Forum
Autore |
Reti di stazioni fisse e sistemi di riferimento |

franotta
Iscritto il:
26 Novembre 2003
Messaggi:
6
Località
|
Salve a tutti i frequentatori abituali del forum. Non mi faccio vivo qui da molti anni, quindi penso di essere praticamente sconosciuto a tutti, anche se recentemente ho ripreso a leggere i forum senza intervenire. Vengo al punto: da qualche mese lavoro con sistema GPS solo rover, appoggiato alle reti fisse, in Sicilia. Ho un Topcon GR3, con il quale mi collego alla rete VRS Sicilia di Topcon. fino alla fine di giugno mi connettevo (telefonicamente) al server NET1 geotop, che mi collegava alla stazione fissa più vicina. A fine giugno ho cambiato riferimento, collegandomi al server VRS3.0 o al NET3.0 sempre di geotop. Andando a ribattere dei punti noti, ho riscontrato delle notevoli differenze tra i due sistemi, con differenze di circa 110-120 cm in orizzontale (in direzione SSO) e circa 80 cm in verticale. Ovviamente il sistema è SEMPRE wgs84. Ritengo che sia cambiato il sistema di riferimento da ETRS89 a ETRF2000, anche se non ho avuto modo di verificare perchè nel frattempo in geotop sono andati in ferie. Ho scoperto di avere nelle vicinanze un punto trigonometrico dell'IGM www.igmi.org/rdn/ il punto è HMDC. Sono andato e ho rilevato il punto sia con il sistema NET3 (base di Scicli a circa 20 km) sia con il sistema VRS3 (base virtuale a poco meno di 5 km). Nessuna differenza (pochi mm) tra i due sistemi utilizzati, trovo però ancora delle differenze con le coordinate indicate in monografia, circa 40 cm in orizzontale (in direzione NNE) e circa 20 cm in verticale. Quindi il sistema di riferimento del mio strumento non è neanche ETRF2000, oppure ho qualche problema di precisione. gli sqm sono di circa 2 cm, e i DOP inferiori a 2, con 15 satelliti. Se serve posso postare le coordinate rilevate, ma comunque, c'è qualcuno che sa dirmi qual è il sistema di riferimento della topcon con VRS3.0? grazie e scusate la lunghezza del post. Francesco Ottaviano (franotta) Ragusa
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
escluderei la cattiva precisione delle misure, vista la prova che hai fatti ed hai ottenuto una differenza di pochi mm con due sistemi diversi (se ho ben capito). Poi direi che ancora in funzione dei pochi mm di differenza ottenuti i due sistemi su cui hai provato sono inquadrati sullo stesso sistema o omogenei, per quanto riguarda la coordinata della monografia non saprei proprio, mi sembra strano che una rete non sia inquadrata ne sull'ETRF89 ne sull'ETRF2000 saluti marco salvini
|
|
|
|

sistemilaser
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
41
Località
|
"franotta" ha scritto: c'è qualcuno che sa dirmi qual è il sistema di riferimento della topcon con VRS3.0? Gentile Geom. Alla data attuale la situazione del Network di stazioni permanenti Topcon è la seguente: La rete Net1 (operativa dal 2007 con correzione singola stazione) è inquadrata nel sistema di riferimento IGB00 La rete NetGeo (operativa dal 2010 correzione Vrs) in tutto il territorio nazionale è inquadrata nel sistema di riferimento ETRF 2000 (Rdn). E' un servizio in continua evoluzione e tutte le informazioni aggiornate le trova sul sito geotop.it,in particolare per la rete in Sicilia può consultare il nostro sito sistemilaser.it aggiornato in tempo reale,Le anticipo che a breve invieremo periodicamente per e-mail News di aggiornamenti del sistema Riprendento il suo quesito E' comprensibile quindi il perche degli gli scarti ottenuti nei punti ribattuti Per la verifica sul punto HDMC: forse avrà utilizzato la monografia scaricata dal sito IGM (le coordinate sono approssimate). l'azienda Geotop riapre lunedì 23/08 Invii una mail a: assistenza.gps@geotop.it e/o assistenza.netgeo@geotop.it Cordiali saluti Vito Terzo
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"franotta" ha scritto: Salve a tutti i frequentatori abituali del forum. Non mi faccio vivo qui da molti anni, quindi penso di essere praticamente sconosciuto a tutti, anche se recentemente ho ripreso a leggere i forum senza intervenire. Vengo al punto: da qualche mese lavoro con sistema GPS solo rover, appoggiato alle reti fisse, in Sicilia. Ho un Topcon GR3, con il quale mi collego alla rete VRS Sicilia di Topcon. fino alla fine di giugno mi connettevo (telefonicamente) al server NET1 geotop, che mi collegava alla stazione fissa più vicina. A fine giugno ho cambiato riferimento, collegandomi al server VRS3.0 o al NET3.0 sempre di geotop. Andando a ribattere dei punti noti, ho riscontrato delle notevoli differenze tra i due sistemi, con differenze di circa 110-120 cm in orizzontale (in direzione SSO) e circa 80 cm in verticale. Ovviamente il sistema è SEMPRE wgs84. Ritengo che sia cambiato il sistema di riferimento da ETRS89 a ETRF2000, anche se non ho avuto modo di verificare perchè nel frattempo in geotop sono andati in ferie. Ho scoperto di avere nelle vicinanze un punto trigonometrico dell'IGM www.igmi.org/rdn/ il punto è HMDC. Sono andato e ho rilevato il punto sia con il sistema NET3 (base di Scicli a circa 20 km) sia con il sistema VRS3 (base virtuale a poco meno di 5 km). Nessuna differenza (pochi mm) tra i due sistemi utilizzati, trovo però ancora delle differenze con le coordinate indicate in monografia, circa 40 cm in orizzontale (in direzione NNE) e circa 20 cm in verticale. Quindi il sistema di riferimento del mio strumento non è neanche ETRF2000, oppure ho qualche problema di precisione. gli sqm sono di circa 2 cm, e i DOP inferiori a 2, con 15 satelliti. Se serve posso postare le coordinate rilevate, ma comunque, c'è qualcuno che sa dirmi qual è il sistema di riferimento della topcon con VRS3.0? grazie e scusate la lunghezza del post. Francesco Ottaviano (franotta) Ragusa Buongiorno, volevo sapere se hai problemi per quanto riguarda il collegamento alla rete Geotop tramite GPRS. Ho anche io la tua stessa configurazione (Rover GR-3) ma purtroppo, sarà la zona dove opero (fascia jonica Reggina) ho dei problemi di stabilità per quanto riguarda la trasmissione dati. Da circa un mese lavoro con una base autonoma (sempre GR-3) avuta in prestito e devo dire che le cose vanno bene, ma a breve dovrò restituirla e non sò proprio come fare. Vorrei provare a lavorare in post-processing (ho acquistato il software) ed elaborare poi il tutto in ufficio, conosco molti colleghi che operano in questo modo e si trovano bene. La soluzione migliore sarebbe acquistare la base, ma attualmente non posso affrontare questa spesa. Mi hanno detto che la nuova rete Geotop è notevolmente migliorata, ma il mio problema è nella trasmissione dati. Per ultimo, che scheda dati usi (Tim, Vodafone, Wind...) ? Grazie anticipate. Saluti.
|
|
|
|

franotta
Iscritto il:
26 Novembre 2003
Messaggi:
6
Località
|
rispondo nell'ordine: a Salviotto la differenza di pochi mm tra i due sistemi è sicuramente dovuta al fatto che tra una lettura e l'altra è passato qualche minuto ed è variata la posizione dei satelliti, infatti nella seconda lettura ce n'è uno in meno. a Vito Terzo grazie, come sempre puntuale e gentilissimo. contavo su una sua risposta, ma non volevo chiamarla in periodo di "ferie". trovo strano che mi sia stato predisposto un collegamento alla rete IGb00, che è dinamica piuttosto che alla ETRS89 e quindi IGM95. Comunque non è un problema, perchè si tratta di pochi punti. mi sembra anche strano che le monografie IGM riportino dati non precisi, penso che chiederò lumi al dott. Rossi dell'INGV di Catania. in quanto alla mail ad assistenza, l'ho inviata, ma forse erano già in ferie perchè non ho avuto risposta. a Furina non ho problemi per il collegamento alla rete geotop. Quando il segnale è buono. Ho problemi (comunque sempre risolvibili) quando mi trovo in zona con copertura bassa HSPA (però presente) e buona copertura EDGE. Il sistema tende a staccare la connessione anche buona in EDGE per agganciarsi all'HSPA, il cui segnale, essendo debole, si perde facilmente. La soluzione è di andare in due persone, uno all'antenna, ed uno al palmare (l'ottimo nautiz X7), in modo da posizionarsi col palmare nel punto di massima ricezione del segnale, e con il Bluetooth, anche a qualche decina di metri si riesce a battere i punti velocemente. Altra soluzione, che conoscerai di sicuro, è di fare un rilievo misto, utilizzando la stazione totale per i punti difficili: l'ho fatto proprio stamattina ed ho risolto velocemente. Io uso TIM, perchè come copertura nella mia zona (extraurbana) è senza dubbio superiore agli altri. Non parliamo di Wind, di cui potrei dire tutto il male possibile. In ogni caso conviene che fai un giro col telefonino e schede dei vari gestori per capire qual è la copertura nella zona in cui operi; non fidarti delle dichiarazioni dei gestori sulla loro copertura. Per la base, se veramente hai problemi di copertura nella tua zona, ti consiglio comunque di acquistarla, perchè la ammortizzerai in pochissimo tempo. grazie a quelli che hanno risposto e quelli che ancora lo vorranno fare, e grazie all'amico Ezio per lo spazio.
|
|
|
|

sistemilaser
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
41
Località
|
"franotta" ha scritto:
a Vito Terzo grazie, come sempre puntuale e gentilissimo. contavo su una sua risposta, ma non volevo chiamarla in periodo di "ferie". trovo strano che mi sia stato predisposto un collegamento alla rete IGb00, che è dinamica piuttosto che alla ETRS89 e quindi IGM95. Comunque non è un problema, perchè si tratta di pochi punti. mi sembra anche strano che le monografie IGM riportino dati non precisi, penso che chiederò lumi al dott. Rossi dell'INGV di Catania. in quanto alla mail ad assistenza, l'ho inviata, ma forse erano già in ferie perchè non ho avuto risposta. Gentile Geom.sono sempre a sua disposizione per eventuali chiarimenti,Preciso - le monografie igm visualizzabili e scaricabili dal loro sito riportano coordinate approssimate nell'ordine di 1 m. ovviamente per avere le monografie con dati precisi bisogna acquistarle,ho fatto la mia precedente affermazione non sapendo appunto se in suo possesso avesse una monografia scaricata dal sito oppure acquistata; In merito alle differenze nei punti misurati;personalmente da Maggio 2010 consiglio di operare sempre con la rete NetGeo (vrs etrf2000)dovendo però come nel suo caso misurare dei punti in precedenza rilevati con correzione da singola stazione (stream data Net1 nata nel 2007 e quindi inquadrata nel sistema igb00)Lei ha due soluzioni se usa il programma Meridiana basta misurare almeno 2 punti del precedente rilievo e rifare il calcolo della proiezione; se non possiede Meridiana la stessa operazione la può fare in fase di rilievo con il programma Mercurio.Rimango sempre a sua disposizione ed eventualmente non esiti a chiamarmi Cordiali saluti Vito Terzo
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
a Furina non ho problemi per il collegamento alla rete geotop. Quando il segnale è buono. Ho problemi (comunque sempre risolvibili) quando mi trovo in zona con copertura bassa HSPA (però presente) e buona copertura EDGE. Il sistema tende a staccare la connessione anche buona in EDGE per agganciarsi all'HSPA, il cui segnale, essendo debole, si perde facilmente. La soluzione è di andare in due persone, uno all'antenna, ed uno al palmare (l'ottimo nautiz X7), in modo da posizionarsi col palmare nel punto di massima ricezione del segnale, e con il Bluetooth, anche a qualche decina di metri si riesce a battere i punti velocemente. Altra soluzione, che conoscerai di sicuro, è di fare un rilievo misto, utilizzando la stazione totale per i punti difficili: l'ho fatto proprio stamattina ed ho risolto velocemente. Io uso TIM, perchè come copertura nella mia zona (extraurbana) è senza dubbio superiore agli altri. Non parliamo di Wind, di cui potrei dire tutto il male possibile. In ogni caso conviene che fai un giro col telefonino e schede dei vari gestori per capire qual è la copertura nella zona in cui operi; non fidarti delle dichiarazioni dei gestori sulla loro copertura. Per la base, se veramente hai problemi di copertura nella tua zona, ti consiglio comunque di acquistarla, perchè la ammortizzerai in pochissimo tempo. E del discorso post-processing che ne pensi, potrebbe essere una soluzione per non comprare la base ? Conosco bene la differenza con il lavorare in RTK, ma a mali estremi.....estremi rimedi. Saluti.
|
|
|
|

franotta
Iscritto il:
26 Novembre 2003
Messaggi:
6
Località
|
non ho esperienza di post processing, tuttavia sono restio per principio a completare il lavoro in studio, perchè se ci sono problemi te ne accorgi dopo, e spesso tornare sul posto del rilievo risulta anti-economico. saluti Francesco Ottaviano
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
tieni conto per ottenere un posizionamenteo in post processing devi stazionare almeno una ventina di minuti su di un punto ( parlo in funzione di rete di stazioni permanenti), quindi posso risponderti che personalmente è un metodo validissimo che si può però adottare per pochi punti per i quali necessiti di una maggiore precisione o altri casi particolari perchè la precisione è maggiore, poi sempre in merito alla precisione ci sarebbe anche da fare un discorzo sui frame di campionamento. tuttavia puoi anche fare un rilievo in stop and go inizializzando il gps e poi su ogni punto stazionare una ventina di secondi, però su questo non so dirti molto perchè io operavo così però avevo un gps monofrequenza con base e rover e la base era sempre vicina al rilievo, non so con le stazioni permanenti se si può fare un rilievo in stop and go , comunque una prima inizzializzazione con tempi lunghi sarebbe comunque necessaria. comunque senz'altro ci sono altri 3d che descrivono la cosa.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|