma ho controllato piu volte e mi sembra tutto ok....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 09:42

"uli" ha scritto:
utilizzo la rete dell'università. Oggi pomeriggio sono uscito x un rilievo e ho provato a connettermi alla rete umbria.dopo i soliti 7-8 min. di attesa in float ho scollegato tutto e mi sono ricollegato alla rete resnap, in pochi secondi ero in FX. Forse ho qualche parametro di configurazione errato,ma ho controllato piu volte e mi sembra tutto ok....


Detto così sembrerebbe più un problema nell'invio delle correzioni dal server di rete ma per sicurezza dovresti fare una prova con un altro ricevitore.
Prima della ricezione hai controllato che l'inizializzazione fosse corretta?

Ulteriori prove potrebbero essere:
- resettare il calcolo dell'ambiguità
- escludere gli eventuali satelliti non usati in rtk
- escludere i glonass
- verificare che le correzioni siano nel formato giusto e se hai la possibilità provare con l'RTCM 3
- se hai la possibilità provare ad escludere L2
- controllare se il NMEA esce correttamente (anche se andando in FL dovrebbe essere giusto)
- nel momento in cui ti colleghi e inizi a ricevere le correzioni, contatta l'amministratore per controllare se ti vede connesso correttamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie