"giulioz" ha scritto:
....Vi chiedevo perciò se qualcuno era riuscito a fissare in rtk ( e a verificare le coordinate ) con soli 3/4 gps e 2 o più glonass, quindi nel caso in cui l'utilizzo della doppia costellazione dimostrerebbe la sua vera efficacia che giustificherebbe il maggior esborso per questi ricevitori. grazie saluti a tutti
Nella passata settimana ho eseguito un rilevamento in RTK e, su un caposaldo determinato in statico l'ambiguità è stata fissata con configurazione 5+3, l'sqm era di 15mm in planimetrico e 18mm in altimetrico.
Sinceramente continuo a non capire questa diattriba glonass si-glonass no. Altre case (oltre topcon) hanno implementato i ricevitori per l'uso dei glonass quindi ne deduco che la bontà (in termini di efficienza, visibilità, ecc) sia indubbia (altrimenti non avrebbero fatto questo tipo d'investimento).
Giustamente, per noi che li compriamo, avere i glonass fa aumentare il costo del ricevitore ma secondo me bisogna comunque paragonare il maggior costo al tipo di lavoro che andremo a svolgere.
Per i rilevamenti che svolgo, l'utilizzo dei glonass è un grosso vantaggio sia in termini di tempo che di accuratezza delle misure