Forum
Autore |
rilievo gps di sentieri |

keidi
Iscritto il:
18 Marzo 2012
Messaggi:
3
Località
|
buongiorno a tutti, sono una nuova dei rilievi gps e scrivo per avere dei consigli. Devo effettuare un rilievo di sentieri che dovrà poi essere riportato su cartografia georeferenziata. Vi scrivo le caratteristiche richieste per il rilievo: -utilizzo di GPS differenziale con ricevitore rover per registrare i dati necessari per operare una correzione differenziale (in post processing o in tempo reale) -utilizzo di un gps in modalità cinematica con un errore planimetrico massimo tollerabile di 5 m -frequenza del rilievo 1s -valore massimo di Pdop (entità dell'errore sferico di posizionamento)ammesso durante il rilievo=6 -num. minimo di satelliti ricevuti nel corso del rilievo 5. Sapreste darmi indicazioni/consigli sull'attrezzatura da utilizzare (senza spendere cifre esorbitanti)? grazie a tutti keidi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"keidi" ha scritto: buongiorno a tutti, sono una nuova dei rilievi gps e scrivo per avere dei consigli. Devo effettuare un rilievo di sentieri che dovrà poi essere riportato su cartografia georeferenziata. Vi scrivo le caratteristiche richieste per il rilievo: -utilizzo di GPS differenziale con ricevitore rover per registrare i dati necessari per operare una correzione differenziale (in post processing o in tempo reale) -utilizzo di un gps in modalità cinematica con un errore planimetrico massimo tollerabile di 5 m -frequenza del rilievo 1s -valore massimo di Pdop (entità dell'errore sferico di posizionamento)ammesso durante il rilievo=6 -num. minimo di satelliti ricevuti nel corso del rilievo 5. Sapreste darmi indicazioni/consigli sull'attrezzatura da utilizzare (senza spendere cifre esorbitanti)? grazie a tutti keidi Praticamente hai avuto un incarico (forse pubblico) suppongo da bando, altrimenti tra le richieste non vi erono anche le caratteristiche tecniche del rilievo, un privato se ne preoccupa poco, basta che fai il lavoro, in genere sono gli enti pubblici che le richiedono, bene, ........ma non hai il gps,...giusto ? Ho sbagliato ? E quindi ora ti devi comprare il gps etc... per poter svolgere questo lavoro, pertanto ti/mi chiedo: 1)il compenso è tale da giustificare tale spesa ? 2)dopo questo lavoro, la strumentazione rimarrà ad ammuffire in qualche stanzino dello studio, o hai in previsione di fare altri lavori simili o in ambito catastale ? 3)se chiedono queste specifiche, come mai non hanno richiesto nel bando di concorso il possesso di "esperienza" in campo topografico non chè possesso di strumentazione adatta allo scopo ? 4) i gps buoni, che io sappia, non costano poco, se vuoi risparmiare fallo insieme a chi ha la strumentazione, così non devi perdere tempo per impararlo ad usare ( sembra facile ma il gps non è ne un giocattolo ne la panacea di tutti i mali) e non ti rimane sul groppone, con pericolosi accertamenti fiscali alias studi di settori, e ci fai lo stesso una bella figura - Ciao facci sapere !!!
|
|
|
|

keidi
Iscritto il:
18 Marzo 2012
Messaggi:
3
Località
|
ciao anonimo_leccese...si, in effetti ci hai preso su un bel po' di cose: ho partecipato ad un bando pubblico insieme ad altri giovani architetti, io sono stata contattata da loro in quanto nella fase preliminare era richiesta cartografia georeferenziata su cui sono in grado di lavorare (di solito uso arcgis e a volte anche qgis). Ora abbiamo passato il preliminare (per fortuna) e dobbiamo passare alla fase successiva in cui è richiesto il rilievo gps per i percorsi che abbiamo progettato. Non possiedo un gps, ma non saprei orientarmi sul tipo di modello da utilizzare.... non è detto che da questo lavoro ne vengano fuori degli altri tali da poter giustificare un acquisto (anche se lo spererei)... stavo anche valutando l'idea di un noleggio dell'attrezzatura per il tempo necessario del rilievo (perchè purtroppo non ho conoscenze di amici/colleghi che abbiano la strumentazione). più o meno sapresti darmi indicazione dei costi di acquisto e di qualche marca/modello?
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Secondo me ti conviene (anche in considerazione della non certezza di altri lavori simili), di farti fare il solo rilievo da qualche collega che lavora da tempo con strumentazione gps e tutto il resto lo gestisci tu. Anche perchè non basta comprare il gps e andare a rilevare nella speranza di non aver fatto errori, come in tutti i campi bisogna fare un pò di pratica. Saluti.
|
|
|
|

keidi
Iscritto il:
18 Marzo 2012
Messaggi:
3
Località
|
si sicuramente sarebbe la soluzione più pratica, semplice e conveniente, purtroppo xò non conosco nessuno che mi possa aiutare
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
sinceramente mi troverei in difficoltà a consigliarti: ma devi picchettare un progetto eseguito su cartografia, o devi riportare dei percorsi su cartografia? comunque il bando l'ha scritto paperino ( come al solito ) chiedono un sacco di requisiti per una tolleranza di 5 metri! che senso ha!?!!? comunque rimanendo valido il consiglio di appoggio al collega dotato di strumentazione, io ti consiglio di chiedere preventivi alle più note case di fabbricazione di strumenti topografici, comunque adesso non so ma credo che meno di 5000....
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
Che poi, come al solito, le idee vengono a mano a mano, ...parla di sentieri, non è che si trovano in zone pinetate ?? :roll: :roll: :roll: bhe, in quel caso, anche se non ho esperienza diretta, a volte il gps può trovare delle difficoltà nella ricezione del segnale, in effetti 5 metri mi senbrano molti, in quanto i sentieri di campagna a volte non superano il 1,50 ml di ingombro totale , se sbaglio di 5 metri il percorso cambia !!!! Sicuro non siano 50 centimetri ? Poi pretendono i 5 satelliti minimo....mha !!!!
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
questo è uno dei tanti problemi che ci affligge, gli enti spesso scrivono dei bandi di cui non sanno neanche di che si parla e escono fuori queste robe
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"salviotto" ha scritto: questo è uno dei tanti problemi che ci affligge, gli enti spesso scrivono dei bandi di cui non sanno neanche di che si parla e escono fuori queste robe :roll: :roll: :roll: :roll: sanno, sanno di che si parla, perchè le specifiche tecniche da adottare nel bando, glie l'ha suggerite il fratello geometra il quale ha assicurato di poterle rispettare, del cugino della nipote del Sindaco che l'ha votato nelle ultime elezioni, :evil: :evil: Non credo però sia il caso della brava keidi, che mi sembra in perfetta buona fede :wink: :wink:
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
no dai ... queste cose si sentono solo dire ai telegiornali
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
"keidi" ha scritto: buongiorno a tutti, sono una nuova dei rilievi gps e scrivo per avere dei consigli. Devo effettuare un rilievo di sentieri che dovrà poi essere riportato su cartografia georeferenziata. Vi scrivo le caratteristiche richieste per il rilievo: -utilizzo di GPS differenziale con ricevitore rover per registrare i dati necessari per operare una correzione differenziale (in post processing o in tempo reale) -utilizzo di un gps in modalità cinematica con un errore planimetrico massimo tollerabile di 5 m -frequenza del rilievo 1s -valore massimo di Pdop (entità dell'errore sferico di posizionamento)ammesso durante il rilievo=6 -num. minimo di satelliti ricevuti nel corso del rilievo 5. Sapreste darmi indicazioni/consigli sull'attrezzatura da utilizzare (senza spendere cifre esorbitanti)? grazie a tutti keidi _Utilizzo differenziale (DGPS o Post proc) OK _ Prec. 5 m. (probabile che tengano conto di copertura veget) _Pdop 6 (alto quindi congruente alla precisione richiesta) _Num min 5 sat (in RTK è il min di sat) Nessun problema: puoi rilevare con GPS solo codice, (GPS/GIS) se è possibile in DGPS, spendi tra i 1200 euro e i 4500. Se vuoi ulteriori dettagli (non voglio farmi pubblicità qui) mandami un mp.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|