Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Questione di GPS Galileo + Glonass
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Argomento: Questione di GPS Galileo + Glonass

Autore Risposta

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2008 alle ore 07:58

.................quando la Volpe non arriva all'uva, dice "sempre" che è amara.........


Buon GNSS a chi se lo può permettere!!!!!

GEOITALIA

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giulioz

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2008 alle ore 11:51

Il caso che citavo io era di una "Volpe" che pur arrivando comodamente all'uva ne metteva in discussione la bontà. Per questo penso credibile come, se non di più, di chi decanta "l'uva" come il nettare degli dei.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2008 alle ore 14:57

"giulioz" ha scritto:
....Vi chiedevo perciò se qualcuno era riuscito a fissare in rtk ( e a verificare le coordinate ) con soli 3/4 gps e 2 o più glonass, quindi nel caso in cui l'utilizzo della doppia costellazione dimostrerebbe la sua vera efficacia che giustificherebbe il maggior esborso per questi ricevitori. grazie saluti a tutti


Nella passata settimana ho eseguito un rilevamento in RTK e, su un caposaldo determinato in statico l'ambiguità è stata fissata con configurazione 5+3, l'sqm era di 15mm in planimetrico e 18mm in altimetrico.

Sinceramente continuo a non capire questa diattriba glonass si-glonass no. Altre case (oltre topcon) hanno implementato i ricevitori per l'uso dei glonass quindi ne deduco che la bontà (in termini di efficienza, visibilità, ecc) sia indubbia (altrimenti non avrebbero fatto questo tipo d'investimento).
Giustamente, per noi che li compriamo, avere i glonass fa aumentare il costo del ricevitore ma secondo me bisogna comunque paragonare il maggior costo al tipo di lavoro che andremo a svolgere.
Per i rilevamenti che svolgo, l'utilizzo dei glonass è un grosso vantaggio sia in termini di tempo che di accuratezza delle misure

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie