Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Rilievo GPS di media estensione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore Rilievo GPS di media estensione

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 09:48

Ho provato a fare un rilievo di una certa estensione per determinare delle quote; il rilievo è di circa 6 km in cui vengono rilevati alcuni punti di cui si richiede una precisione decimetrica (in quota!)
Il problema è che elaborando e sovrapponendo alla CTR le quote sono simili solo per un punto (o gruppo di punti) mentre per gli altri ci sono differenze di parecchi metri!
Visto che tutti i punti presi nella stessa zona (4 o 5) hanno lo stesso problema sono quasi sicuro che sia un problema di datum.
Allora chiedo a chi è più esperto di me, cosa devo fare per evere dei risultati attendibili.
Trovare dei punti di quota noti (3 o 4) e rototraslare il rilievo su di essi?
Cambiare datum?
E nel caso come si fa ad appoggiare un rilievo sulla CTR? Dove prendo le monografie dei punti di quota noti a cui devo allacciarmi?
E comunque se dovessi fare una trasformazione con i parametri IGM dovrei per forza spendere 70 euro a monografia per i punti? Non c'è via di scampo?
Quante domande.... :oops:
Saluti e grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 11:43

Hai eseguito il lavoro in real time o post-processo? base + rover o solo Rover? Che distanza avevi dalla base ? SOPRATTUTTO: SULLA MAPPA CTR HAI ESPORTATO QUOTA ELISSOIDICA O ORTOMETRICA?
ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 11:51

il lavoro è stato fatto in RTK, distanza dalla base circa 15 km. Elaborazione in quota EGM 96.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 13:27

Con la stazione totale rileva 5 punti con la massima precisione possibile (esempio usando il bipode a canne telescopiche per reggere l'asta e magari un miniprisma di precisione.) riferirei tali punti alla quota + attendibile del tuo rilievo rtk e esegui una sottoreticolazione del geoide.
Consiglio: con baseline oltre i 5 km eseguire delle sessioni di rilievo statico o fast static, (i famosi 5 punti) e se non sembro paranoico, battere i livelli di tali punti per irrigidire ulteriormente le quote.
Quanto ai 70 euro mi sa che ti tocca...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 15:22

mumble...mumble...
essendo la prima volta che mi imbatto in una simile situazione devo vederci chiaro.
Quello che mi dici è molto complesso.
Il rilievo statico o fast-s che mi dici lo si può solo fare in post-processing giusto? Quindi dovrei prendere i rinex di un ricevitore in zona, i quali non ci sono... inoltre posseggo un solo ricevitore, per cui non posso farlo nemmeno io....
I punti di cui ti parlavo sono sparsi in una zona di raggio di qualche km, quindi non si possono battere con la stazione totale, a meno di creare una poligonale di precisione, cosa che non mi conviene fare per motivi "personali" -->chi me la paga??? (non è il discorso di essere poco professionale, ma solo per puntulaizzare il fatto che sono quote in + rispetto al lavoro pagato e che se tocca spendere tutto sto tempo, finisce che lavoro gratis!!!).
Chiedo scusa ma la sottoreticolazione per me è arabo.... ho sentito solo parlare di reticolo IGM ma non so materialmente cosa sia.... penso SW verto + file del grigliato giusto?
Tra l'altro guardavo il catalogo IGM e i punti "noti" sono distanti parecchie decine di km, il che non è fattibile...
Il succo del discorso è questo: è sbagliata la mia procedura di rilievo immagino, in quanto sono molto distante dalla base e ho lavorato in RTK... giusto?
Tra l'altro mi trovo un po' in panico sull'argomento perchè ho usato il gps fin'ora relativamente a fini catastali e per piani quotati di piccola estensione, quindi sulle cose un po' più grandi mi trovo in difficoltà.
Ringrazio fin'ora a chi continuerà a rispondermi in maniera esaustiva sull'argomento!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GPS-PRO

