Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Dicci un pò: Che scuola fai? Raccontaci dettagliatamente le operazioni che avete fatto. Saluti
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
FACCIO UN CORSO DI TOPOGRAFIA... NIENTE SIAMO USCITI E ABBIAMO FATTO DIVERSE STAZIONI CIRCA OGNI 5KM SU PUNTI STABILITI DAL PROF, OVVIAMENTE SU CHIODI TOPOGRAFICI, IN MODALITA STATICA PER CIRCA 45 MIN .... CANSIDERANDO DEI RETTANGOLI QUINDI ABBIAMO BATTUTO I LATI E LE DIAGONALI... MA NON HO CAPITO NEANCHE QUESTO.... PERCHè ABBIAMO BATTUTO GLI STESSI PUNTI PER FARE LE DIAGONALI????UFFA.... HELP ME?????
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"iusco" ha scritto: FACCIO UN CORSO DI TOPOGRAFIA... NIENTE SIAMO USCITI E ABBIAMO FATTO DIVERSE STAZIONI CIRCA OGNI 5KM SU PUNTI STABILITI DAL PROF, OVVIAMENTE SU CHIODI TOPOGRAFICI, IN MODALITA STATICA PER CIRCA 45 MIN .... CANSIDERANDO DEI RETTANGOLI QUINDI ABBIAMO BATTUTO I LATI E LE DIAGONALI... MA NON HO CAPITO NEANCHE QUESTO.... PERCHè ABBIAMO BATTUTO GLI STESSI PUNTI PER FARE LE DIAGONALI????UFFA.... HELP ME????? E' veramente strano che il Prof. (?) non ti spieghi queste cose. Comunque avete battuto gli stessi punti perché, con due ricevitori Gps, in statico ogni base viene calcolata a sé. Perché essa dipende dall'acquisizione dei dati grezzi provenienti dai satelliti (numero dei satelliti ecc. ) e di conseguenza deve essere fatta tenendo i due ricevitori accesi nello stesso periodo di tempo. Non è che avete rilevato dei rettangoli (il rettangolo non è una figura rigida) ma dei triangoli. Avete fatto le operzioni a tavolino di post processing? Saluti
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
UMMMM.... IO HO FATTO SOLO QUELLO IL RESTO LO HA FATTO FARE AI SUOI COLLABORATORI..... POTRESTI RISPIEGARMI IL MOTIVO DELLE STAZIONI NEGLI STESSI PUNTI E IL MOTIVO DELLA RETE??????
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Cerco di parlare semplice. Le reti servono per determinare con accuratezza le coordinate dei caposaldi (dove erano i chiodi). Coordinate che possono servire per l'esecuzione di rilievi di dettaglio da svolgere nelle vicinanze. Anche la IGM 95 è una rete. A quei livelli ha anche altre funzioni. Con due ricevitori GPS si rilevano delle basi e non dei punti. In statico è importante, per la determinazione esatta, effettuare la misurazione tenendo i due ricevitori accesi (es. 45 minuti) nello stesso periodo temporale. Quindi se il punto A ti è servito per la determinazione della base AB (es. dalle ore 1 alle 2) dopo lo devi ristazionare per la base AC (es. dalle ore 2 alle 3). Saluti P.S. Prova a leggerti le faq sul GPS scritte da geosim e da emanuele, penso ti possano servire. Inoltre ci sono buoni testi sul GPS sia da Maggioli sia da altri editori.
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
QUALI POSSONO ESSERE LE ALTRE FUNZIONI??? E QUANTI IGM BISOGNEREBBE BATTERE???? GRAZIE DI TUTTO
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"iusco" ha scritto: QUALI POSSONO ESSERE LE ALTRE FUNZIONI??? E QUANTI IGM BISOGNEREBBE BATTERE???? GRAZIE DI TUTTO Le altre funzioni riguardano la cartografia generale italiana, ma non credo sia il caso di parlarne, faremmo notte. Quanti IGM battere? Voi quanti ne avete battuti per quanti punti istituiti? Saluti
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
MA SI PUO SEMPRE FARE STAZIOONE SUGLI IGM... E SE è LA CROCE DI UN CAMPANILE COME SI Fà CON IL GPS???????????
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
noi ne abbiamo battuti 4.posso bastare?????qul è il minimo???.... davvero puoi farmi qualke esempi a cosa altro potrebbe servire... solo qualcuno perfavore
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Gli IGM 95 sono tutti punti stazionabili a differenza dei Trigonometrici. Se avete battuto 4 IGM penso che possono proprio bastare anche se non mia hai detto per quanti punti di raffittimento. Saluti
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"iusco" ha scritto: ciao a tutti ho fatto con il mio prof una rete di raffittimento per una intera città collegandoci a IGM95... chiedevo al prof il motivo di ciò ma non mi ha dato una spiegazione concreta pertanto chiedo a voi esperti a cosa può servire una rete gps e quanti IGM95 occorrono per avere ottimi risultati??? GRAZIE ANTICIPATAMENTE E SCUSATE SE SE PONGO DOMANDE CHE PER VOI POSSONO SEMBRARE BANALI MA STO CERCANDO DI IMPARARE QUALCOSA E GENTE PREPARATA DISPOSTA AD AIUTARMI NON NE CONOSCO.. GRAZIE ANCORA SALUTI ENZO!!!!!!!!!!!1 Le reti di raffittimento (parecchie provincie italiane stanno effettuando mentre scrivo queste operazioni) hanno deciso (giustamente) di dotarsi di una rete di capisaldi di riferimento da utilizzare per operazioni di rilevamento topografico e geodetico. (un bell'esempio è quello della regione Lombardia e della provincia VCO). L'adozione di un sistema di riferimento è il primo passo da effettuare quando ci si cimenta in un lavoro del genere. Allo stato attuale dell'arte, la rete geodetica IGM95 è quella a copertura più diffusa sul territorio italiano ed è stata progettata per garantire la presenza di almeno un vertice ogni 20km lineari (quindi circa 4 per un foglio 1:100.000). Tale reta è certificata con un sigmap < di 5cm nelle tre componenti (di cui una parte fissa compresa tra 0.005 e 0.01m e una proporzionale alla distanza tra i ricevitori). Quindi ciò che avete fatto è stato determinare nuovi capisaldi riferiti alla rete IGM95 con operazioni di verifica (ribattuta sui punti) al fine di determinare l'affidabilità dei vincoli in fase di compensazione della rete. Ottimi risultati: dipende dai punti di vista. GLi IGM95 non consentono di ottenere ottimi risultati di posizionamento statico proprio per la loro certificazione intrinseca. Quindi aumentare i vincoli (specie per gli IGM95), spesso significa degradare il dato poichè è necessario un fitting deformativo della rete, senza considerare il fatto che i sistemi di riferimento SI MUOVONO percui a circa 15 anni dalla loro realizzazione, ormai esistono evidenze di incongruenza tra reti più giovani. In ogni caso, per operazioni di rilevamento urbano, dotarsi di una sottorete significa avere un ottimo strumento di orientamento per la creazione di un sistema comune da adottare e su cui riferire tittu i lavori che verranno effettuati, poichè sarà sicuramente richiesto nei capitolati tecnici a venire, un appoggio obbilgatori oa tale rete. ciao.
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Siamo sicuri che fosse una rete di raffittimento a scopo didattico? visto che: - 4 IGM -> compensazione - raffittimento ogni 5 km (- verifica con stazione totale) - L'ELABORAZIONE L'HA FATTA FARE AI SUOI COLLABORATORI!!!!!
|
|
|
|

Serinascofaccioilnotaio
Iscritto il:
08 Febbraio 2008
Messaggi:
3
Località
|
...diavolo di un prof :twisted:
|
|
|
|