Forum
Autore |
ProMarcK3 abbinato alla rete GNSS RegionePuglia |

panda
Iscritto il:
02 Marzo 2003
Messaggi:
5
Località
|
Ciao sto valutando l’acquisto di un solo ricevitore ProMarcK3 da utilizzare in post-processo con riferimento alle stazioni gps della rete fatta in Puglia. Non essendo esperto nel campo GPS volevo porvi alcune domande: Per i rilievi catastali la strumentazione scelta è adeguata a lavorare in post-processo tenendo conto che la distanza con la stazione fissa più vicina sarà dai 15 ai 35 Km.? Il catasto accetta queste distanze tra stazione fissa e rover? Nei rilievi catastali visto che tra un fiduciale e un altro sicuramente si perde il segnale quanto tempo si impiega per inizializzare. Volendo eseguire dei rilievi plano altimetrici che precisioni si possono raggiungere? La rete fatta in Puglia in particolare nelle vicinanze di Lecce funziona bene? Ringrazio chi mi vuole aiutare in questa scelta.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

nik
Iscritto il:
13 Ottobre 2005
Messaggi:
75
Località
PU
|
ciao Panda, io uso due ricevitori promark3 sia per fare rilievi in post-processo che in rtk. domanda: Per i rilievi catastali la strumentazione scelta è adeguata a lavorare in post-processo tenendo conto che la distanza con la stazione fissa più vicina sarà dai 15 ai 35 Km.? risposta: secondo mè non è adeguata perchè inanzitutto più è grande la distanza dalla stazione fissa e più aumenta l'errore e i tempi di inizializzazione per rilevi in stop&go aumentano. poi essendo un ricevitore monofrequenza io starei cautelativamente su una distanza max di 20km dalla base. poi tocca vedere se la rete in puglia ti permette di scaricare file rinex a 1 secondo (per lo stop&go), perchè con quelli a 5 o 30 secondi ci fai solo rilievi in statico. se vuoi utilizzare una rete di stazione fisse ti conviene attivare l'opzione rtk e collegartici con connessione gprs tramite cellulare.... sempre che le zone in cui operi sono coperte dal segnale..... a quel punto se vuoi inizializzare velocemente ti conviene andare su un doppia frequenza se vuoi un consiglio ti conviene aquistare due ricevitori, così non devi dipendere da nessuna stazione fissa, ti porti i ricevitori sul luogo del rilievo e con 10-15 minuti inizializzi con una distanza base rover fino a 1-2 km (dipende da quanti satelliti ci sono e dal pdop) la stazione fissa la usi solo per acquisire la coordinata precisa della tua base. io uso i due ricevitori per rilievi catastali, piani quotati... ecc... in post-processo con grande soddisfazione. lo strumento non è difficile da usare ma ci vuole un pò di pratica per portare a casa il lavoro perchè col post processo il risultato lo vedi dopo aver elaborato in ufficio..... e se dei punti non sono fixed ti tocca ritornare a rilevarli..... a mè ora capita molto di rado. contatta il rivenditore e fai una prova, è il miglior modo per vedere se lo strumento fà al caso tuo.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"nik" ha scritto: ciao Panda, io uso due ricevitori promark3 sia per fare rilievi in post-processo che in rtk. domanda: Per i rilievi catastali la strumentazione scelta è adeguata a lavorare in post-processo tenendo conto che la distanza con la stazione fissa più vicina sarà dai 15 ai 35 Km.? risposta: secondo mè non è adeguata perchè inanzitutto più è grande la distanza dalla stazione fissa e più aumenta l'errore e i tempi di inizializzazione per rilevi in stop&go aumentano. poi essendo un ricevitore monofrequenza io starei cautelativamente su una distanza max di 20km dalla base. poi tocca vedere se la rete in puglia ti permette di scaricare file rinex a 1 secondo (per lo stop&go), perchè con quelli a 5 o 30 secondi ci fai solo rilievi in statico. se vuoi utilizzare una rete di stazione fisse ti conviene attivare l'opzione rtk e collegartici con connessione gprs tramite cellulare.... sempre che le zone in cui operi sono coperte dal segnale..... a quel punto se vuoi inizializzare velocemente ti conviene andare su un doppia frequenza se vuoi un consiglio ti conviene aquistare due ricevitori, così non devi dipendere da nessuna stazione fissa, ti porti i ricevitori sul luogo del rilievo e con 10-15 minuti inizializzi con una distanza base rover fino a 1-2 km (dipende da quanti satelliti ci sono e dal pdop) la stazione fissa la usi solo per acquisire la coordinata precisa della tua base. io uso i due ricevitori per rilievi catastali, piani quotati... ecc... in post-processo con grande soddisfazione. lo strumento non è difficile da usare ma ci vuole un pò di pratica per portare a casa il lavoro perchè col post processo il risultato lo vedi dopo aver elaborato in ufficio..... e se dei punti non sono fixed ti tocca ritornare a rilevarli..... a mè ora capita molto di rado. contatta il rivenditore e fai una prova, è il miglior modo per vedere se lo strumento fà al caso tuo. Condivido tutto con una precisazione. Se la rete di stazioni è VRS o VBS ma anche FKP la distanza dalle stazioni permanenti è ininfluente. Se la stazione invece è singola allora vale quanto da te riportato. Saluti
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
La rete Regionale Puglia (gestita dalla Tecnopolis) invia i dati per la correzione d'area nel formato I-MAX e MAX. Prova a dare un occhiata nelle FAQ del sito ufficiale http://gps.sit.puglia.it/frmIndex.aspx tra e ultime Questions c'è proprio la risposta al tuo problema. Pertanto, informati bene, se il ricevitore gestisce questo tipo di informazioni. Saluti
|
|
|
|

panda
Iscritto il:
02 Marzo 2003
Messaggi:
5
Località
|
Grazie a tutti Ora dopo i vostri consigli sto pensando di cambiare direzione e andare su di un Gps doppia frequenza come l' SR530 della Leica usato che ne pensate? fa maggiormente al caso mio? riesco a lavorare a maggiore distanza visto che è L1+L2 Ciao
|
|
|
|

gavi59
Iscritto il:
27 Gennaio 2007
Messaggi:
17
Località
|
"panda" ha scritto: Grazie a tutti Ora dopo i vostri consigli sto pensando di cambiare direzione e andare su di un Gps doppia frequenza come l' SR530 della Leica usato che ne pensate? fa maggiormente al caso mio? riesco a lavorare a maggiore distanza visto che è L1+L2 Ciao Gentile Panda, credo che le risposte Ti abbiano portato più confusione che altro. Nessuna differenza di portata e precisione esiste tra un ricevitore a singola o a doppia frequenza come diceva il Prof Fondelli alla scuola superiore di geodesia dell'IGM. Il limite fondamentale è costituito dagli errori che sono troppo elevati oltre i 20Km e non possono essere accettata dalla ADT. Nel Tuo caso, in particolare, ritengo che in post processo sia senza dubbio preferibile un ricevitore moderno come il Promark3 ad un pezzo di antiquariato tipo il vecchio Wild500. Ricorda che un anno di tecnologia nel GPS ne valgono 10 di un umano ed io il GPS modello 500 lo ho usato quindici anni fa. Ma perchè non usi la versione RTK con GSM del Promark3 con la rete, dato che supporta IMAX, FKP e VRS ? La differenza di costo è veramente irrisoria. saluti
|
|
|
|

panda
Iscritto il:
02 Marzo 2003
Messaggi:
5
Località
|
Avevo pensato al sr530 visto che è doppia frequenza anche se dopo l'intervento di gavi 59 mi ha fatto riflettere. A questo punto se come dice gavi 59 il Promark3 supporta IMAX e la La rete Regionale Puglia (gestita dalla Tecnopolis) invia i dati per la correzione d'area nel formato I-MAX e MAX significa che il Promark3 utilizza la correzione d'area. Girando nelle carattericstiche del Promark3 non trovo da nessuna parte che supporta IMAX qualcuno che lo utilizza mi può confermare che supporta queste funzioni. ciao
|
|
|
|

GPS-PRO
Iscritto il:
16 Maggio 2007
Messaggi:
62
Località
Padova
|
X panda * (Max) Master- Auxiliary. Il centro di controllo invia le correzioni di una stazione master e le differenze prime delle correzioni di un certo numero di stazioni ausiliarie. Il firmware del ricevitore rover è in grado di interpolare le correzioni nella propria posizione. Utilizza RTCM 3.1 standard. * ٭ (i-Max) Individualized Master- Auxiliary. L'utente invia la propria posizione al centro di controllo per mezzo di un messaggio NMEA. Il centro di controllo calcola le correzioni individualizzate per la posizione approssimata dell'utente e le invia tramite il protocollo. RTCM compatibile. * Nearest Site. Permette di agganciarsi alla stazione più vicina e riceverne le correzioni come da singola base. Questa modalità consente al sistema di ottimizzare, cambiando la stazione di riferimento in modo passivo (ci pensa il software) e semplice. Utilizza RTCM 2.3 standard Promark 3 RTK è compatibile con NTRIP e IP diretto puo essere connesso a ogni rete GPS ricevendo correzioni (RTCM 2.3 RTCM 3.1 ) GPA a Tutti
|
|
|
|

panda
Iscritto il:
02 Marzo 2003
Messaggi:
5
Località
|
Dopo l’intervento di GPS-PRO ho capito cosa sono le varie correzioni ora azzardo una deduzione da inesperto in questo campo: se il Promark 3 RTK è compatibile con NTRIP e IP diretto e puo essere connesso a ogni rete GPS ricevendo correzioni (RTCM 2.3 RTCM 3.1 ), come detto da GPS-PRO, e la rete Regionale Puglia invia i dati per la correzione d'area nel formato I-MAX e MAX visto che il formato MAX Utilizza RTCM 3.1 a questo punto il Promark 3 RTK dovrebbe nei calcoli utilizzare anche la correzione d'area e collegandomi a quello che diceva geocinel a quel punto la distanza dalle stazioni permanenti è ininfluente. Spero di non aver detto delle fesserie. Ciao
|
|
|
|

gavi59
Iscritto il:
27 Gennaio 2007
Messaggi:
17
Località
|
"panda" ha scritto: Dopo l’intervento di GPS-PRO ho capito cosa sono le varie correzioni ora azzardo una deduzione da inesperto in questo campo se il Promark 3 RTK è compatibile con NTRIP e IP diretto e puo essere connesso a ogni rete GPS ricevendo correzioni (RTCM 2.3 RTCM 3.1 ), come detto da GPS-PRO, e la rete Regionale Puglia invia i dati per la correzione d'area nel formato I-MAX e MAX visto che il formato MAX Utilizza RTCM 3.1 a questo punto il Promark 3 RTK dovrebbe nei calcoli utilizzare anche la correzione d'area e collegandomi a quello che diceva geocinel a quel punto la distanza dalle stazioni permanenti è ininfluente. Spero di non aver detto delle fesserie. Ciao Come Ti ha spiegato diffusamente GPS-PRO e come Ti avevo detto diffusamente io, il ProMark3 può operare in RTK sia direttamente che con correzione di area (FKP,VRS,IMAX ecc.) oltre che in post processo rispetto alla rete. Tieni presente che in Post processo le reti Ti possono mandare un Rinex formulato da una stazione virtuale di area (se funziona la correzione di area!) e che quindi non ti devi preoccupare della distanza dal ricevitore di riferimento perchè avrai i dati di un ricevitore di riferimento posto a 4 o 5 km da dove stai rilevando. I problemi con la rete si possono ricondurre invece alla copertura GPRS, che è veramente scarsa in campagna e operativa bene solo in città. Saluti Gavino
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"gavi59" ha scritto: Come Ti ha spiegato diffusamente GPS-PRO e come Ti avevo detto diffusamente io, il ProMark3 può operare in RTK sia direttamente che con correzione di area (FKP,VRS,IMAX ecc.) oltre che in post processo rispetto alla rete. Tieni presente che in Post processo le reti Ti possono mandare un Rinex formulato da una stazione virtuale di area (se funziona la correzione di area!) e che quindi non ti devi preoccupare della distanza dal ricevitore di riferimento perchè avrai i dati di un ricevitore di riferimento posto a 4 o 5 km da dove stai rilevando. I problemi con la rete si possono ricondurre invece alla copertura GPRS, che è veramente scarsa in campagna e operativa bene solo in città. Saluti Gavino Condivido il concetto, ma mi sembra esagerato dire che il GPRS funziona solo in zone urbane. Diciamo che la copertura dell'Italia è discreta, potrebbe essere sicuramente migliore, ma è in continuo aumento. E per ultimo non ci scordiamo di dire che il futuro è quello. Inoltre, per quanto riguarda la mia regione e penso che gli altri seguiranno a ruota, ci doteremo nel breve di X gsm per effettuare, laddove non possibile connessione GPRS, collegamenti machine to machine. Saluti a tutti
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Confermo il corretto funzionamento del PM3 RTK sia collegato a stazioni virtuali che fisse. Voglio solo evidenziarti come, a causa del funzionamento del ricevitore utilizzante la tecnologia che Magellan definisce Blade, che consiste, in soldoni, nell' utilizzo dei segnali provenienti dai satelliti SBAS per velocizzare le fasi di inizializzazione utilizzandoli ad pari degli altri satelliti, l' eventuale assenza di tali correzioni da parte della rete comporta un peggioramento dei tempi di partenza ed in ogni caso due satelliti sempre mancanti nel proseguio delle operazioni di rilievo. Concordo quindi con quanto ha evidenziato Nik: il meglio dal sistema lo si ha quando utilizzato in coppia. Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

panda
Iscritto il:
02 Marzo 2003
Messaggi:
5
Località
|
Ringrazio tutti delle risposte che mi hanno chiarito tanti dubbi e finalmente mi è molto più chiaro il funzionamento del sistema di correzioni RTK e del PM3 ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|