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
62

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 15:53

gpsman ha scritto:

"gpsman" ha scritto:
mumble...mumble...
essendo la prima volta che mi imbatto in una simile situazione devo vederci chiaro.
Quello che mi dici è molto complesso.
Il rilievo statico o fast-s che mi dici lo si può solo fare in post-processing giusto? Quindi dovrei prendere i rinex di un ricevitore in zona, i quali non ci sono... inoltre posseggo un solo ricevitore, per cui non posso farlo nemmeno io....
I punti di cui ti parlavo sono sparsi in una zona di raggio di qualche km, quindi non si possono battere con la stazione totale, a meno di creare una poligonale di precisione, cosa che non mi conviene fare per motivi "personali" -->chi me la paga??? (non è il discorso di essere poco professionale, ma solo per puntulaizzare il fatto che sono quote in + rispetto al lavoro pagato e che se tocca spendere tutto sto tempo, finisce che lavoro gratis!!!).
Chiedo scusa ma la sottoreticolazione per me è arabo.... ho sentito solo parlare di reticolo IGM ma non so materialmente cosa sia.... penso SW verto + file del grigliato giusto?
Tra l'altro guardavo il catalogo IGM e i punti "noti" sono distanti parecchie decine di km, il che non è fattibile...
Il succo del discorso è questo: è sbagliata la mia procedura di rilievo immagino, in quanto sono molto distante dalla base e ho lavorato in RTK... giusto?
Tra l'altro mi trovo un po' in panico sull'argomento perchè ho usato il gps fin'ora relativamente a fini catastali e per piani quotati di piccola estensione, quindi sulle cose un po' più grandi mi trovo in difficoltà.
Ringrazio fin'ora a chi continuerà a rispondermi in maniera esaustiva sull'argomento!





Questa poblematica di rilievo e risolvibile a secondo me con un Sistema GPS L1 molto economico ed avente il Software post processing ,
per fare tutte le valutazioni dei risultati in modo semplice e sicuro.

le cose piu sono semplici piu le apprezzi .


GPS a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 15:56

riporto:
Il succo del discorso è questo: è sbagliata la mia procedura di rilievo immagino, in quanto sono molto distante dalla base e ho lavorato in RTK... giusto?

- Il tallone d'achille dell'RTK e del collegamento con le basi fisse è proprio l'errore in quota. Sarebbe stato meglio noleggiare una base e rilevare misto

riporto:
Chiedo scusa ma la sottoreticolazione per me è arabo.... ho sentito solo parlare di reticolo IGM ma non so materialmente cosa sia.... penso SW verto + file del grigliato giusto?
-esatto, in ogni cao il software che uso io con lo z-max o con il promark3 ti consente di imporre delle coordinate a dei punti definiti come "punti di riferimento" e/o "punti di controllo" dove puoi scegliere se fissare le coord. x,y,z, o solo la z. poi si lanciano 2 comandi calibra coordinate e crea sistema piano che di aggiustano le quote e le posizioni dei punti.
lo trovi qui (in inglese)
ftp://ftp.magellangps.com/Land%20Survey/GNSS%20Solutions/Software/GNSS_Solutions_2_50_06.zip
Puoi anche scaricare dati da antenne di riferimento (quelle dell'ESA) e ce ne sono anche in Italia, Torino, Genova , Padova ecc. o fare import-export di dati RINEX, selezionare o creare modelli di geoide. Puoi anche lavorare con la mappa o dxf di sfondo della CTR.
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 16:18

quindi aver lavorato con il vrs sarebbe stato più efficace?
cioè centrare la base su un puto mediano e contenere così il tutto nei 10 km, quindi in modo da rimanere nel campo topografico e non considerando così la sfericità...
Comunque la "compensazione" potrei farla lo stesso col mio programma di topografia, (però mi servono dei vertici di quota nota, poi il sistema potrebbe anche essere locale) o devo attenermi ad un datum della CTR e riferirmi a punti IGM?
Mi spiego: creando in locale una figura di 5 punti, battuta in manira molto precisa col tedolite come dicevi prima, potrei riferire tutto il rilievo a quella figura? O deve contenere tutto il rilievo = impossibile?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 16:30

"PROCAD_SRL" ha scritto:


- Il tallone d'achille dell'RTK e del collegamento con le basi fisse è proprio l'errore in quota. Sarebbe stato meglio noleggiare una base e rilevare misto




Scusate se mi intrometto e vado forse anche un pò OT ma l'affermazione mi sembra interessante, cosa vuol dire che il tallone d'achille dell'RTK è l'errore in quota?
Per quel poco che ne so le quote che vengono calcolate dal GPS sono quote riferite all'ellissoide di rotazione nel sistema di riferimento mondiale WGS 84. Queste quote sono affette da errore rispetto alle quote riferite al geoide in quanto le due superfici di rifeimento non sono tra loro omogenee. Per poter inserire correttamente un rilievo GPS nel datum locale (geoide) vanno rilevati alcuni punti di quota nota rispetto al datum prescelto (preferibilmente al margine del rilievo) e poi rototraslare il rilievo GPS su questi punti di appoggio. Ho detto una miriade di sciocchezze o la cosa è in questi termini?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 17:55

Per poter inserire correttamente un rilievo GPS nel datum locale (geoide) vanno rilevati alcuni punti di quota nota rispetto al datum prescelto (preferibilmente al margine del rilievo) e poi rototraslare il rilievo GPS su questi punti di appoggio. Ho detto una miriade di sciocchezze o la cosa è in questi termini?

intanto la tua non è un'intromissione ma un piacevole spunto di approfondimento, intendevo proprio quello come tallone di Achille, il fatto il GPS per dare precisioni sufficienti in quota ti obbliga a operazioni che non si eseguono "schioccando le dita"... quello che dici è esatto dove può entrare in crisi la facilità dell'approccio? proprio nel reperimento delle quote note che vanno desunte o con sessioni in statico o con strumenti tradizionali.
Spero di non aver detto sciocchezze nemmeno io
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 18:02

Quindi punti noti al margine del rilievo.
Logico pensare che in statico=precisione millimetrica, mentre in RTK centmetrica. Dico bene?
Primo problema risolto.
Secondo problema.
Le carte CTR sono riferite ai capisaldi IGM?
E il datum dove lo piglio? Torniamo al discorso IGM immagino!
Se ho visto bene il catalogo su internet, sono mooolto distanti gli uni dagli altri, decine di km. Confermate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 18:42

A propo'...
per tagliare la testa al toro ho rifatto il calcolo con la quota ellissoidica e dalla CTR le quote si discostano da 3 cm a 1 metro....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 18:52

prova con il GNSS solution di cui ho postato il link.
Errori di 3 cm in quota sono da leccarsi i baffi secondo me... fino al metro può dipendere dalla baseline lunga o dalla distanza di qui punti dalle quote note... comunque quello che emerge da tutto ciò è che un rilievo GPS non è facile come allacciarsi le scarpe come si cerca di far credere... o sbaglio?
ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 19:00

la valutazione degli errori sulle quote secondo me dovrebbe essere fatta su capisaldi di quota certa, basarsi sulle sole quote scritte sulla cartografia CTR (in scala al 2000 o al 10000?) può far fare delle valutazioni errate in quanto si si può ritederminare con precisione il punto in cui la quota è stata rilevata. In caso di rilievi molto estesi l'errore potrebbe essere anche dovuto alla diversa inclinazione della superficie del geoide rispetto a quella dell'ellissiode, questo comunque si dovrebbe avvertire per distanze dell'ordine di decine e decine di km.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2007 alle ore 09:48

mi intrometto per una curiosità,
volevo chiedere a gpsman se la differenza tra i punti del suo rilievo e quelli del ctr è solo altimetrica o anche planimetrica?
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie