Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Rete GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Rete GPS

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2008 alle ore 15:37

Penso questo link sia utile ad'utilizzatori di GPS in RTK di quella zona.

www.vercelli.polito.it/civili/download/p...

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

overdrive

Iscritto il:
12 Febbraio 2007

Messaggi:
72

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2008 alle ore 22:06

Grazie per la segnalazione.
La sto usando da qualche giorno col mio nuovo rover su protocollo RTCMV3.
Che dire. Al momento è free e non si può chiedere di più! (oltretutto è inserita nella rete a pagamento Italpos).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2008 alle ore 23:37

"overdrive" ha scritto:
Grazie per la segnalazione.
La sto usando da qualche giorno col mio nuovo rover su protocollo RTCMV3.
Che dire. Al momento è free e non si può chiedere di più! (oltretutto è inserita nella rete a pagamento Italpos).



L'ho testata anch'io con i nostri GPS, funziona bene con protocollo RTCM3.0 e con machine to machine, niente da obiettare.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 10:52

Solo due precisazioni:
- il software non è più geo++ ma spidernet (che non digerisce i glonass)
- la rete è in igs05

per il resto funziona molto bene sia in IMAX che in NRT18-19 (lo trovo molto più stabile e con latenze inferiori)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

augh

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 11:58

Salve Emanule,

non sarei così drastico con la digeribilità dei glonass per spidernet.
La versione 2.3 li gestisce correttamente per quanto riguarda la creazione sia di rinex sia di RTCM da singola stazione (quindi anche la nearest).
Cosa non fa è la soluzione delle ambiguità di rete in gps+glonass. Quindi in RTCM di rete i glonass non vengono presi in considerazione.
Penso che la versione 3 possa farlo, ma non ho ancora avuto modo di verderla all'opera.

proxime,
augh

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 12:55

"augh" ha scritto:
Salve Emanule,

non sarei così drastico con la digeribilità dei glonass per spidernet.
La versione 2.3 li gestisce correttamente per quanto riguarda la creazione sia di rinex sia di RTCM da singola stazione (quindi anche la nearest).
Cosa non fa è la soluzione delle ambiguità di rete in gps+glonass. Quindi in RTCM di rete i glonass non vengono presi in considerazione.
Penso che la versione 3 possa farlo, ma non ho ancora avuto modo di verderla all'opera.

proxime,
augh



Va inoltre aggiunto che se i ricevitori della rete non sono abilitati alla ricezione dei glonass non si va da nessuna parte.
Questo può far pensare chi acquista un rover GPS + GLONASS ecc. e poi si trova a operare con una rete che non li utilizza......
buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 14:03

Da un anno stiamo testando i GPS di Huace.

Abbiamo schede Novatel su tutti gli strumenti ed abbiamo GPS L1+L2 così come GPS L1+L2 + GNSS.

Ho letto molto di quanto scritto sui GNSS senza mai commentare nulla.

Ora che abbiamo iniziato a tutti gli effetti la commercializzazione posso dire che di differenze così "epocali" non ne ho mai riscontrate.

. . . e ripeto che sistemi con GNSS li abbiamo in pronta consegna . . .

Scusate ma sono abituato a comportarmi così.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 14:24

"geosim" ha scritto:
"augh" ha scritto:
Salve Emanule,

non sarei così drastico con la digeribilità dei glonass per spidernet.
La versione 2.3 li gestisce correttamente per quanto riguarda la creazione sia di rinex sia di RTCM da singola stazione (quindi anche la nearest).
Cosa non fa è la soluzione delle ambiguità di rete in gps+glonass. Quindi in RTCM di rete i glonass non vengono presi in considerazione.
Penso che la versione 3 possa farlo, ma non ho ancora avuto modo di verderla all'opera.

proxime,
augh



Va inoltre aggiunto che se i ricevitori della rete non sono abilitati alla ricezione dei glonass non si va da nessuna parte.
Questo può far pensare chi acquista un rover GPS + GLONASS ecc. e poi si trova a operare con una rete che non li utilizza......
buon lavoro


Assolutamente non voglio essere drastico!! Oltretutto la mia stazione è proprio in questa rete e (insieme a quella della Geotop) la uso senza aver mai avuto problemi per cui lungi da me screditare o parlare male di un bene così prezioso per chi fa rilevamenti!
Riporto solo la mia esperienza in quanto CAST è stata la prima a "fornire" correzioni gps+glonass e, insieme agli ing. Roggero, Manzino, Piras, Presenti, ci siamo accorti che se i dati erano gps+glonass c'erano dei "buchi" di 3-4 sec ogni 40-50 (questi buchi li vedevano sempre sul loro server mentre io vedevo diverse sconnessioni nell'arco della giornata) tant'è che il messaggio rtcm 3.0 gps+glonass esce da una porta diversa rispetto al 2.3.
Ovviamente, non essendo gli altri ricevitori abilitati ai glonass, le correzioni di rete sono dei gps; con questo non voglio allarmare nessuno nè tantomeno screditare la rete che considero fondamentale (oltre ad essere gratuita) e molto ben gestita dai citati ingegneri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 14:38

"orestevidal" ha scritto:
Da un anno stiamo testando i GPS di Huace.

Abbiamo schede Novatel su tutti gli strumenti ed abbiamo GPS L1+L2 così come GPS L1+L2 + GNSS.

Ho letto molto di quanto scritto sui GNSS senza mai commentare nulla.

Ora che abbiamo iniziato a tutti gli effetti la commercializzazione posso dire che di differenze così "epocali" non ne ho mai riscontrate.

. . . e ripeto che sistemi con GNSS li abbiamo in pronta consegna . . .

Scusate ma sono abituato a comportarmi così.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser


Per la mia esperienza non mi trovo completamente d'accordo con Vidal: in senso assoluto sappiamo ormai tutti che solo con i glonass non si rileva (a meno di qualche caso fortunato) e che con 7+2 il miglioramento della posizione (sempre che ci sia) è irrisorio;
il vero vantaggio lo si ha nelle configurazioni sotto i 6+2 (a me capita spesso lavorando in zone di montagna), non tanto sull'abbassamento dell'sqm quanto su una più rapida reinizializzazione della misura RTK, sulla possibilità di escludere quel/quei satelliti al limite dell'orizzonte che, entrando/uscendo in maniera continua, degradano il dato e costringono il ricevitore a più calcoli.
Ho poi fatto delle prove anche sullo statico e punti rilevati solo con 5 gps (a 10 km dalla cors, acquisizione di 60 min a 1 sec) non venivano fissati mentre in configurazione 5+2 (stesse condizioni) il risultato c'era

Non è mia intenzione far nascere la solita polemica dei glonass nè con Vidal (che considero un serio professionista) nè in senso assoluto (le polemiche non ci servono)!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 14:57

Non era nemmeno la mia intenzione fare polemica, la mia puntualizzazione era solo per il fatto che alcune reti sono state concepite solamente per l'utilizzo del segnale NAVSTAR ed in quel caso l'utilizzo di ricevitori più evoluti diventa ininfluente; sul fatto che comunque funzionino egregiamente e che sono un enorme passo avanti sulle metodoligie di rilievo non ho nessun dubbio.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 15:05

Riporto "Emanuele" :

"Non è mia intenzione far nascere la solita polemica dei glonass nè con Vidal (che considero un serio professionista) nè in senso assoluto (le polemiche non ci servono)!!".

Assolutamente nessuna polemica "Emanuele" anzi, la ringrazio per gli apprezzamenti nei miei confronti.

Ricambio nei Suoi confronti perchè noto i Suoi interventi come seri e documentabili e questo per me la definisce come un serio professionista.

Detto questo mi trova pienamente d'accordo con Lei, in alcune situazioni i GNSS fanno la differenza, in altri casi molto meno.

Basta che sia chiaro a chi acquista un sistema satellitare cosa stia acquistando e soprattutto se ha bisogno di quello che gli viene proposto ( GPS+GNSS o gli è sufficiente un buon GPS L1+L2 ).

Anche noi abbiamo GPS+GNSS e quindi non ho alcun interesse a screditare tale sistema . . . anche perchè non avrei nessun motivo tecnico per farlo . . . anzi dovrei dire al massimo " lo abbiamo anche noi il GNSS e costa meno".

Ma non sono abituato a comportarmi così.

E' molto interessante quanto da Lei scritto riguardo le reti e la gestione di tali segnali da parte delle stesse soprattutto quando viene proposto l'acquisto della sola antanna rover GPS+GNSS con allacciamento alla rete RTK.

Le chiedo, se volesse, di approfondire Lei il discorso perchè non è un venditore di strumenti come me.

Penso la Sua opinione sia di interesse per molti utilizzatori.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

augh

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 15:19

Piccola precisazione terminologica:
l'acronimo GNSS sta per Global Navigation Satellite Systems, ovvero l'insieme di tutti i sitemi di posizionamento esistenti e futuri (gps, glonass, galileo etc...). Non è un diminutivo di glonass.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 15:30

"augh" ha scritto:
Piccola precisazione terminologica:
l'acronimo GNSS sta per Global Navigation Satellite Systems, ovvero l'insieme di tutti i sitemi di posizionamento esistenti e futuri (gps, glonass, galileo etc...). Non è un diminutivo di glonass.



Accidenti se ha ragione ! ! !

Ha fatto benissimo ad inserire questa precisazione ( bacchettandomi . . . ma me lo sono meritato ).

Per me la differenza era nota anche se poi i due termini vengono spesso confusi, ma non sò se era nota a tutti.

P.S. mi ricordo un'intervento simile di "Dioptra" riguardo una "bolla sferica". Mi disse " Si chiama livella sferica ! ".
Aveva perfettamente ragione quanto Lei e Vi ringrazio entrambi.

Cordiali saluti

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 10:58

"orestevidal" ha scritto:
soprattutto quando viene proposto l'acquisto della sola antanna rover GPS+GNSS con allacciamento alla rete RTK.
vidaLaser


L'utilizzo di una rete di cors è senza dubbio la naturale evoluzione del sistema di rilevamento satellitare. Ovviamente comporta dei problemi, rispetto al metodo base+rover (i cui problemi ha già chiarito in altri topic), legati sostanzialmente alla ricezione delle correzioni (copertura GPRS) e di impossibilità di collegamento nel caso di rete in manutenzione (per quanto riguarda quella del Politecnico, a parte qualche caso raro, la rete funziona anche se una singola cors è spenta).
L'enorme vantaggio (che personalmente avevo già constatato usando la mia cors) è l'uguaglianza del datum per tutti i rilievi svolti in RTK che elimina la necessità di dover predisporre dei caposaldi per successivi orientamenti; questo lo trovo molto comodo nei casi di picchettamenti speditivi, prime approssimazioni per sovrapposizione di cartografie.
Si ha poi il vantaggio di una maggior estensione dell'area di influenza della rete rispetto ad una singola cors in quanto il modello delle correzioni avviene da parte di più ricevitori e quindi interpolati su tutta la rete; dalle prove che ho fatto si acquistano circa 7-8 km in più (ovviamente dipende anche dalle condizioni di campo).

Dal punto di vista economico è indubbio che un ricevitore costi meno di due (così come un L1 costa meno di un L1+L2, ecc)....dipende sempre dalle necessità dell'utente.

Personalmente, a suo tempo, ho fatto la scelta della cors per avere i vantaggi che ora si hanno con la rete e per non dover sempre andare sugli IGM per inquadrare i rilevamenti (ovviamente quelli di precisione sono esclusi). Per lo statico ovviamente ho la necessità di stazionare per più epoche ma il degrado della misura, rispetto all'utilizzo di due ricevitori in campagna, è comparabile (se non inferiore) a quello commesso dal riposizionamento dello strumento. Inoltre ho la certezza (controllando la CORS da remoto) che la registrazione avvenga correttamente, non ho il problema delle batterie, l'inizalizzazione è corretta, posso acquisire 24h di dati a 1 sec, e in campagna vado da solo. Se poi ne ho la necessità, è sufficiente staccare il ricevitore e ho una base/rover in più
Ho visto comunque che molti tendono a posizionare la base nel cortile dello studio trasformandola in una sorta di cors!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 11:39

Riporto "Emanuele" :

" . . . Se poi ne ho la necessità, è sufficiente staccare il ricevitore e ho una base/rover in più "

Può, cortesemente e ad uso dei lettori, indicare in quali casi compie questa operazione, quale sistema di trasmissione tra base/rover utilizza e che grado di precisione riesce ad ottenere ?

P.S. mi scuso per la domanda ma credo sia di interesse per chi non ha ancora approcciato il GPS.

Ancora i miei rispetti per la professionalità che dimostra.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie