Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Principiante confuso sui GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Principiante confuso sui GPS

Autore Risposta

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 19:27

"pietrobrb" ha scritto:
No, non ho battuto un altro punto.
A questo punto lo farò. Ma qualcuno ha mai provato a battere questi punti con un normale gps?


Si, li ho battuti ... i più precisi mi hanno dato una differenza di 2/3 cm ... non sono mai andato oltre i 15 cm di differenza.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrobrb

Iscritto il:
01 Maggio 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2011 alle ore 10:18

E quindi i dgps non servono a nulla...??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2011 alle ore 10:49

Allora, prima di tutto mi sembra sia il caso di chiarire la situazione dei punti noti utilizzati per il confronto; parli di centrini IGM (per favore non chiamarli fiduciali che sono tutta un'altra cosa), da dove hai prelevato le coordinate assolute di tali punti? Perchè se sono state prelevate dalle monografie ufficiali che si possono acquistare dall'IGM la loro precisione è centimetrica mentre se hai fatto riferimento a quelle visibili nel sito dell'IGM queste sono approssimate al secondo per le coordinate geografiche ed ai dieci metri per quanto riguarda quelle piane (è scritto nella monografia). Se hai usato le coordinate del sito è abbastanza logico che corrispondano a quelle di un GPS "navigazionale" di basso costo perchè comunque una precisione di 10 ml. ci può stare, addirittura se hai fatto riferimento a quelle geografiche la precisione del secondo può assorbire anche differenze maggiori, questo non vuol dire che le tue misurazioni sono precise, ballano sempre decine di metri, dipende dalla precisione che ti interessa. Ti prego di chiarire quanto sopra in maniera da indirizzare correttamente la discussione.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2011 alle ore 11:23

Certo che si è misurato con normali GPS. Ma le coordinate (geografiche o geocentriche) possono essere uguali al grado, primo e secondo per poco tempo poi inizia a ballare il secondo. E' così per TUTTI i gps perchè acquisisco coordinate di navigazione, perchè i satelliti si muovono, perchè ho gli "errori dell'orologio" , per il ritardo della ionosfera...Scusa ma come fai a dire che erano uguali tra IGM e quelle che visualizzi. Uguali a quante cifre? acquisisci in wgs84 e controlli in wgs84? Scusa ma non capisco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2011 alle ore 11:30

"geosim" ha scritto:
Allora, prima di tutto mi sembra sia il caso di chiarire la situazione dei punti noti utilizzati per il confronto; parli di centrini IGM (per favore non chiamarli fiduciali che sono tutta un'altra cosa), da dove hai prelevato le coordinate assolute di tali punti? Perchè se sono state prelevate dalle monografie ufficiali che si possono acquistare dall'IGM la loro precisione è centimetrica mentre se hai fatto riferimento a quelle visibili nel sito dell'IGM queste sono approssimate al secondo per le coordinate geografiche ed ai dieci metri per quanto riguarda quelle piane (è scritto nella monografia). Se hai usato le coordinate del sito è abbastanza logico che corrispondano a quelle di un GPS "navigazionale" di basso costo perchè comunque una precisione di 10 ml. ci può stare, addirittura se hai fatto riferimento a quelle geografiche la precisione del secondo può assorbire anche differenze maggiori, questo non vuol dire che le tue misurazioni sono precise, ballano sempre decine di metri, dipende dalla precisione che ti interessa. Ti prego di chiarire quanto sopra in maniera da indirizzare correttamente la discussione.
Buon lavoro



CONCORDO completamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrobrb

Iscritto il:
01 Maggio 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2011 alle ore 17:48

Allora,
La precisione che mi dava il gps normale era al secondo.
Io ho scaricato i punti dal sito dell'IGM e mi sono messo su un tondino (scusate la mia ignoranza lessicale). Riguardo la differenza tra coordinate geografiche e piane non sapevo neanche che esistessero. Quindi figurati.

Quindi mi state dicendo che anche i punti IGM non sono precisi??
Geosim, non capisco come fanno ad essere imprecise le mie misurazioni se corrispondono precisamente a quelle IGM.
Davvero, non ne sto capendo più niente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2011 alle ore 23:30

Le coordinate dei vertici IGM sono precise, cioè hanno una precisione centimetrica nei confronti di un determinato sistema di riferimento cartesiano; il problema è che l'IGM volutamente mette nel sito delle coordinate che sono imprecise o meglio sono approssimate alla decina di metri perchè altrimenti nessuno comprerebbe le monografie dei vertici nelle quali sono indicate le coordinate corrette e che costano decine di € ognuna. Nel tuo caso la misurazione non è precisa perchè riferisci il tuo rilievo ad un punto le cui coordinate hanno una scarsa precisione; per verificare la precisione dovresti avere le coordinate precise del punto IGM acquistando la monografia (e vedresti che le coordinate sono approssimate non al secondo a ai quattro decimali dopo il secondo ed al cm per quelle piane) e dovresti dotarti di un gps con il quale si possa ottenere la stessa precisione. Se ho capito bene il tipo di operazione che hai fatto tu la precisione nella determinazione della posizione del punto battuto rispetto ad un determinato sistema di riferimento che ottieni è dell'ordine di qualche metro e siccome è compatibile con le coordinate dei punti IGM indicate sul sito te le trovi coincidenti, ciò però non vuol dire che stai lavorando con precisione perchè comunque la posizione del punto battuto rispetto al sistema di riferimento è affetta di un errore causale di diversi metri.
Spero di averti chiarito qualcosa.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2011 alle ore 08:53

Perchè non provi a battere i punti di raffittimento IGM 95 ?

Ps. - ci sono nella tua zona?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrobrb

Iscritto il:
01 Maggio 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2011 alle ore 11:18

Grazie per la spiegazione.
Adesso ho capito tutto e ripeterò l'esperimento.
Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2011 alle ore 12:02

facci sapere....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrobrb

Iscritto il:
01 Maggio 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2011 alle ore 18:37

Ultima domanda,
Ma queste monografie dell'IGM sarebbero le mappe che vendono a 10 euro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie