Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / rete gps personalizzata sarà buona o no???????????
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore rete gps personalizzata sarà buona o no???????????

gimmy19

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2008 alle ore 22:45

Salve a tutti; con la stazione totale dotata del senza prisma ho eseguito una serie di aperture a terra materializzate con chiodi metallici appoggindomi sia come punto a terra che come orientamento a dei trigonometrici, con il gps in RTK ho ribattuto tutti i chiodi su Meridiana ho imputato le coordinate di tutti i chiodi calcolati in coordinate cassini soldner ed ho eseguito una roto spuntando (1) come per le battute con lo strumento.
Le distanze tra i trigonometrici sono intorno a tre km avendo rilevato 15 campanili alcune distanze tra i chiodi è di circa 15 km.
Per le quote ho imputato un 100 al chiodo più centrale ed ho calcolato le quote degli altri in modo libero è non compensato.
All'interno di questa rete ho rilevato dei pf con la stessa metodologia.
Faccio presente che gli scarti tra i chiodi si aggirano dai 30 ai 60 cm ho proceduto poi ad imputare delle coordinate d'impianto di alcuni pf rilevati ed anche su di essi ho riscontrato degli scostamenti tra la coordinata imputata ed il pf rilevato come tra i chiodi calcolati.
Tutto questo l'ho eseguito più per curiosità che altro però visto il risultato del calcolo chiedo lumi sulla bontà ed affidabilità del lavoro svolto.
Questo lavoro è stato svolto con una rover e delle stazioni fisse.
Essendo in procinto di acquistatre una base posso riutilizzare questo lavoro stazionando di volta in volta su questi chiodi o posso creare una stazione fissa calcolata con la stessa maglia per poi mettere la mia base fissa sempre sullo stesso punto????????.
Grazie a tutti quelli che mi vorranno consigliare sono accettate anche critiche negative purchè costruttive.
Slutissimi a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2008 alle ore 11:29

sull'operato non mi esprimo perche' non so' la finalita' del lavoro.

pero' sul mischiare dati rilevati con stazione fissa o con rover e master io ho avuto dei dati molto contrastanti percio' non li userei fino ad una verifica precisa.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2008 alle ore 13:16

Ciao,
ti dico questo:
Ho fatto un sacco di prove e di rilievi in merito e sono giunto a questa conclusione.
Le aperture a terra puoi risparmiartele (se la coordinata del fabbricato di appoggio non è attendibile non lo è neanche il risultato finale e pertanto è praticamente inutile collimare i trigonometrici e seminare chiodi... specialmente se lavori solo con il rover.
Ti dico come ho impostato il mio modo di lavorare:

Lo puoi adottare anche per la costruzione della tua rete "personalizzata" o meglio personale:

Rilievo (GPS rtk base-rover con semplice offset 2 punti e misura allo spigolo) in campagna con appoggio a fabbricati di impianto, preferisco quelli dove ci sono i PF così controlliamo anche le coordinate riportate nelle monografie (di istituzione non quelle presenti sul sito ADT);

una volta ultimato il rilievo di inquadramento mi faccio una copia dei dati grezzi nella PCcard;

Procedo alla calibrazione del rilievo (trasformazione rigida fattore di scala=1) con le coordinate desunte dalla mappa di impianto degli spigoli appena rilevati

controllo degli scarti ed eliminazione ,dopo analisi, di quegli spigoli che portano scarti elevati.

Pur avendo rilevato un campione di dati elevati non sono mai riuscito a scendere sotto i 40 cm, ma trattandosi di coordinate catastali e per di più desunte dalla cartografia, il risultato è confortante.

per le quote dici

"Per le quote ho imputato un 100 al chiodo più centrale ed ho calcolato le quote degli altri in modo libero è non compensato"

Per le prove che ho eseguito io (Vertici IGM95, caposaldi di livellazione) non ci sono grandi differenze tra la trasformazione delle altezze ellissoidiche rilevate in rtk (solo rover e stazioni permanenti) e trasformate in ortometriche con Verto.
Lo stesso anche su vertici calcolati a partire o da IGM95 o postprocessati con i dati rinex delle statzioni permanenti.
La cosa da verificare semmai sono i dislivelli tra i punti:
in prima battuta potresti impostare ad un caposaldo una quota più vicino possibile a quella ortometrica e verificare così le quote degli altri punti con i calcoli di verto.

Comunque il lavoro che hai fatto non so se potrai risfruttarlo con il sistema base rover, questo lo puoi chiedere a chi ti venderà lo strumento.

Spero di essere stato chiaro,
buone misure a tutti....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gimmy19

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2008 alle ore 18:24

Ringraziando Path per la gentile risposta credo che non mi sono spiegato bene in quanto le aperture a terra sono state eseguite utilizzando come spigoli a terra dei trigonometrici letti direttamente con il senza prisma pertanto credo che le aperture siano attendibili e pertanto anche le coordinate dei chiodi cosa ne pensi ????
Sempre buone misurate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2008 alle ore 18:40

Pardon,
forse non avevo letto correttamente io.
bhè sostanzialmente il succo non è che cambi granchè perchè le coordinate catastali dei trigonometrici (troverai tanti topic al riguardo) non sono molto attendibili (in sostanza il catasto non ha aspettato le compensazioni finali dell'IGM) già a partire dalle geografiche dei centri di emanazione figurati quelli del ii° ordine e così via...
Anche se in alcuni casi (mi riferisco alla torre del Mangia di Siena) le geografiche sono attendibili, infatti si possono riscontrare delle differenze intorno ai 60 cm facendo delle semplici trasformazioni tra le WGS84 e le cassini.
Comunque mi interesserebbe vedere i risultati.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 08:48

Agostino (path) ha grande esperienza al riguardo ed i suoi consigli, compreso quello sull'attendibilità assoluta dei Trigonometrici sono da me condivisi.
Recentemente, dopo la scansione delle mappe di Impianto, ho notato un miglioramento notevole del dato nel prelievo delle coordinate.
Dato riscontrabile dagli scarti ottenuti con il rilievo.
Questo a livello molto locale.
Su scala più vasta mi riprometto di eseguire controlli.
I risultati che hai ottenuto (mi piacerebbe vederli anche a me) non sono male.
Premesso che eseguire codeste prove lo ritengo utilissimo anche da un punto di vista di esperienza, l'utilità la ritengo marginale.
Secondo il mio parere lo scopo che tutti noi dobbiamo ottenere è quello di avere una rete GPS georeferenziata con coordinate geografiche corrette (rispetto agli IGM95).
Dovrà essere poi il Catasto a modificare le proprie ed aggiornarsi ad esse, come auspicato dalle menti più aperte del sinedrio.
Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 10:00

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 12:32

"enrico_p" ha scritto:
Ben detto Carlo, però bisogna stare attenti e ricordarsi di controllare, per chi lavora con le reti di stazioni permanenti, che il dato WGS84 sia ETRF89, perché qualora fosse IGS05 sarebbe necessario fare una trasformazione.
Ho da poco iniziato a seminare dei centrini in WGS84 ETRF89 e IGS05 sui quali orientarmi. L'idea è quella di creare una base di dati in coordinate con righe tipo:
Nome p.to; X; Y; Z; Scarti su X Y Z; Codice
Vorrei mantenere il dato in WGS84 puro, poi a seconda dei casi si possono fare le dovute tasformazioni. Il peso è dovuto al fatto che taluni punti li definisco in statico, altri in rtk, altri con metodo celerimetrico partendo da quelli in statico, altri ancora in rtk con altimetria curata con livellazione a partire da punti in statico.
Ditemi che ne pensate, sono all'inizio e ogni modifica è facilmente eseguibile.
enrico



Penso, se ho capito bene tutto, che stai facendo un bel lavoro.
Poi conoscendoti .....
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2008 alle ore 17:27

Grazie Carlo
Ma il tuo libro? :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2008 alle ore 18:43

"path" ha scritto:
Grazie Carlo
Ma il tuo libro? :?:



Lo stanno stampando.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2008 alle ore 18:50

tienimi aggiornato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2008 alle ore 14:50

"enrico_p" ha scritto:
Ben detto Carlo, però bisogna stare attenti e ricordarsi di controllare, per chi lavora con le reti di stazioni permanenti, che il dato WGS84 sia ETRF89, perché qualora fosse IGS05 sarebbe necessario fare una trasformazione.
Ho da poco iniziato a seminare dei centrini in WGS84 ETRF89 e IGS05 sui quali orientarmi. L'idea è quella di creare una base di dati in coordinate con righe tipo:
Nome p.to; X; Y; Z; Scarti su X Y Z; Codice
Vorrei mantenere il dato in WGS84 puro, poi a seconda dei casi si possono fare le dovute tasformazioni. Il peso è dovuto al fatto che taluni punti li definisco in statico, altri in rtk, altri con metodo celerimetrico partendo da quelli in statico, altri ancora in rtk con altimetria curata con livellazione a partire da punti in statico.
Ditemi che ne pensate, sono all'inizio e ogni modifica è facilmente eseguibile.
enrico




ottimo, tienici aggiornati!
curiosità: le emanazioni RTK e statiche sono a partire dalla tua stazione permanente o usi anche altro?

ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie