Forum
Autore |
promark3 |

boluigi
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
199
Località
|
ciao a tutti, come si comporta questo gps nei rilievi catastali e normali? Che precisioni e che tempi? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Ti invito a leggere i vari messaggi, a mio parere esaustivi, già presenti sia su questo forum, che sullo specifico www.i-boards.com/bnp/pobtha/ Nel caso di altre o più specifiche domande, rimango a disposizione. Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

geomfruggero
Iscritto il:
19 Luglio 2009
Messaggi:
9
Località
|
"boluigi" ha scritto: ciao a tutti, come si comporta questo gps nei rilievi catastali e normali? Che precisioni e che tempi? grazie Mi sono fatto coraggio e per la prima volta partecipo ad un forum. Ho da quasi due anni un sistema di tre ricevitori Promark3, di cui 2 RTK con le radio. Devo confermare la mia soddisfazione per il sistema, che è imbattibile in post processo sia per tempi di rilievo, inizializzazione sia per la grande precisione. Ho usato i miei ricevitori assieme ad altri 3 di un collega per un infittimento della rete he IGM Siciliana e per una campagna di monitoraggi su frane ed abbiamo ottenuto risultati veramente eccezionali. In RTK lo strumento è veloce quanto tutti gli altri strumenti a doppia frequenza, che ho usato, unico limite sono le radio legali senza necessità di licenza e canone, che hanno una portata ridotta di 2Km secondo la casa (di 1 Km nella realtà delle condizioni operative con alberi e case circostanti). L’assistenza sia per gli strumenti che per il software è veramente buona direi fuori da ogni aspettativa. Gli unici limiti del sistema sono : la potenza delle radio e se tornassi indietro comprerei il sistema con le radio opzionali da 2Watt. Io sono molto soddisfatto dell’acquisto, però quando ho comprato il sistema costava un 20% circa in meno dei concorrenti diretti (Topcon Hiper e Leica 900), ma oggi visto il calo di quei prodotti non so se si sia verificato un calo anche nelle quotazioni del Promark3. Sarò lieto di fornirle ogni spiegazione aggiuntiva.
|
|
|
|

boluigi
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
199
Località
|
ciao e grazie. Io avreio una stazione regionale a 23 km in linea d'aria, pensi che potrei utilizzare un promark3 come rover con precisioni e tolleranze per rilievo catastale? (in rtk o post processing)? grazie
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"boluigi" ha scritto: ciao e grazie. Io avreio una stazione regionale a 23 km in linea d'aria, pensi che potrei utilizzare un promark3 come rover con precisioni e tolleranze per rilievo catastale? (in rtk o post processing)? grazie ...vedo dal tuo profilo che hai dimenticato di dire che ti trovi in una zona piena di montagne, il che non guasterebbe per avere delle risposte attendibili, in ogni caso non sono un esperto di gps.
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"boluigi" ha scritto: ciao a tutti, come si comporta questo gps nei rilievi catastali e normali? Che precisioni e che tempi? grazie Da esperienza diretta, l' unico problema che ho notato è il tempo impiegato per inizializzare quando perdi il segnale (minimo 10 minuti). Come altro và bene, comunque i prezzi dei doppia frequenza si sono abbassati e non ti consiglio di comprare un singola frequenza, per le motivazioni fai una ricerca sul forum. Saluti.
|
|
|
|

geomfruggero
Iscritto il:
19 Luglio 2009
Messaggi:
9
Località
|
"furina" ha scritto: "boluigi" ha scritto: ciao a tutti, come si comporta questo gps nei rilievi catastali e normali? Che precisioni e che tempi? grazie Da esperienza diretta, l' unico problema che ho notato è il tempo impiegato per inizializzare quando perdi il segnale (minimo 10 minuti). Come altro và bene, comunque i prezzi dei doppia frequenza si sono abbassati e non ti consiglio di comprare un singola frequenza, per le motivazioni fai una ricerca sul forum. Saluti. Nella mia zona, la Sicilia, il segnale telefonico mobile è così instabile per non dire assente da rendere praticamente impossibile lavorare con reti. Io opero con il Promark3 in RTK tra i miei ricevitori con le radio ed ho, dopo aver sostituito le antenne e truccato le radio, una potenzialità di lavoro di una dozzina di chilometri e tempi di rilievo rapidissimi (di qualche secondo non di dieci minuti), che sono più che sufficienti per il mio lavoro. Pur non usando praticamente mai le reti, ho letto nei manuali che la portata del promark3 è di un massimo di 15Km su di un ricevitore fisso singolo e di 50Km se la rete è VRS, inoltre sul forum americano spiegava che il promark3, che usa come seconda frequenza la fase dei satelliti SBAS e le loro correzioni, non può lavorare con reti che non adottino un software di gestione della rete specifico della Thales. Non usando le reti mi sento di consigliare spassionatamente il Promark3 perché è uno strumento a doppia frequenza un po’ più avanzato degli altri come tecnologia (Blade) con tempi rapidi, grandi precisioni ed una dotazione estremamente completa e credo costi (a parità di dotazione) di un buon 20% meno dei concorrenti. Se il collega Boluigi vuole operare invece esclusivamente con le reti (si informi bene se prende bene qualche gestore nella zona!) dovrà scegliere il Promark4. Saluti
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Confermandoti la possibilità di poter utilizzare lo strumento appoggiandosi a reti, avendolo personalmente testato sia con reti Italpos che GPSLombardia, ridabisco l' impossibilità del sistema a poter normalmente fissare a 25 km dalla stazione di riferimento, e la necessità quindi, nel vostro caso, di utilizzare VRS. Per quanto riguarda i tempi di fissaggio, peggiorano sensibilmente in assenza di segnali SBAS, e per darti un' idea, sono stati appena indicati da un tecnico che utilizza reti Smartnet Leica in Irlanda: www.i-boards.com/bnp/pobtha/ Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

boluigi
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
199
Località
|
fino a quanti km e' possibile il collgamento alle reti?
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Ti invito a leggere con maggiore attenzione le risposte già date all interno delle due discussioni che hai aperto Buon lavoro a tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|