"nando81" ha scritto:
Salve, vorrei chiedere se qualcuno di voi ha istituito PF con coordinate Gauss-Boaga in quanto ormai con l'avvento del gps si utilizza sempre più spesso tale strumentazione e mi sembra ormai superato costituire PF con coordinate Cassini-Solder
Voi cosa ne pensate?
Premesso che prima o poi forse ci arriveremo, è il caso di precisare che il rilevare un punto con metodologia satellitare di per se non costituisce una sicurezza sulle sue coordinate, poichè esse possono differire (e anche di parecchio) a seconda di come sono state determinate:
1) rilievo base/rover: a meno che non si esegua un post processing le coordinate della base vengono determinate in modalità "navigazione", con le tolleranze del caso
2) rilievo con solo rover e correzioni da stazione permanente privata: come sono state determinate le coordinate della base?
3) rilievo con solo rover e correzioni di rete: le coordinate, seppure univoche (con alcuni limiti) all'interno della rete prescelta, potrebbero (e infatti non lo sono) non esserlo in riferimento ad altre reti. Inoltre è da verificare se viene utilizzato il vecchio frame etrf89 o il nuovo etrf2000.
Pertanto al momento non sarebbe particolarmente utile inserire le coordinate wgs84 nelle monografie (anche se solo nelle note), a meno che non si specifichi chiaramente la loro origine.
L'unico modo di avere coordinate wgs84 "ufficiali" è determinarle con rilievo riferito a vertici IGM95, ma qui la cosa diventa complicata da spiegare in poche righe.
saluti