Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / starfire
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore starfire

leonardo1969

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2006 alle ore 17:12

Salve volevo delle informazioni circa questo nuovo e rivoluzionario sistema di posizionamento gps, Starfire, c'è qualcuno che mi delucidare sul sistema? Grazie Biagio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2006 alle ore 15:08

ciao, non è nuovo nè rivoluzionario..
semplicemente si tratta di un servizio DGPS con abbonamento, cioè di posizionamento con formitura di un servizio di correzione differenziale in Codice (non in fase ma non ne sono sicuro) della navcom (WAAS e credo anche EGNOS). Soluzioni cmq decimetrica o meglio sub-metrica.
Niente che già non esista, anzi rispetto ai geodetici non è neanche il caso di fare un paragone....ciauz!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2006 alle ore 14:45

QUELLO CHE DICE SULU è UNA STRONZATA:
NavCom SF 2050G con tecnologia StarFire
Ricevitore a doppia frequenza completo di ricevitore GNSS2 GPS, EGNOS a 25Hz già predisposto a Galileo, antenna con choke ring esterna, memoria interna 64Mb, demodulatore Gipsy integrato, modem su banda satellitare L e batterie esterne. Grazie alla tecnologia StarFire opera in autonomo senza stazione di riferimento master nè inizializzazione con precisione centimetrica. Può operare contemporaneamente in post processo.
www.veronesi.org/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2006 alle ore 14:52

direi prima di tutto che puoi tranquiollamente darti una regolata.
In seconda analisi ho solo detto che tale "modalità" di posizionamento non è nè nuova nè rivoluzionaria come chiedeva leonardo, infatti per citare le caratteristiche che hai pedestremente riportato dal sito produttore, sia i ricevitori GNSS2 GPS con EGNOS integrato con frequenza variabile ecc. ecc. non è niente di nuovo.
Il sito che citi ha solo integrato tecniologia esistente in un ricevitore.

Quindi cerca di comprendere il senso delle risposte prima di fare il saputello e limitarti poi a copiare e incollare informazioni che trovi su internet.
Buona giornata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2006 alle ore 15:03

...tra l'altro se leggessi bene, dove parla di WAAS e EGNOS cita precisioni sub-metriche (esattamente quanto da me citato), e le precisioni centimetriche tipiche dell'RTK non sono mai state messe da me in discussione.
Inoltre è una grande castroneria e riporto:
"...contemporaneamente definire la posizione con precisione millimetrica con la tradizionale tecnologia differenziale in tempo reale".

Tecnica di posizionamento differenziale in tempo reale con precisioni millimetriche?
ma per favore...
P.S. se sei un rivenditore del sito che posti, fatti prima una cultura sulle tecniche di posizionamento differenziali e non disperarti se nessuno lo compra..
Non te la prendere; d'altronde è tipico di taluni venditori imparare a memoria le brochure che gli vengono date dai produttori OEM dell'elettronica di base, senza avere nessun background in materia....
ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2006 alle ore 15:06

Si Si,
ho visto i 5 messaggi presenti in questo forum e devo dire che i tuoi consigli sono spesso "leggermente" tendenziosi, e dove citi le caratteristiche tecniche di strumentazione è evidente che cerci....copi....e incolli.
Sei un grande!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie