Forum
Autore |
rilievi spigoli velocemente con gps! |

boluigi
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
199
Località
|
Ciao a tutti, ultimamente uso quasi sempre il gps per rilievi. In presenza di spigoli sorgono i problemi per il tempo che occorre rilevando 2 punti e le distanze. Qualcuno ha elaborato un metodo o trucco per rilevare con gps gli spigoli fabbricati in breve tempo? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"boluigi" ha scritto:
[quote]Ciao a tutti, ultimamente uso quasi sempre il gps per rilievi. In presenza di spigoli sorgono i problemi per il tempo che occorre rilevando 2 punti e le distanze.[/quote] Sarebbero meglio tre punti, almeno hai un controllo! [quote]Qualcuno ha elaborato un metodo o trucco per rilevare con gps gli spigoli fabbricati in breve tempo?[/quote] Conosco uno che ne ha addirittura due, derivano da una antica tecnica di rilievi: - icto oculi; - ad capocchiam; hanno entrambi lo stesso grado di precisione. Per curiosità, ma "breve tempo" quanto tempo è secondo te. Saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"boluigi" ha scritto: Ciao a tutti, ultimamente uso quasi sempre il gps per rilievi. In presenza di spigoli sorgono i problemi per il tempo che occorre rilevando 2 punti e le distanze. Qualcuno ha elaborato un metodo o trucco per rilevare con gps gli spigoli fabbricati in breve tempo? grazie La fretta è sempre cattiva consigliera. Ci vuole il tempo che ci vuole. punto. Se poi gli spigoli sono tanti è sempre consigliabile integrare il rilievo gps con quello tradizionale. saluti
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
Se gli spigoli sono facilemnte raggiungibili ( ossia non si tratat di un fabb in cui ci imbattiamo in una lunga psseggiata con il GPS) uso SEMPRE la stazione totale ( così batto qualche punto in piu'). Normalmente in 15 minuti max si arriva, si capisce quale e' il PF, si mettono due o tre chiodi col GPS,si piazza la stazione e si battono 10-15 punti. Mi pare che dedicare 1 ora per 3 PF ce lo possiamo permettere ! Piercarlo
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
reggere asta e disto, leggere e ripoprtare sul palmare forse può essere un po macchinoso e scomodo in certe condizioni (per esempio forte vento) oltre al fatto che ci possono essere errori nel riportare le misure... per questo stavo ipotizzando qualcosa da applicare all'asta che mi dia una distanza nota, per esempio 50-60 cm, con un asticella leggera in alluminio di tale distanza, in modo tale che ho sempre le stesse misure da riportare e non devo portare appresso nient'altro
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
per questo stavo ipotizzando qualcosa da applicare all'asta che mi dia una distanza nota, per esempio 50-60 cm, con un asticella leggera in alluminio di tale distanza, in modo tale che ho sempre le stesse misure da riportare e non devo portare appresso nient'altro[/quote] Scusa, ma a questa distanza dallo spigolo di un fabbricato, il GPS ti resta ancora in Fixed ? Come fai a misurare ? Ciao.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Anche se l'idea di una distanza nota e fissa è buona per scongiurare errori, 50-60 cm mi sembrano un pò pochini.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Perchè non fissare al'asta del gps un metro flesssibile a larga striscia da estendere quando necessario? Oppure una staffa porta disto a cui incastrarlo durante il rilievo? Oppure fissare all'asta una asticella di misura fissa, che si tiene sempre abbassata e fissata all'asta e , quando serve, si sgancia e si ruota orizzontale?. cordialmente
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
a mio parere 3 metri non sono pochi, fatta salva la posizione antenna/fabbricato rispetto al nord, o sud scoperto. Per battere gli spigoli uso il disto, (Leica D5 con telecamera), agganciato in solido alla palina porta gps, con apposito fermo. Varie volte mi capita anche di avere agganciato alla palina anche il bipede, per cui l'asta gps sta su da sola e a parte la scomodità del bipede negli spostamenti, in questo modo prendere la distanza è un gioco da ragazzi... Per pura sperimentazione, a volte ho battuto per intersezione, anche degli spigoli da fuori della recinzione della proprietà privata chiusa, distante anche 10/15mt. Ho preso tre punti e ricavato la media dalla tripla intersezione , poi con la stazione totale ho ribattutti i punti agganciandoli al rilievo e vi dirò.... a seconda della bisogna, errori stimabili in 3/5cm. Sicuramente la tecnologia rende più facile e diretta un'esecuzione con metodo meccanico. saluto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|