Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Stazioni permanenti o Base autonoma ?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Stazioni permanenti o Base autonoma ?

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2009 alle ore 11:02

Buongiorno, volevo chiedere a chi utilizza strumentazione GPS i pregi e i difetti nell' uso delle stazioni permanenti lavorando con il solo Rover.
Per ultimo, se avete notato differenza apprezzabile di precisione planimetrica e altimetrica appoggiandosi alle stazioni permanenti rispetto all' utilizzo della Base autonoma.
Grazie anticipate.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2009 alle ore 19:30

Come mai non risponde nessuno, ritenete la domanda talmente banale e scontata da non meritare una risposta ?
Comunque grazie lo stesso e auguri di buona Pasqua a tutti.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2009 alle ore 21:34

Forse sono in pochi quelli che utilizzano le stazioni permanenti.

Io sono ancora per master + rover.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2009 alle ore 09:00

io lavoro in rtk utilizzando le stazioni permanenti e ritengo, questo sistema, più vantaggioso per i seguenti motivi:
- risparmio di acquisto circa il 50%
- tutti i lavori sono nello stesso sistema di coordinate
- non mi devo preoccupre di lasciare la base incustodita
- non perdo tempo a configurre anche la base prima di iniziare il rilievo
- meno "roba" da portare appresso (non sempre c'è la possibilità di montare la base sul tetto di casa)

Ovviamente ci sono anche i contro:
- la precisione è inferiore ma più che sufficiente per catasto, tracciamenti, piani quotati ecc. mi è capitato spesso di collegare punti stazione / gps e le differenze sono nel peggiore dei casi di 1,5/2 cm.
- se non si lavora in vrs la distanza dalla master influenza i tempi di calcolo di ambiguità e abbassa la precisione
- si è sempre in "balia" della copertura telefonica, personalmente non mi è mai capitato di non riuscire a completare il lavoro per questa causa, nella peggiore delle ipotesi si può fare il post-processo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2009 alle ore 11:07

"furina" ha scritto:
Buongiorno, volevo chiedere a chi utilizza strumentazione GPS i pregi e i difetti nell' uso delle stazioni permanenti lavorando con il solo Rover.
Per ultimo, se avete notato differenza apprezzabile di precisione planimetrica e altimetrica appoggiandosi alle stazioni permanenti rispetto all' utilizzo della Base autonoma.
Grazie anticipate.
Saluti.


Entrambe le soluzioni sono valide, però avendo la tua base sei totalmente indipendente, non hai spse telefoniche e soprattutto non hai problemi con la copertura telefonica.
Ciao e buon acquisto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2009 alle ore 09:25

Solo Rover collegato a stazione permanente.
Per ora ho avuto una sola volta (e fuori dalla mia abituale zona di lavoro) problemi con la rete telefonica.
Il miglior vantaggio (oltre a quelle economico, di autonomia, ecc.) è quello di lavorare sempre con lo stesso sistema di coordinate (come appunto diceva uli).
Quante volte capita di dover ritornare in campagna per verificare alcuni punti problematici (scarti con la TAF) o che per richiesta della committenta o necessita di calcono debbano essere integrati?
BENE
Semplicemente ... monto il rover con la mia bella sim e vado direttamente sui punti ... da solo e senza montare base o collegarmi a punti noti per georeferenziare
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2009 alle ore 10:35

"uli" ha scritto:
......... si è sempre in "balia" della copertura telefonica, personalmente non mi è mai capitato di non riuscire a completare il lavoro per questa causa, nella peggiore delle ipotesi si può fare il post-processo.



Io sapevo che dove non riceve il gprs, essendo dotati di sola rover, non si poteva fare nemmeno il post processo, o almeno cosi mi fù detto dal tecnico venditore.

Mi puoi illuminare?

Grazie infinite

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2009 alle ore 10:44

"vordcienpion" ha scritto:
"uli" ha scritto:
......... si è sempre in "balia" della copertura telefonica, personalmente non mi è mai capitato di non riuscire a completare il lavoro per questa causa, nella peggiore delle ipotesi si può fare il post-processo.



Io sapevo che dove non riceve il gprs, essendo dotati di sola rover, non si poteva fare nemmeno il post processo, o almeno cosi mi fù detto dal tecnico venditore.

Mi puoi illuminare?

Grazie infinite




interessa anke a me questo passaggio..
ho fatto ultimamente tutto un lavoro con la stazione totale perche il telefono in quella zona montuosa non prendeva..
vuoi dirmi che potevo lavorare lo stesso col gps? :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2009 alle ore 12:26

Assolutamente no. Il post processing si fa tranquillamente. Si lavora con i singoli dati acquisiti dal ricevitore (con le dovute accortezze) ed in seguito il software di elaborazione combina i dati acquisiti in campagna con i dati scaricati dalla base (che può essere anche quella della rete)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaart

Iscritto il:
19 Febbraio 2008

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2009 alle ore 13:31

"geolux" ha scritto:
Assolutamente no. Il post processing si fa tranquillamente. Si lavora con i singoli dati acquisiti dal ricevitore (con le dovute accortezze) ed in seguito il software di elaborazione combina i dati acquisiti in campagna con i dati scaricati dalla base (che può essere anche quella della rete)



Per "dovute accortezze" ti riferisci primariamente al tempo di acquisizoine /distanza base/conf.satellitare (Dop vari) ???
Penso che le regole per lo statico (che variano da ricevitore
a ricevitore) siano quelle a cui ti riferisci
Per assunto in Doppia frequenza immagino
Attualmente lavoro esclusivamente in rtk (faccio molto dettaglio)
quindi ho voce in capitolo nulla.
Ma lo statico non mi fa schifo,anzi... è solo questione di tempo.
Ciao
Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franconeri

Iscritto il:
10 Dicembre 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2009 alle ore 17:58

è possibile lavorare in post processing con il solo rover senza nessun tipo di problema, quoto ciò ke ha scritto l'utente geolux!!

Consigli principali:
Acquisto Base rover in zone dove non è previsto collegamento con rete di stazioni fisse!!
Acquisto rover: in zone dove è previsto collegamento con rete di stazioni fisse, possibilità di utilizzare il rover in Rtk(Real Time kinematic) con collegamento telefonico o in PP(PostPRocessing)cioè l'elaborazione per ricevere le correzioni sui punti, si fa dopo in ufficio!!
Indubbiamente è molto importante la zona dove si lavora maggiormente!! Perkè è vero ke si può lavorare senza copertura telefonica, ma è anche vero ke bisogna verificare se nella propria regione viene messa a disposizione una rete come ha fatto Leica nella mia regione, cioè la Puglia!!Spero sia stato esauriente nella risposta Cordiali Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2009 alle ore 19:01

"Franconeri" ha scritto:
è possibile lavorare in post processing con il solo rover senza nessun tipo di problema, quoto ciò ke ha scritto l'utente geolux!!

Consigli principali:
Acquisto Base rover in zone dove non è previsto collegamento con rete di stazioni fisse!!
Acquisto rover: in zone dove è previsto collegamento con rete di stazioni fisse, possibilità di utilizzare il rover in Rtk(Real Time kinematic) con collegamento telefonico o in PP(PostPRocessing)cioè l'elaborazione per ricevere le correzioni sui punti, si fa dopo in ufficio!!
Indubbiamente è molto importante la zona dove si lavora maggiormente!! Perkè è vero ke si può lavorare senza copertura telefonica, ma è anche vero ke bisogna verificare se nella propria regione viene messa a disposizione una rete come ha fatto Leica nella mia regione, cioè la Puglia!!Spero sia stato esauriente nella risposta Cordiali Saluti


Ti rispondo dicendo che con il V9 Keytop, no c'è bisogno di fare PP come lo chiami tu...ho già tutto in campagna in tempo reale...praticamente potrei fare il mio libretto pregeo già sul posto, altresì:
1) perchè dite che il Leica è in tempo reale quando poi in dotazione date un software di post elaborazione dei dati acquisiti in campagna?
2) Se è tutto in "real time" a che serve il software di rielaborazione?
Prego, non scrivere baggianate nelle risposte!
Se sei corretto, di che non è tempo reale, ma lo vendete come tale. Non date disinformazione sul forum ai colleghi che veramente vorrebbero fare una scelta.
Capisco il tuo sconforto per le performance mancanti alla tua macchina, ma se vuoi...puoi contattare Keytop Italia e chiedere se hanno bisogno di agenti, visto che attualmente rappresenti Leica.
Ciao caro Franconeri alias agente Leica!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2009 alle ore 09:19

Caro paolomig, non vorrei sbagliare, ma credo che tu abbia frainteso il termine di "post processing".
Per post processing, non si intende l'elaborazione dei dati acquisiti in campagna in real-time, per ottenere xes. un libretto pregeo ecc., ma tutt'altro.
Per trovare una risposta alle domande che ti sei posto, prova a dare un occhiata qui:
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo...
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2009 alle ore 11:14

Ecco cosa intendevo dire qui :
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

saluti
paolo


**off topic *****
ps Per Franconeri :

rileggiti questo, per cortesia.
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
**off topic *****

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2009 alle ore 15:31

Pzero è sempre molto equilibrato!
Ed elegante: ank'io non kappisco!

Comunque, per tornare al tema, mi piacerebbe rimettere in ordine i vantaggi elencati da Uli:
1- non perdo tempo a configurare anche la base prima di iniziare il rilievo. Per me è il principale vantaggio, in quanto rende competitivo il GPS anche per lavoretti di entità minima, sui quali sarebbe sciocco perdere decine e decine di minuti per individuare un punto libero per la base, attivarla, tornare alla zona di intervento e ripetere il processo a ritroso al termine... almeno fino a quando non ci venderanno basi usa e getta :wink:
1bis- non mi devo preoccupre di lasciare la base incustodita

2- meno "roba" da portare appresso: sono già riuscito ad andare a lavorare in motorino, e mi sto attrezzando per farlo regolarmente in moto, con evidente vantaggio per raggiungere punti isolati, come certi fiduciali su fabbricati imboscatissimi sulle montagne.

3- tutti i lavori sono nello stesso sistema di coordinate e, comunque, ogni integrazione di un lavoro richiede meno verifiche di stabilità dei punti di riferimento.

4- risparmio di acquisto circa il 50%. Lo metto per ultimo non per il fatto di essere straordinariamente ricco e, conseguentemente, di infischiarmene dei costi. Penso giusto distinguere fra chi fa topografia come attività principale e chi la fa come accessorio ad altre attività professionali, come la progettazione.
Il primo può trovare vantaggioso avere comunque due ricevitori, entrambi rover, e "sacrificarne" uno solo nelle emergenze (per lo più telefoniche) facendogli svolgere la funzione di base; il secondo può affrontare le emergenze con il Post Processing. Anche Stop & go, e non solo statico.

Ma non dimentichiamo che il tracciamento, in questo caso, non è possibile. Mentre sono sempre riuscito a trovare un punto rilevabile con la Rete in zona di copertura telefonica sufficiente, e a porre su questo punto la base per eseguire i tracciamenti in RTK correttamente inseriti nel sistema della Rete stessa.

Chi non intende investire sulla coppia di ricevitori, può tentare di accordarsi con un collega, così da avere la coppia in due ed affrontare così i pochi casi di mancanza di copertura: non è poi così difficile sopportarsi qualche ora al mese!

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie