Forum
Autore |
rete gps quali attive? |

geoidem
Iscritto il:
26 Marzo 2008
Messaggi:
73
Località
|
...A prescindere da quello che dichiarano le case produttrici di strumenti, secondo la Vostra esperienza quali sono le reti gps attive e che lavorano bene. credo che sara' utile per molti questo piccolo sondaggio Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

calisalvatore
Iscritto il:
18 Maggio 2003
Messaggi:
45
Località
p.zza madre chiesa 45 - piedimote etneo
|
vrs sicilia di Trimble. e tutte quelle che non sono gratis. Se si paga debbono garantire il servizio.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
Nella zona in cui opero mi trovo abbastanza bene con la rete leica. lavoro in nearest, si lavora quasi sempre e abbastanza bene.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Rete perfetta e precisa, fatta e ideata da Geometri e gestita da Geometri, La rete del Comitato Toscano Geometri. Funziona in Toscana, naturalmente.
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
In Emilia Romagna ho l'obbligo morale di mettere al primo posto la rete installata dai Collegi dei Geometri http://www.gpsemiliaromagna.it/ che ufficialmente è sperimentale, in quanto non ancora a regime, ma non ha evidenziato problemi di sorta, ed è interamente GPS+Glonass. Abbiamo anche la "capostipite" rete Assogeo, con qualche limite di copertura verso levante. Uso ambedue le reti con soddisfazione. Inoltre è presente ItalPoS, che mi risulta avere anch'essa qualche limitazione di copertura che non posso precisare, ma nessun problema funzionale. Aggiungo un personale auspicio: che le reti siano integrate quanto prima. Al di là dell'orgoglio di avere tante reti sovrapposte, mi pare realistico il rischio di assomigliare al paese di Don Camillo, in cui, dopo la costruzione della Casa del Popolo con relativo orologio, anche sul campanile ne comparve uno. E le ore cominciarono a "farsi concorrenza". Mi perdonino gli scienziati: non credo alla favola della "georeferenziazione". I Sistemi di Riferimento cambiano, e ci si deve aggiornare. La scelta su come e quando farlo è personale, e più reti saranno sempre autonome e non "sincronizzate". Un conto è raccordare due Sistemi lungo un confine; ben diverso è farlo sullo stesso territorio. Dal punto di vista pratico, presentarsi ad un Committente con uno strumento capace di garantire precisione centimetrica, e poi tentare di spiegargli che è giusto anche il risultato del Collega che, con un'altra Rete, ha differenze di vari centimetri, mi pare una figura grama... Oltre che impresa ardua. Faccio notare che, spesso, il Committente è un Collega, non topografo, che chiede tracciamenti di cantiere, oppure il rilievo di una cava, in cui ha capisaldi che farà fatica ad accettare che siano "cambiati". Il GPS solleva già tanta diffidenza. Trovo incosciente alimentarla per non essere riusciti ad impostare un servizio super partes... Leonardo
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Concordo pienamente con Leo
|
|
|
|

puntogeo
Iscritto il:
02 Dicembre 2007
Messaggi:
93
Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)
|
Anche in abruzzo funziona bene la rete regionale permanente, costituita da una rete di 16 stazioni gpsnet.regione.abruzzo.it/ Io scarico anche files RINEX sia in VRS che da singole stazioni.
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
ciao, mi sapresti dare conferma che le reti di riferimento in Umbria lavorano in GNSS? dal sito Geotop sembrerebbe di si ma volevo esserene sicuro ciao e grazie
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Per Grabilis, Ho visto che Arezzo ha dei problemini, a quando la soluzione?
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
"PROCAD_SRL" ha scritto: ciao, mi sapresti dare conferma che le reti di riferimento in Umbria lavorano in GNSS? dal sito Geotop sembrerebbe di si ma volevo esserene sicuro ciao e grazie Confermo gps + glonass, la rete labtopo però attualmente è fuori servizio dal mese di luglio per manutenzione....
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"uli" ha scritto: "PROCAD_SRL" ha scritto: ciao, mi sapresti dare conferma che le reti di riferimento in Umbria lavorano in GNSS? dal sito Geotop sembrerebbe di si ma volevo esserene sicuro ciao e grazie Confermo gps + glonass, la rete labtopo però attualmente è fuori servizio dal mese di luglio per manutenzione.... Grazie, a buon rendere Andrea
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"Leo" ha scritto:
1) Dal punto di vista pratico, presentarsi ad un Committente con uno strumento capace di garantire precisione centimetrica, e poi tentare di spiegargli che è giusto anche il risultato del Collega che, con un'altra Rete, ha differenze di vari centimetri, mi pare una figura grama... Oltre che impresa ardua. 2) Faccio notare che, spesso, il Committente è un Collega, non topografo, che chiede tracciamenti di cantiere, oppure il rilievo di una cava, in cui ha capisaldi che farà fatica ad accettare che siano "cambiati". 3) Il GPS solleva già tanta diffidenza. Trovo incosciente alimentarla per non essere riusciti ad impostare un servizio super partes... Leonardo Non sono d'accordo su quanto espresso da Leo. (Per rispondere ho numerato le 3 questioni) 1) Mi pare di capire sia il caso di riconfinamento o comunque di contraddittorio con altro tecnico. Se l'operazione fosse svolta con la stazione totale si sarebbero definiti dei punti d'appoggio materializzati che entrambi i tecnici devono rilevare. Con il gps la situazione è analoga. Se poi i due tecnici usano due reti diverse piuttosto che master+rover, quello che conta è la distanza tra i punti che quindi è indipendente dal sistema usato (non metto in discussione la bontà intrinseca dei rilievi) 2) Perchè bisogna cambiare i caposaldi? Non è necessario. Esperienza personale mi ha portato ad adattarmi a sistemi già definiti: i caposaldi erano in WGS84 e io rilevavo in IGS05. Basta fare attenzione nelle elaborazioni. Per il tracciamento si può fare il discorso inverso: riportare l'originale nel proprio SR 3) Il gps porta tanta diffidenza perchè spesso non si sa cosa si stà facendo e diversità nelle misurazioni derivano da errate interpretazioni dei risultati (tipo altimetrico su WGS) Sicuramente se le reti fossero stabilmente collegate tra loro si lavorerebbe meglio ma purtroppo non credo si arriverà mai a causa di interessi delle stesse case installatrici oltre che problemi di gestione dei messaggi
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"Emanuele" ha scritto: "Leo" ha scritto:
1) Dal punto di vista pratico, presentarsi ad un Committente con uno strumento capace di garantire precisione centimetrica, e poi tentare di spiegargli che è giusto anche il risultato del Collega che, con un'altra Rete, ha differenze di vari centimetri, mi pare una figura grama... Oltre che impresa ardua. 2) Faccio notare che, spesso, il Committente è un Collega, non topografo, che chiede tracciamenti di cantiere, oppure il rilievo di una cava, in cui ha capisaldi che farà fatica ad accettare che siano "cambiati". 3) Il GPS solleva già tanta diffidenza. Trovo incosciente alimentarla per non essere riusciti ad impostare un servizio super partes... Leonardo Non sono d'accordo su quanto espresso da Leo. (Per rispondere ho numerato le 3 questioni) 1) Mi pare di capire sia il caso di riconfinamento o comunque di contraddittorio con altro tecnico. Se l'operazione fosse svolta con la stazione totale si sarebbero definiti dei punti d'appoggio materializzati che entrambi i tecnici devono rilevare. Con il gps la situazione è analoga. Se poi i due tecnici usano due reti diverse piuttosto che master+rover, quello che conta è la distanza tra i punti che quindi è indipendente dal sistema usato (non metto in discussione la bontà intrinseca dei rilievi) 2) Perchè bisogna cambiare i caposaldi? Non è necessario. Esperienza personale mi ha portato ad adattarmi a sistemi già definiti: i caposaldi erano in WGS84 e io rilevavo in IGS05. Basta fare attenzione nelle elaborazioni. Per il tracciamento si può fare il discorso inverso: riportare l'originale nel proprio SR 3) Il gps porta tanta diffidenza perchè spesso non si sa cosa si stà facendo e diversità nelle misurazioni derivano da errate interpretazioni dei risultati (tipo altimetrico su WGS) Sicuramente se le reti fossero stabilmente collegate tra loro si lavorerebbe meglio ma purtroppo non credo si arriverà mai a causa di interessi delle stesse case installatrici oltre che problemi di gestione dei messaggi In effetti Leo solleva delle perplessità legittime, etremizzandole un pò, ma se ci pensiamo bene il problema esiste. Mi spiego meglio. Mettiamo il caso che hai eseguito un piano quotato per la futura realizzazione di un opera pubblica (una strada). Fai i tui bei statici (ti compri anche il trapano a batterie che hai pagato un stonfo e da quel momento foreresti tutto quello che è fatto di cemento armato per poi riempirlo con resine epossidiche e chiodi survey) Calcoli i vertici con i files Rinex provenienti dalla rete di SP alla quale sei abbonato. Torni in campagna e ti fai le tue belle camminate con il fido GPS (in spalla se l'hai comprato qualche annetto fa)... restituisci tutto e lo consegni (nei termini convenuti) alla committenza. Perchè l'ho fatta così lunga... perchè per il pagamento occorre il COLLAUDO. Metti che i tecnici che vengono a fare il collaudo sono abbonati ad una rete di SP diversa dalla tua, sei sicuro che gli scarti che te hai verificato e riverificato prima di andare a fare il dettaglio siano li stessi? Io credo di no. Poi per il pagamento?... Di quanto? potrebbe essere l'occasione per testare le reti di SP presenti sul territorio, sarebbe interessante. Ripeto, Leo secondo me fa bene a metterci la pulce nell'orecchio. I capisaldi pittosto si muovono.... meno dei PF  ma si muovono, insieme alla placca euroasiatica, di quanto? 2.5 cm all'anno e non in modo uniforme... Allego il link alla pagina della rete DINAMICA dell'IGM 87.30.244.175/rdn.php Buona serata e FORZA VIOLA!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|