Forum
Autore |
Principiante confuso sui GPS |

pietrobrb
Iscritto il:
01 Maggio 2011
Messaggi:
10
Località
|
Salve, Scusa se mi permetto di scrivere eresie, ma avrei un problema/quesito che non riesco a risolvere, ho provato a fare qualche lettura ma fondamentalmente non mi ritorna una cosa. Io mi occupo di lavori subacquei. Adesso dovrei fare una mappatura di un fondale marino (non è un problema) ma la dovrei fare geo-referenziata (grosso problema). Tutti quelli a cui ho chiesto mi hanno detto che mi serve un dgps in quanto il gps che ho non è preciso e ha un margine di errore molto ampio (10m o più). Quindi ho fatto un esperimento rudimentale, ho sistemato la mia antenna gps sul punto fiduciale più vicino al punto di lavoro, per registrare l'errore di "misurazione" del mio gps per poi applicare la formula correttiva ai dati rilevati in loco lavori. Ora, le rilevazioni del mio gps corrispondono perfettamente con quelle del punto fiduciale IGM. Ma allora mi chiedo, a che serve il dgps che tutti mi dicono necessario?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"pietrobrb" ha scritto: Salve, Scusa se mi permetto di scrivere eresie, ma avrei un problema/quesito che non riesco a risolvere, ho provato a fare qualche lettura ma fondamentalmente non mi ritorna una cosa. Io mi occupo di lavori subacquei. Adesso dovrei fare una mappatura di un fondale marino (non è un problema) ma la dovrei fare geo-referenziata (grosso problema). Tutti quelli a cui ho chiesto mi hanno detto che mi serve un dgps in quanto il gps che ho non è preciso e ha un margine di errore molto ampio (10m o più). Quindi ho fatto un esperimento rudimentale, ho sistemato la mia antenna gps sul punto fiduciale più vicino al punto di lavoro, per registrare l'errore di "misurazione" del mio gps per poi applicare la formula correttiva ai dati rilevati in loco lavori. Ora, le rilevazioni del mio gps corrispondono perfettamente con quelle del punto fiduciale IGM. Ma allora mi chiedo, a che serve il dgps che tutti mi dicono necessario? Forse mi sbaglio, ma non mi sembra così semplice ottenere dei risultati ottimali con la procedura che hai fatto. Altrimenti non si riuscirebbe a capire il senso di tanto affanno nel capire quale sia il GPS più performante da comprare (vedi le accese discussioni presenti nel forum). Solo a titolo di curiosità, potresti spiegare meglio la formula correttiva utilizzata nel tuo procedimento ? Saluti.
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
|
|
|
|

pietrobrb
Iscritto il:
01 Maggio 2011
Messaggi:
10
Località
|
"furina" ha scritto:
Forse mi sbaglio, ma non mi sembra così semplice ottenere dei risultati ottimali con la procedura che hai fatto. Altrimenti non si riuscirebbe a capire il senso di tanto affanno nel capire quale sia il GPS più performante da comprare (vedi le accese discussioni presenti nel forum). Solo a titolo di curiosità, potresti spiegare meglio la formula correttiva utilizzata nel tuo procedimento ? Saluti. Il problema è che non ho dovuto neanche applicare nessuna formula correttiva. Il gps che ho posizionato sul funzionale IGM segnava esattamente il punto come dato dall'IGM. Non ho avuto un punto sbagliato..
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"pietrobrb" ha scritto: "furina" ha scritto:
Forse mi sbaglio, ma non mi sembra così semplice ottenere dei risultati ottimali con la procedura che hai fatto. Altrimenti non si riuscirebbe a capire il senso di tanto affanno nel capire quale sia il GPS più performante da comprare (vedi le accese discussioni presenti nel forum). Solo a titolo di curiosità, potresti spiegare meglio la formula correttiva utilizzata nel tuo procedimento ? Saluti. Il problema è che non ho dovuto neanche applicare nessuna formula correttiva. Il gps che ho posizionato sul funzionale IGM segnava esattamente il punto come dato dall'IGM. Non ho avuto un punto sbagliato.. Scusa se insisto, ma che strumentazione utilizzi ? Ciao.
|
|
|
|

pietrobrb
Iscritto il:
01 Maggio 2011
Messaggi:
10
Località
|
Utilizzo una normalissima antenna gps esterna comprata su ebay per 50 euro, poi connessa al pc dove ho un programmino che registra le coordinate. Tutto qui
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"pietrobrb" ha scritto: Utilizzo una normalissima antenna gps esterna comprata su ebay per 50 euro, poi connessa al pc dove ho un programmino che registra le coordinate. Tutto qui E riesci ad avere quella precisione ? Mi sembra strano, forse mi sfugge qualcosa. Ciao.
|
|
|
|

Berry
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
273
Località
|
Sigh! Sembrerebbe che i soldi che ho speso per la mia strumentazione GPS ... è come se li avessi gettati dalla finestra. Saluti.
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"Berry" ha scritto: Sigh! Sembrerebbe che i soldi che ho speso per la mia strumentazione GPS ... è come se li avessi gettati dalla finestra. Saluti. Infatti, è proprio quello che pensavo anche io. Ciao.
|
|
|
|

pietrobrb
Iscritto il:
01 Maggio 2011
Messaggi:
10
Località
|
Infatti ecco perchè sto ponendo la questione.. Com'è possibile? SIcuramente mi sfugge qualche informazione. Ho fatto una prova con google earth, a quelle coordinate effettivamente mi posizionava il marker spostato di una ventina di metri. Quindi GE ha un'errore, ma la mia antennina no. Com'è?
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
Hai applicato una correzione "spartana" basata sulle posizioni. Invece l'RTK con il gps si basa sulle distanze satellite ricevitore, e considera lo pseudorange (valore del tempo apparente di propagazione del segnale dal satellite all’antenna del ricevitore, trasformato in distanza in base alla velocità della luce.) Se hai avuto un risultato soddisfacente è perchè in quel momento i gps erano gli stessi, ma come tutti sanno i satelliti si muovono e se adesso ne vedi 6 poi ne vedi 5 ppoi 7 e le correzioni non sono le stesse. Per spiegarmi meglio: hai detto il punto X ha coord. 0,0,0, quelle che sto ricevendo sono 0+y, allora Y è la correzione e l'hai applicata sugli altri punti. ATTENTO: Y cambia... Mi scuso se la spiegazione può non essere chiara.
|
|
|
|

pietrobrb
Iscritto il:
01 Maggio 2011
Messaggi:
10
Località
|
Marina, Forse non mi sono spiegato. Io PENSAVO di applicare una correzione, ma non è stato necessario in quanto il mio gps, posizionato sul tondino dell'IGM che segnava il punto, mi dava le stesse coordinate esatte che mi dava l'IGM. Quindi, a che serve allora il DGPS?
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Per curiosita', hai provato a rilevare un secondo punto di coordinate note?
|
|
|
|

Berry
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
273
Località
|
Se le cose stanno come dici ... a nulla!!! Hai provato a battere anche qualche altro tondino?
|
|
|
|

pietrobrb
Iscritto il:
01 Maggio 2011
Messaggi:
10
Località
|
No, non ho battuto un altro punto. A questo punto lo farò. Ma qualcuno ha mai provato a battere questi punti con un normale gps?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|