Forum
Autore |
Rilievo con gps |

geo88x
Iscritto il:
30 Maggio 2014 alle ore 12:35
Messaggi:
1
Località
|
Salve a tutti, sono nuovo sia del forum sia del campo. Vado subito al sodo; Viene richiesto un rilievo di una strada il quale dovrà essere consegnato in coordinate gauss boaga su reticolato IGM lo strumento a disposizione è antenna leica gs 14 e palmare cs 10 sempre leica. Le domande sono le seguenti : 1) La conversione delle coordinate wgs84 deve essere effettuata attraverso verto 3k con apposito reticolato (più che domanda è una conferma) 2) Lo strumento trattandosi cmq di una configurazione monoantenna è idoneo a tale rilievo? 3) per poter georeferenziare il rilievo devo prendere in campagna la posizione di punti fiuciali o IGM 95? 4) se si alla domanda 3 devo cambiare configurazione al GPS in modalità statica allo per aumentarne la precisione durante l'acquisizione di tali punti di controllo? 5) se no alla 3 vuol dire che utilizzando la NRTK lo strumento usa le basi della rete come punti noti dalle quali posiziona correttamente il rilievo? e in caso che tempi di acquisizione si consigliano? Grazie per le enventuali risposte In caso accetto anche suggerimenti per eventuali libri o manuali in modo tale da poter chiarire meglio. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Patrizio_Caterino
Iscritto il:
28 Marzo 2013 alle ore 22:00
Messaggi:
2
Località
Casal di Principe
|
Ciao geo88x , se hai già risolto bene , altrimenti posso darti un chiarimento alle tue domande relative al tuo rilievo . Ti lascio il mio recapito mobile .: 335/6281129 Geom. Patrizio CATERINO
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Sarebbe comunque interessante argomentare anche qui sul Forum Saluti
|
|
|
|

alexis
Iscritto il:
17 Agosto 2006
Messaggi:
37
Località
|
Buongiorno, sono un neofita utilizzatore di gps in NRTK. Ho utilizzato in campagna, piu' per prova che per lavoro, il mio gps PM800 . Orbene , i quesiti sarebbero molti ma inoltro solo i piu' banali . Ad esempio : - dovendo eseguire un rilievo sui confini di regione (liguria-piemonte ) la scelta del mount-point determina a priori la bonta' delle misurazioni effettuate od è ininfluente? nel senso che se il gps fissa il punto in tempi brevissimi ( che sia in VRS, MAC, NEAREST, FKP etc. o VRS i_max ) posso star tranquillo sui risultati o no ? Avevo letto che sui confini o esternamente ai bordi della rete si consiglia di utlizzare o nearest, fkp o mac in quanto i servizi I-MAX e VRS sono disattivati ( in effetti ho constatato che ci vuole un bel po' di tempo a fissare il punto e non sempre si riesce con quest'ultimi ) . Inoltre è meglio usare i servizi con protocollo RTCM 3 piuttosto che RTCM2 ? Per concludere, ho provato recentemente sugli stessi punti ( chiodi acciaio ) a rilevare in FKP 18_19, FKP 20_21, NEAR, VRS con risultati differenti altimetrici e planimetrici anche notevoli. Inoltre eseguire uno stesso rilievo ( ad es. catastale ) utilizzando diversi mount-point, in quanto con lo stesso, non sempre si riesce a fissare il punto puo' essere pregiudizievole per la bonta' delle misurazioni effettuate e per la loro omogeneita'? Grazie Cordiali Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Salve, io non ho, l'ho confesso, molta dimestichezza con gps, ma ho avuto bisogno del suo ausilio per un lavoro di una certa estensione, ed ho avuto il garbato e cortese ausilio di un collega. Nonostante ciò il lavoro non è stato purtroppo completato, ora che lo riprendo, però, non ho più per svariati motivi la possibilità di usufruire dello stesso collega - Dovendomi rivolgere ad altri, la diversa strumentazione (sempre in gps) può influire sul risultato finale, ma soprattutto il libretto pregeo può essere integrato e finalizzato con i nuovi dati dell'apparecchiatura di diversa marca ? Dato che di solito in riga 9 c'è la marca della stazione satellitare, può essere tranquillamente completato non tanto il lavoro, ma il libretto in se per sè senza inficiarne la precisione ? O mi conviene utilizzare la mia stazioncina totale, ma con un gran dispendio di tempo e fatica Vi ringrazio ,.. buona serata
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Se hai almeno due punti (esempio due chiodi, rilevati col primo rilievo) in comune non avrai problemi a riprendere il rilievo con altro strumento e collegarli. Per la riga 9 puoi scrivere ciò che ti pare. Saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
In realtà non è proprio così semplice. E' necessario capire se il rilievo precedente è stato eseguito in modalità base/rover oppure con correzioni di rete, ed in questo caso bisogna sapere quale rete è stata usata. Le coordinate satellitari non sono tutte uguali, specialmente se la modalità adottata è base/rover. Le differenze possono essere anche notevoli. saluti
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
indipendentemente dalle modalità esecutive del primo rilievo (base-rover o solo rover) e dal sistema di coordinate usato, si possono fondere i due rilievi impostando i punti comuni come punti di orientamendo ed elaborando nuovamente il rilievo fuso, ovviamente la procedura è diversa a seconda del sw usato ... bye
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"svsk8" ha scritto: indipendentemente dalle modalità esecutive del primo rilievo (base-rover o solo rover) e dal sistema di coordinate usato, si possono fondere i due rilievi impostando i punti comuni come punti di orientamendo ed elaborando nuovamente il rilievo fuso, ovviamente la procedura è diversa a seconda del sw usato ... bye Se si fondono insieme due rilievi gps che utilizzano coordinate wgs84 non coerenti i risultati saranno sicuramente affetti da errori. Fondere insieme due rilievi gps non è come fondere insieme due rilievi convenzionali, dove come detto basta avere almeno due punti in comune per ottenere lo scopo prefissato. faccio un esempio con coordinate semplici e fittizie: rilievo "vecchio", ipotiziamo eseguito con base/rover e quindi coordinate di navigazione: punto 1 4000000,800000,4000000 punto 2 4000100,800010,4000200 rilievo "nuovo", ipotizziamo appoggiato a qualche rete: punto 1 4000025,800100,4000010 punto 2 4000130,800015,4000250 è evidente che ci sono difficoltà ad unire i due rilievi perchè pur essendo entrambi riferiti al sistema wgs84 le coordinate sono ben diverse. Una possibile soluzione è quella di calcolare i delta x,y,z tra i due rilievi e correggere quindi di conseguenza le coordinate o del primo o del secondo rilievo per uniformare i risultati. saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Sono curioso. E' evidente che i due rilievo presi singolarmente avranno coordinate differenti, non sappiamo di quanto e al momento non ci interessa. Ma se adatto l'uno all'altro (per comodità usando un programma), sulla scorta di due punti omologhi, non vado a correggere le differenze? saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Bhe, quantomeno ho innescato una discussione che forse avrà un futuro,..per me il futuro consiste nell'usare la mia stazione totale,..mi appoggio a punti certi e vado tranquillo,..vuol dire che farò qualche stazione in pìù ma almeno, da quel che leggo, eviterò di fare un bel casotto con il libretto delle misure
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
L'operazione di adattamento è quella che ho descritto, cioè le coordinate wgs84 di uno dei due rilievi vanno corrette utilizzando il delta x,y,z con quelle del secondo rilievo ricavabile da almeno 1 punto in comune (condizione minima in caso di misure satellitari applicabile comunque ad estensioni limitate). Se i punti in comune sono più di uno (meglio) si può procedere al calcolo del valore medio di questo delta con risultati sicuramente migliori. Prendo spunto per una futura implementazione di questa funzione nel mio software GpsToDAT. Uso il GPS/GNSS dal 2003 e posso sicuramente affermare che si tratta della migliore e più impattante innovazione introdotta nel campo topografico. Ritengo però che si debba affrontare questo tipo di strumentazione solo dopo un adeguato periodo di tirocinio con strumentazioni più convenzionali è soprattutto dopo una adeguata formazione, perchè è indispensabile conoscerne il funzionamento per evitare problemi. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|