Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / RICEVITORE GPS A SINGOLA FREQUENZA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore RICEVITORE GPS A SINGOLA FREQUENZA

forrest

Iscritto il:
25 Agosto 2005

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2008 alle ore 11:57

Sono ancora a chiedermi se e quale tipo di GPS acquistare. Ho ricevuto una proposta di un ricevitore "... a singola frequenza (L1), 12 canali paralleli, acuratezza di base subdecimetrica/subcentimetrica ottenibile con software POST PROCESSING GRAFNAV".
Che ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

seza

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
159

Località
brescia

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2008 alle ore 12:29

Ti sconsiglio un acquisto del genere, io avevo un gps a singola frequenza, ho finito per usarlo pochissimo, troppo i tempi di attesa per andare in qualita' di segnale e troppo frequente le perdite si segnale successivo.
Per spendere meno acquista un solo Rover a doppia frequenza collegandoti a reti fisse, e' tutto un altro lavoro rispetto al mono frequenza, poi eventualmente puoi acquistare la Master.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2008 alle ore 14:19

Sono d'accordo con seza.

Guardi il nostro X90D con il sistema APIS, è il sistema più evoluto che trova sul mercato e non per questo costa più degli altri.

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2008 alle ore 18:28

Ti consiglio innanzitutto di eseguire una ricerca fra i vari topic già presenti su questo forum, riuscirai a farti un' idea abbastanza precisa sulle caratteristiche, pregi e difetti dei vari tipi di strumentazione presenti sul mercato.

Ed ancor prima analizza accuratamente quali potrebbero essere le tue reali esigenze.

Con un budget più che ragionevole potresti entrare in possesso di strumenti singola frequenza con una precisione ormai in linea con qualsiasi concorrenza ed in grado di lavorare anche in assenza di copertura telefonica e con tempistiche che non sono più quelle indicate da Seza, seppur oggettivamente non ancora istantanee.

Riassumendo, non scartare a priori nulla, ma valuta con attenzione tutte le possibilità.

Ps: un saluto a Seza, che non vedo ormai da un pò, ed a Oreste, che invece ho avuto il piacere di conoscere recentemente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2008 alle ore 18:46

Ciao Prudenzi,

come sempre le Tue osservazioni sono oggettive e degne di nota.

Voglio dare uno spunto di riflessione :

penso si debba anche considerare il discorso prestazioni/costi in funzione delle possibilità di integrazione del sistema che si valuta.

Faccio un esempio :

Acquisto un Base/Rover L1 a €.1 senza possibità di ulteriori miglioramenti ?

Oppure :

Acquisto un ROVER RTK L1+L2 a €.1 con la possibilità, un domani di poter integrare la singola antenna con la BASE per creare il sistema Base-Rover, con il Radio-Modem ed il GPRS . . . e con l'APIS nel nostro caso ?

Propongo questa riflessione nel rispetto delle idee di Tutti.

E' stato un vero piacere per me conoscerTi.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2008 alle ore 19:46

Ciao Oreste, ricambio gli apprezzamenti.

Le Tue osservazioni sono del tutto condivisibili, se non fosse per l' esistenza di una "terza possibilità", alla quale mi riferivo in maniera non esplicita, per evitare di essere frainteso o confuso per un venditore sotto mentite spoglie.

Tornando al Tuo esempio, suggerivo di spendere € 1.10 / 1.20 (approssimativamente: non sono un venditore) per un sistema monofrequenza che fosse però già completo di base e rover collegati via radiomodem e collegabili via bluetooth con reti o direttamente fra di loro in modalità rtk con la possibilità di eseguire verifiche in postprocesso. E che possa permettere inoltre di eseguire rilievi Gis sia in modalità rtk che in postprocesso.

Questo nel caso si valuti importante essere sempre e ovunque operativi anche in caso di problemi con i collegamenti telefonici.

Certo, se uno opera in zone dove la copertura GPRS è sempre garantita, le valutazioni appena fatte potrebbero ancora cambiare, o non essere più considerate importanti...

Ma come sempre, innanzitutto, ribadisco l' importanza di valutare con serenità ed attenzione le reali esigenze ed aspettative che il nuovo "giocattolo" deve soddisfare.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2008 alle ore 23:25

Per "alexprudenzi" :

hai ragione ed io ho posto per primo il discorso di riflettere proprio su qusto tipo di scelta.

€.1.2 per un solo ROVER RTK L1+L2 con possibilità di essere però integrato in modo da raggiungere un sistema decisamente superiore ad un semplice L1 . . .

. . . oppure . . .

€1.2 per un BASE-ROVER L1 che lavora in post-processing senza possibilità di miglioramento . . . e con gli innegabili limiti del singola frequenza ?

Penso sia qualcosa da valutare in modo assolutamente serio ed approfondito al fine di arrivare ad una scelta ponderata del proprio strumento di lavoro.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 18:57

..Rileggendo quanto scritto ho avuto l' impressione di non essere riuscito a spiegare in maniera sufficientemente chiara quanto volevo suggerire.

Cerco di rimediare:

Ricordavo semplicemente l' esistenza, oltre ai sistemi "classici", così come ricordati da Orestevidal, di una terza via, cioè BASE - ROVER RTK L1, con possibilità di effettuare postprocessi e collegamenti alle reti garantendo versatilità e precisione pari ai ben più costosi sistemi a doppie, triple... frequenze, e ad un prezzo di poco superiore ad una coppia L1 che lavori unicamente in postprocesso.

Per questo tipo di sistema lo svantaggio da mettere in conto è che la risoluzione delle ambiguità non può certo definirsi istantanea, ma nel peggiore dei casi non supera mai i pochi minuti.

Ribadisco inoltre la necessità di valutare attentamente quali possono essere le esigenze della committenza, l' estensione dei rilievi, le peculiarità orografiche, il numero dei punti che devono essere individuati in ogni sessione di lavoro, il tempo di cui avrò bisogno nell' arco della giornata per completare le operazioni, l' esistenza o meno di una valida copertura telefonica valutazione, ecc., ecc...

Banalità, certo, ma spero possano essere d' aiuto.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 20:37

Per "alexprudenzi" :

ora ho capito il malinteso tecnico nel quale è caduto, nella massima buona fede . . . la conosco come serio professionista.

I ricevitori satellitari monofrequenza L1 lavorano sempre e solo da soli e mai in coppia.

Si rileva in modalità statica RTD e si fa il post-processing.

Il nostro X20 L1 con post processing lavora, come tutti i monofrequenza da solo, non in coppia . . . e costa meno della metà di una coppia di L1 in RTK.

Giusto per chiarezza.

Con rinnovata stima cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GPS-PRO

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
62

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2008 alle ore 08:59

x oreste

Ciao prima di tutto.

Un po di chiarezza : Ricevitore L1 (io intendo Controller + antenna dedicata)

per fare un rilievo : Statico , Stop end Go , Cinematico , e post -Processing
1 Controller +Antenna per la base Master
1 Controller + Antenna per il Rover

2 Controller +2 Antenne + Post processo dei dati in ufficio o in campagna
precisioni in Statico millimetriche , in Stop end Go al centimetro
Cinematico sub decimetrico .

GPS a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2008 alle ore 10:43

per Oreste

...più che di malinteso tecnico parlerei di semplice richiamo a quanto avevi appena sopra scritto nei precedenti post:

Acquisto un Base/Rover L1 a €.1 senza possibità di ulteriori miglioramenti ?
Oppure :
Acquisto un ROVER RTK L1+L2 a €.1 con la possibilità, un domani di poter integrare la singola antenna con la BASE per creare il sistema Base-Rover, con il Radio-Modem ed il GPRS . . . e con l'APIS nel nostro caso ?

due possibili soluzioni alle quali mi ero solo permesso di suggerirne una terza.

Il fatto di voler ora invece prendere in considerazione un sistema con unica antenna e controller presuppone a questo punto la necessità di ottenere file rinex da reti o sistemi vrs, per poter poi eseguire i necessari calcoli in postprocesso.

E questo inevitabilmente implica la creazione di una dipendenza tecnica da terzi ed un inevitabile aumento dei costi (abbonamenti al servizio, ecc.)

Mi permetto inoltre di dissentire dalla tua affermazione:

I ricevitori satellitari monofrequenza L1 lavorano sempre e solo da soli e mai in coppia.

L' esempio che avevo fatto evidenzia proprio che invece esitono, ma addirittura, a meno di un refuso, anche nei tuoi cataloghi, sistemi come:

www.vidalaser.com/Download/PDF/X20.pdf

o in riferimento a quello che originariamente citavo:

http://www.promark3.it/productRTK.html

che possono, tra l' altro, lavorare in coppia in modalità RTK con i benefici e le semplificazioni da ciò derivanti.

Oppure, come giustamente dicevi, nel caso si voglia ridurre ulteriormente l' investimento (ma personalmente lo sconsiglierei), è in ogni caso possibile acquistare una sola antenna/controller L1, collegandosi a reti, in modalità RTK, e la coppia viene in ogni caso costituita dal sistema al quale ci si collega.

... Oppure ho frainteso qualcosa...

I miei più cordiali saluti.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2008 alle ore 12:00

"GPS-PRO" ha scritto:
x oreste

Ciao prima di tutto.

Un po di chiarezza : Ricevitore L1 (io intendo Controller + antenna dedicata)

per fare un rilievo : Statico , Stop end Go , Cinematico , e post -Processing
1 Controller +Antenna per la base Master
1 Controller + Antenna per il Rover

2 Controller +2 Antenne + Post processo dei dati in ufficio o in campagna
precisioni in Statico millimetriche , in Stop end Go al centimetro
Cinematico sub decimetrico .

GPS a tutti



Ciao Babolin,

ma è esattamente quello che ho detto anch'io.

Il sistema L1 RTK funziona come abbiamo descritto sia io che Tu che Prudenzi per il semplice fatto che è così e basta.

Quello che ho detto, e che sai benissimo anche Tu, è che non esiste in commercio un sistema L1 Base+Rover non RTK.

Se devi confrontare un sistema L1 RTK Base+Rover non puoi confrontarlo con un sistema L1 SENZA RTK perchè un sistema come quello non esiste proprio in commercio.

Quindi non confrontiamo neppure i costi dei due sistemi perchè un paragone di questo genere non è tecnicamente corretto.

Per quanto riguarda la precisione del Vostro sistema non ho assolutamente detto nulla quindi non capisco le Tue puntualizzazioni tecniche circa le prestazioni del sistema . . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2008 alle ore 12:36

Ciao Alessandro,

divido il Tuo messaggio per poterTi rispondere con più chiarezza :

"...più che di malinteso tecnico parlerei di semplice richiamo a quanto avevi appena sopra scritto nei precedenti post:

Acquisto un Base/Rover L1 a €.1 senza possibità di ulteriori miglioramenti ?
Oppure :
Acquisto un ROVER RTK L1+L2 a €.1 con la possibilità, un domani di poter integrare la singola antenna con la BASE per creare il sistema Base-Rover, con il Radio-Modem ed il GPRS . . . e con l'APIS nel nostro caso ?

due possibili soluzioni alle quali mi ero solo permesso di suggerirne una terza."


Va benissimo, maggiori informazioni vengono fornite sul forum e meglio è per Tutti.

"Il fatto di voler ora invece prendere in considerazione un sistema con unica antenna e controller presuppone a questo punto la necessità di ottenere file rinex da reti o sistemi vrs, per poter poi eseguire i necessari calcoli in postprocesso."

Non è assolutamente vero.

Con le reti VRS si lavora tranquillamente in RTK senza bisogno di fare post-processing.

Potrebbe testimoniarTi questo qualsiasi possessore di un ROVER RTK che si collega ad una rete RTK.

"E questo inevitabilmente implica la creazione di una dipendenza tecnica da terzi ed un inevitabile aumento dei costi (abbonamenti al servizio, ecc.)"

Non è vero, molte reti hanno l'accesso libero per i servizi fondamentali mentre fanno pagare con abbonamento i servizi più "spinti".
Cito solo ad esempio la rete ITALPOS che fornisce gratuitamente il servizio NEAREST senza che si debba pagare un solo centesimo.

"Mi permetto inoltre di dissentire dalla tua affermazione:

I ricevitori satellitari monofrequenza L1 lavorano sempre e solo da soli e mai in coppia.

L' esempio che avevo fatto evidenzia proprio che invece esitono, ma addirittura, a meno di un refuso, anche nei tuoi cataloghi, sistemi come:

www.vidalaser.com/Download/PDF/X20.pdf

o in riferimento a quello che originariamente citavo:

http://www.promark3.it/productRTK.html

che possono, tra l' altro, lavorare in coppia in modalità RTK con i benefici e le semplificazioni da ciò derivanti."


Conosco il promark3 e mi riferivo esattamente a qualsiasi altro sistema che non fosse il promark3.

Tutti i sistemi L1 lavorano da soli eccetto quello.

Il perchè è semplice e qualsiasi possessore di un L1+L2 può tranquillamente escludere, tramite il software, la ricezione della L2 e trovarsi tra le mani un sistema RTK L1 e vedere cosa succede.

Poi, come Ti ho detto quando Ti ho incontrato, se per Te questo sistema è sufficiente va benissimo, che problema c'è?

"Oppure, come giustamente dicevi, nel caso si voglia ridurre ulteriormente l' investimento (ma personalmente lo sconsiglierei), è in ogni caso possibile acquistare una sola antenna/controller L1, collegandosi a reti, in modalità RTK, e la coppia viene in ogni caso costituita dal sistema al quale ci si collega."

Alessandro non esiste nessuno strumento L1 che nasce per collegarsi alle reti RTK perchè sarebbe disastroso farlo in termini di precisione.

"... Oppure ho frainteso qualcosa..."

Spero di aver chiarito i miei pensieri.

"I miei più cordiali saluti."

Con rinnovata stima.

"Buon lavoro a tutti."

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2008 alle ore 18:04

Scusate se mi intrometto ma mi sembra di aver letto alcune affermazioni che non ho ben compreso riguardo alle tipologie di ricevitori monofrequenza (o meglio che ricevono solo i segnali in banda L1 della costellazione satellitare Navstar) ad uso topografico e quindi con precisione centimetrica.
Va premesso che in linea di principio i ricevitori solo L1 non sono paragonabili in termini di prestazioni a sistemi L1 + L2 soprattutto per due motivazioni fondamentali:
- tempi maggiori di inizializzazione e reinizializzazione per la risoluzione dell'ambiguità iniziale;
- lunghezza dei vettori tra base e rover limitata a 10 - 15 km. oltre i quali è difficile avere una soluzione di ambiguità intera.

I ricevitori solo L1 per uso topografico (e non per uso gis) utilizzano il classico schema di rilievo differenziale con l'utilizzo di almeno due ricevitori (base + rover) in maniera analoga ai sistemi a doppia frequenza o multicostellazione nel caso in cui questi non siano collegati a stazioni o reti di stazioni permamenti.

In mercato esistono vari sistemi solo L1 che consentono il trattamento dei dati in postprocesso, ad esempio:
- gps prodotti e commercializzati dalla PFCAD;
- Sokkia stratus;
- Trimble R3 o 5700 L1;
- promark 3 (non rtk)
ecc. mentre, per quanto mi risulti, l'unico sistema L1 che opera anche in RTK è il promark 3 RTK che consente anche, almeno così è detto nelle sue specifiche tecniche, il collegamento a stazioni permanenti o reti di stazioni permamenti.

Vorrei dire infine che la scelta di un ricevitore, come è sempre stato detto nel forum, non può prescindere da eseguire una serie di prove in campo soprattutto nel caso di sistemi solo L1 (per valutare i tempi di inizializzazione ecc.) ma anche nel caso di sistemi solo rover con collegamento a stazioni permamenti in quanto in questo caso diventa fondamentale la disponibilità di un affidabile collegamento telefonico GSM.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2008 alle ore 20:21

Per "geosim" :

sono d'accordo,

bisogna fare un pò di chiarezza per poter fare le scelte più giuste per le prioprie esigenze.

Permettimi di dirlo, sono l'unico commerciale ( come odio questo termine ) che ha aperto un topic che tratta " SISTEMI GPS : CONFIGURAZINI " . . .

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

. . . proprio per questo motivo . . .

. . . e con quali commenti da parte di qualcuno . . .

. . . e poi leggo certe cose su questo topic . . .

Hai ragione "geosim" c'è bisogno di molta informazione, speriamo che il forum serva a qualcosa.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie