Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Prova GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente

Argomento: Prova GPS

Autore Risposta

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 09:58

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 10:19

Ovviamente concordo con Sulu e enrico_p anche se, secondo me, l'rtk è stata una grande innovazione e consente di eseguire alcuni tipi di rilevamenti in minore tempo rispetto alla stazione totale.
Tuttavia presenta problematiche diverse e non può essere considerata la cura a tutti i mali come spesso fanno credere!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 10:55

"gavi59" ha scritto:
La tecnica non si chiama< TEF , ma ENT&GO ed è riportata nella "bibbia" del GPS di Leick. Strano che non ve ne siate accorti ...


Caro gavi59 come potrai leggere nelle precedenti pagine la TEF l'ho battezzata tale per scherzo, io stesso vavevo detto che si trattava di una tecnica conosciuta con nome in inglese. Tra l'altro è pure più carino.
"gavi59" ha scritto:
... PS ma come fa Geolux a paragonare il System 900 con il ProMark500 ? per essere onesti dovrebbe fare un raffronto alla pari col 1200I ed allora ci sarebbe da discutere


Sempre nella pagine precedenti mi è già stata fatta questa osservazione, alla quale avevo già risposto ...
"geolux" ha scritto:
Caro geocinel, scusami tanto, ma secondo me non sei del tutto aggiornato sul GPS900:
- il GPS 900 fa anche il post-processing (l'ho chiesto specificatamente al rappresentante e mi ha risposto che la generazione precedente non lo faceva)
- il GPS 900 rileva satelliti GPS e Glonass
- il GPS 900 si collega alle reti (la prova che ho fatto, appunto, era in appoggio alla base permanente distante circa 12 km)
Quindi, non credo di aver confrontato due strumenti del tutto differenti.
Saluti


In sostanza la principale differenza con il 1200 sarebbe l'impossibilità di essere accoppiato con la stazione totale, pertanto, se sei a conoscenza di altre sostanziali differenze, sarebbe molto utile rendere tutti partecipi della tua conoscenza.
"Emanuele" ha scritto:
Ovviamente concordo con Sulu e enrico_p anche se, secondo me, l'rtk è stata una grande innovazione e consente di eseguire alcuni tipi di rilevamenti in minore tempo rispetto alla stazione totale.
Tuttavia presenta problematiche diverse e non può essere considerata la cura a tutti i mali come spesso fanno credere!


Ancora più giusto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CasperSpace

Iscritto il:
09 Luglio 2008

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 10:58

"Emanuele" ha scritto:
Il "succo" è proprio questo. Il filtro di Kalmann lavora come un iteratore continuo, in questo modo definisce la nuova posizione a partire da quella precedente raffinandola con le nuove correzioni a patto che non venga perso (o sia troppo differente) il valore N creando una catena di posizioni nella quale la successiva dipende dalla precedente.
In alcuni casi quindi il ricevitore riesce a definire la nuova posizione anche se, in normali condizioni, non riuscirebbe a fissare l'ambiguità



Pefetto come sempre....la conferma che cercavo. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gavi59

Iscritto il:
27 Gennaio 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2009 alle ore 14:09

"geolux" ha scritto:
"gavi59" ha scritto:
La tecnica non si chiama< TEF , ma ENT&GO ed è riportata nella "bibbia" del GPS di Leick. Strano che non ve ne siate accorti ...


Caro gavi59 come potrai leggere nelle precedenti pagine la TEF l'ho battezzata tale per scherzo, io stesso vavevo detto che si trattava di una tecnica conosciuta con nome in inglese. Tra l'altro è pure più carino.
"gavi59" ha scritto:
... PS ma come fa Geolux a paragonare il System 900 con il ProMark500 ? per essere onesti dovrebbe fare un raffronto alla pari col 1200I ed allora ci sarebbe da discutere


Sempre nella pagine precedenti mi è già stata fatta questa osservazione, alla quale avevo già risposto ...
"geolux" ha scritto:
Caro geocinel, scusami tanto, ma secondo me non sei del tutto aggiornato sul GPS900:
- il GPS 900 fa anche il post-processing (l'ho chiesto specificatamente al rappresentante e mi ha risposto che la generazione precedente non lo faceva)
- il GPS 900 rileva satelliti GPS e Glonass
- il GPS 900 si collega alle reti (la prova che ho fatto, appunto, era in appoggio alla base permanente distante circa 12 km)
Quindi, non credo di aver confrontato due strumenti del tutto differenti.
Saluti


In sostanza la principale differenza con il 1200 sarebbe l'impossibilità di essere accoppiato con la stazione totale, pertanto, se sei a conoscenza di altre sostanziali differenze, sarebbe molto utile rendere tutti partecipi della tua conoscenza.
"Emanuele" ha scritto:
Ovviamente concordo con Sulu e enrico_p anche se, secondo me, l'rtk è stata una grande innovazione e consente di eseguire alcuni tipi di rilevamenti in minore tempo rispetto alla stazione totale.
Tuttavia presenta problematiche diverse e non può essere considerata la cura a tutti i mali come spesso fanno credere!


Ancora più giusto


In sostanza la principale differenza con il 1200 sarebbe l'impossibilità di essere accoppiato con la stazione totale, pertanto, se sei a conoscenza di altre sostanziali differenze, sarebbe molto utile rendere tutti partecipi della tua conoscenza.

Le differenze che ho riscontrato con l’aiuto di un venditore Leica sono le seguenti:
Frequenza campionatura : 900=1Hz, 1200+ & Promark500 =10Hz
• Costellazioni tracciate : 900 GPS & GLONASS, 1200+ & Promark500 GPS&GLONASS&COMPASS&GALILEO
• Frequenze Tracciate : 900=L1+L2, 1200+=L1+L2+L5, Promark500=L1+L2+L5+WCT
• Post Processo: anche nella nuova versione del 900 la casa non prevede nel firmware del ricevitore la registrazione dei dati raw. Mi dice il tecnico Leica che inserendo il firmware del vecchio 1200 sul 900 qualcuno riesce a registrare i dati, ma che la cosa non è prevista dalla casa. Basta d’altra parte trovare su internet, come ho fatto, i dati forniti durante la presentazione del nuovo 900 per rendersene conto. 1200+ e Promark500 possono registrare raw data mentre fanno RTK
• Il software di post processo GSO non è fornito nel pacchetto 900 e mi faceva osservare il tecnico che se opportunamente licenziato con chiave USB il costo del software di PP è di quasi 3000 Euro. Gli altri due modelli comprendono il software di pp nella dotazione standard.
• Il 900 non ha GSM interno e si devono utilizzare o dispositivi Bluetooth esterni o adattare ricambi della scheda GSM del 1200 ed inserirli nel 900, che non prevede GSM.
• Il 1200+ ed il Promark500 possono operare sia in collegamento a reti che in comunicazione telefonica tra loro. Il 900 no.
Può bastare o devo continuare…
Il ricevitore 900 è una buona macchina, ma non ha nulla a che vedere come prestazioni con gli altri due ricevitori e credo che anche la Leica sia d’accordo con me !
Cordiali saluti

Gavino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2009 alle ore 17:55

Grazie Gavino che hai perso un'oretta per dimostrare al buon Geolux che di scemi in giro ce ne sono pochi.
Come si può credere che Leica si metta in casa il concorrente più acerrimo?
Nel mondo GPS e degli strumenti in genere ho capito che c'è poco spazio per l'immaginazione.
Ci sono delle macchine di classe superiore tipo Topcon GR3, Leica 1200+, Trimble R8, Magellan Promark 500 e Navcom che hanno tecnologia di ultima generazione e costi adeguati e molto vicini tra loro.
Poi ci sono macchine con tenologie più datate e senza alcune funzioni a costi inferiori.
Tu, caro Geolux, hai acquistato una di queste ultime ma se ti basta cosa ti importa di averne una con tecnologia superiore.
Quello però che non ci puoi venire a raccontare è di aver acquistato una Ferrari al prezzo di una Fiat, e spero vivamente che qualcuno non te l'abbia fatto credere.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2009 alle ore 20:17

Premetto subito che non mi sembra di aver mai detto di aver acquistato una ferrari al prezzo di una fiat. Inoltre, caro il mio gavi59, visto che ti stai scaldando tanto (non so poi perchè) se eri così bravo a dichiarare gà in precedenza (senza alcuna giustificazione tecnica) che il Leica 900 non può essere paragonato al Promark500, perchè ti sei fatto aiutare dal venditore per scoprire quale siano queste differenze? Bastava rispondere in modo eseustivo già in precedenza.
Cmq, polemiche a parte (non mi sembra un modo costruttivo per portare avanti la discussione) volevo soltanto precisare che:
- la mia affermazione era dovuta al fatto che in precedenza si era detto la stessa cosa (come si fa a paragonare il leica900 con il promark500) asserendo che il leica 500 non facesse post-processing, non si connettesse alle reti e non rilevasse i golass
- il Promark 500 è un ottima macchina ed il caro Marco Marchesi un eccellente, esperto e disponibile venditore.
- dovendo lavorare in appoggio alla rete, ho scelto il leica 900, per l'ottimo rapporto qualità/prezzo. Considerato il fatto che mi hanno inserito anche il post-processing (chiaramente dovrà essere licenziato visto che è sul contratto).
- ho scelto il leica 900 perchè è pienamente compatibile con la correzione d'area IMAX della mia rete regionale, nella quale infatti sono utilizzati ricevitori leica.

PS: sono molto sorpreso di quanto a volte alcuni colleghi possano essere così risentiti da alcuni argomenti. Questo topic non voleva assulatamente essere letto come "il mio GPS è migliore del tuo" (operatore o venditore che tu sia) MMMMahhhhh 8O

Opps, stavo per dimenticare ... caro gavi59, se hai altre "osservazioni da fare" ... certo che puoi continuare ... anzi ti consiglio di farlo qui
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo...
che è sicuramente il posto migliore
Buona domenica a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gavi59

Iscritto il:
27 Gennaio 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2009 alle ore 12:41

"geolux" ha scritto:
Premetto subito che non mi sembra di aver mai detto di aver acquistato una ferrari al prezzo di una fiat. Inoltre, caro il mio gavi59, visto che ti stai scaldando tanto (non so poi perchè) se eri così bravo a dichiarare gà in precedenza (senza alcuna giustificazione tecnica) che il Leica 900 non può essere paragonato al Promark500, perchè ti sei fatto aiutare dal venditore per scoprire quale siano queste differenze? Bastava rispondere in modo eseustivo già in precedenza.
Cmq, polemiche a parte (non mi sembra un modo costruttivo per portare avanti la discussione) volevo soltanto precisare che
- la mia affermazione era dovuta al fatto che in precedenza si era detto la stessa cosa (come si fa a paragonare il leica900 con il promark500) asserendo che il leica 500 non facesse post-processing, non si connettesse alle reti e non rilevasse i golass
- il Promark 500 è un ottima macchina ed il caro Marco Marchesi un eccellente, esperto e disponibile venditore.
- dovendo lavorare in appoggio alla rete, ho scelto il leica 900, per l'ottimo rapporto qualità/prezzo. Considerato il fatto che mi hanno inserito anche il post-processing (chiaramente dovrà essere licenziato visto che è sul contratto).
- ho scelto il leica 900 perchè è pienamente compatibile con la correzione d'area IMAX della mia rete regionale, nella quale infatti sono utilizzati ricevitori leica.

PS sono molto sorpreso di quanto a volte alcuni colleghi possano essere così risentiti da alcuni argomenti. Questo topic non voleva assulatamente essere letto come "il mio GPS è migliore del tuo" (operatore o venditore che tu sia) MMMMahhhhh 8O

Opps, stavo per dimenticare ... caro gavi59, se hai altre "osservazioni da fare" ... certo che puoi continuare ... anzi ti consiglio di farlo qui
http//www.pregeo.it/modules.php?name=For...
che è sicuramente il posto migliore
Buona domenica a tutti.



Gent.mo Tafuro,
io non mi sono affatto scaldato, ho solo elencato le differenze tra gli strumenti come Tu mi avevi richiesto. Per essere preciso e non asserire cretinate ho chiesto conferma su alcuni dati a venditori delle due case, tra cui il Marchesini, cui facevi riferimento. Non ho inserito la possibilità di operare con correzioni locali (IMAX Spider,FKP,VRS ecc.) perchè queste correzioni standard sono supportate da tutti i ricevitori. Sull'idea di fare una serie di prove raffrontative tra i singoli prodotti, osservo che mi sembra un po' utopistica perchè vedo che neppure i dipartimenti universitari riescono ad essere preparati sulle tecnologie avanzate sviluppate dai produttori e non credo che noi geometri siamo più preparati scientificamente di questi enti. In parole povere secondo me non siamo in grado di valutare a pieno questi prodotti. Per fare un esempio, io ho impiegato un certo periodo di tempo per comprendere come funzionano i ricevitori Starfire, che usano una tecnologia completamente diversa di posizionamento in Dicembre ho sentito, ad un seminario sponsorizzato del Pregeo10, un venditore di una casa raccontare le più assurde cretinate su questa tecnologia con altri quattro geometri presenti che assentivano e non capivano di essere presi letteralmente in giro. Concordo con il Geom. Cinelli, che si dovrebbe prestare più attenzione ai problemi generali del GPS (meglio un sistema autonomo, correzioni radio o GSM, reti quali e quanti problemi) piuttosto che operare sterili raffronti senza trasmettere prezzi. In altro topic ho letto che alcuni tecnici contestavano lo strumento da Te scelto e mi sento di deprecare questo atteggiamento. Ho però alcuni colleghi,che hanno acquitato il 900 e mi hanno informato che spesso questi software sono forniti senza licenze e chiavi. Attento a non farti fregare da qualche venditore troppo furbo.
Cordiali saluti.

Gavino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2009 alle ore 13:01

Caro Gavi59 ti ringrazzio per le tue osservazioni, ma intendo subito precisare che:
- non tutti i ricevitori (almeno per quanto dichiarato sulle caratteristiche tecniche dei depliant - prova a guardare) gestiscono tutti i formati di correzione e questo è molto importante per chi intende operare in appoggio con le reti.
Proprio oggi, Emanuele (credo uno dei più esperti su questo forum) ha scritto a riguardo
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo...
- per ciò che riguarda la prova che ho fatto, l'ho ribadito più volte, non intendevo assolutamente verificare la precisione millimetrica delle attrezzature o altro di tecnologicamente complesso. Semplicemente volevo rendermi conto (senza comprare a scatola chiusa - come qualcuno ha asserito) di come funzionano i GPS, anche in condizioni critiche. Ho anche affermato, e qui lo ripeto, che non è da ritenere una prova comparativa, proprio perchè non è stata eseguita in contraddittorio e con la stessa costellazione.
Senza rancore
Luca Tafuro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2009 alle ore 18:14

Allora,
sono appena rientrato da fare un rilievo.

Ho provato a misurare nel seguente modo.


A) Misurazione di spigolo di confine di muro a secco. Zona più o meno coperta, altezza antenna 2.10 metri, 7 GPS, 0 GLONASS, Sqm Orizz 0.024, Sqm Vert 0.04, Pdop 2.144, Gdop 2.613, ricevendo naturalmente le correzzioni VRS

B)Misurazione del medesimo spigolo di confine di muro a secco. Zona più o meno coperta, altezza antenna 2.10 metri, 7 GPS, 2 GLONASS, Sqm Orizz 0.024, Sqm Vert 0.037, Pdop 1.969, Gdop 2.391, non ricevendo naturalmente le correzzioni VRS, in quanto disconnesso dalla rete ma sempre con il programma che mi indica la soluzione FIX (tecnica TEF)

Il punto B l'ho misurato 3 volte, finche poi il ritardo del segnale è arrivato a 32 secondi e allora la soluzione è passata da FIX ad STD.

Dalla misurazione del punto preso con le correzzioni VRS attive, e quello preso con la correzzione gprs disconnessa ho uno scarto minimo di circa 3 cm per il primo punto preso senza essere connesso alla rete (quindi solo con le tracce in memoria del ricevitore) e quando il contatore del ritardo del messaggio indicava 10 secondi, uno scarto intermedio di 6 cm quando ilcontatore dei secondi del ritardo del messaggio era a circa 25 secondi, e uno scarto massimo di 6.7 cm quando ho perso la correzzione totalmente.

Spero di aver scritto con unlinguaggio comprensibile.

SAluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2009 alle ore 18:40

Rispetto alla prova di vordcienpion: lo scarto a cui ti riferisci è l'sqm o la differenza tra le coordinate registrate nelle due prove?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2009 alle ore 18:53

Emanuè la differenza è planimetrica.

Misurando la distanza tra il punto acquisito ricevendo le correzioni in real time e quello acquisito con i dati in memoria ho ottenuto una distanza massima di 6 cm e minima di 3.

la distanza , da quel che ho potuto notare, andava aumentando all'aumentare dei secondi di ritardo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2009 alle ore 19:44

Mi spiace constatare che a discapito dei vari post interessanti come questo ci sia sempre (o quasi) da fare il battibecchino.
non nascondo la mano e anche io tempo indietro ho commesso lo stesso peccato.
Pregherei i frequentatori del forum se possiamo ridurre i risentimenti personali e stringere sul risultato finale.
Poi se qualcuno va sopra le righe c'è sempre Ezio con la scopa pronta...

Saluti a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PiChan

Iscritto il:
13 Aprile 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 15:45

nella mia poca esperienza nel campo del GPS, mi sono permesso di fare una prova sul campo, in pratica ho seguito un collega mentre faceva un rilievo con una strumentazione GPS di marca differente dalla mia, ma più che altro che lavorava in rtk con correzione dalla base via radiomodem mentre io ero con il GPS in modalità di solo rover e correzioni via rete GNSS.
Beh che dire, le differenze sono state veramente misere, specialmente sul posizionamento di due punti (spigoli di tombini), battuti solamente allo scopo di controllo....ecco su una distanza di quasi 280mt, la differenza fra le due misurazioni è stata solamente di 1cm e pochi "spiccioli", quindi praticamente nulla....per quanto riguarda invece gli spigoli dei fabbricati battuti (fiduciali e oggetto dell'aggiornamento catastale) queste differenze sono state un po più elevate, da un minimo di 3cm ad un massimo di 9cm; c'è pero da considerare il fatto che gli spigoli dei fabbricati sono stati "battuti" per punti derivati, io tramite allineamenti e triangolazioni, mentre il collega solo tramite allineamenti, ragion per cui "l'errore" risente molto anche delle varie misurazioni fatte con i disto e dall'iclinazione dell'asta che influisce nel caso su due punti.

Ripeto, forse a tanti questa prova sembrerà inutile, ma a me è servita per constatare che le correzioni inviate dalla base sono della "stessa " precisione di quelle inviante dalle reti GNSS, togliendomi vari dubbi e perplessità sulla precisione che si può raggiungere con i soli rover...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie