Forum
Autore |
Richiesta chiarimenti. |

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Salve a tutti, volevo sapere una strumentazione gps di prezzo medio, lavorando in rtk, che precisione può raggiungere sia in planimetria che in altimetria. Ancora, acquistando tale strumentazione, posso lasciare sulla terrazza dello studio la stazione "base" e andare a rilevare in giro ? eventualmente fino a che distanza? Grazie. Ciao.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pinpao
Iscritto il:
28 Gennaio 2005
Messaggi:
68
Località
|
"furina" ha scritto: Salve a tutti, volevo sapere una strumentazione gps di prezzo medio, lavorando in rtk, che precisione può raggiungere sia in planimetria che in altimetria. Ancora, acquistando tale strumentazione, posso lasciare sulla terrazza dello studio la stazione "base" e andare a rilevare in giro ? eventualmente fino a che distanza? Grazie. Ciao. come al solito nella maggiore delle ipotesi, dipende... La precisione di misura, l’accuratezza nella posizione e l’accuratezza in altezza sono dipendenti da vari fattori incluso il numero di satelliti, la geometria, il tempo di osservazione, l’accuratezza delle efemeridi, le condizioni ionosferiche, il multipath, etc. Per i dati di seguito presentati si assumono condizioni da normali a favorevoli. I tempi possono anche non essere riportati con esattezza. I tempi richiesti sono dipendenti da vari fattori incluso il numero di satelliti, la geometria, le condizioni ionosferiche, il multipath, etc. Comunque... l'accuratezza che io raggiungo è in genere 1 cm nelle due dimensioni e, 2 cm in altimetria, su misure in real-time. Secondo me ottimo per la maggior parte dei lavori. Se devi utilizzare il rover con la base lontana gli scarti aumentano sicuramente per l'altimetria. Io eseguo rilievi anche a 25 km di distanza dalla base utilizzando il modem gsm, bada bene, non la radio. Spero queste informazioni ti siano utili. Ciao, paolo.-
|
|
|
|

gennaro
Iscritto il:
03 Gennaio 2006
Messaggi:
16
Località
|
cara collega attenzione dipende dal modello di medio costo medio, tipo il pentax ha un margine di errore pari ad un metro
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Generalmente per i ricevitori a doppia frequenza gli sqm si possono definire come: 1 cm + 1.5 mm/km (e quindi dipendente dalla distanza dalla base). Come dice pinpao sono importanti multipath, dop, ricezione, ecc
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Grazie per la risposta, un'ultima cosa, la differenza nell'utilizzare come collegamento un cellulare gsm oppure la radio ? Ciao.
|
|
|
|

pinpao
Iscritto il:
28 Gennaio 2005
Messaggi:
68
Località
|
"furina" ha scritto: Grazie per la risposta, un'ultima cosa, la differenza nell'utilizzare come collegamento un cellulare gsm oppure la radio ? Ciao. e solo una questione di collegamento tra il gps "base" e il gps "rover", il mezzo attraverso il quale dialogano fra di loro. Con il modem gsm riesci a coprire distanze maggiori fra i due gps. E' come conversare con una ricetrasmittente o con un telefonino. La radio funziona bene in campo aperto (max circa 5 km, ma anche qui dipende...), con il modem aumenti notevolmente le distanze, ma paghi il collegamento. ciao.
|
|
|
|

emanuel
Iscritto il:
11 Luglio 2005
Messaggi:
15
Località
|
cara collega è comunque sempre importante prima di effettuare una determinata spesa, sostenerla in funzione all'utilizzo che pensi di doverne fare. quanto detto sin ora dai colleghi è tutto giusto, ma per la differenza tra modem e radio se pensi di dover rilevare in una condizione media e d avere la st. master a più di 5 km. rispetto al rover, e la tua attrezzatura è dotata solo di radio puoi fissare la st. master più o meno al centro della distanza da coprire nel rilievo e quindi raddoppiare le distanze, operando con le radio ed in RTK. Altrimenti devi operare in modalità statica non avendo bisogno nè di radio nè di modem, chiaramente ci sono altri tipi di negatività, ma tutto non si può ottenere. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|