Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Pregeo e grigliati verto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Pregeo e grigliati verto

Autore Risposta

JULY_81

Iscritto il:
24 Febbraio 2009

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 17:23

"enrico_p" ha scritto:
Oggi ho avuto una breve discussione con un geometra su un argomento che vorrei porre alla vostra attenzione, l'uso dei grigliati dell'Igm per il Pregeo.

Posto che impiego il Gnss da pochi anni e non mi considero certo un esperto, posto che il signore con il quale ho avuto questa strana discussione mi ha subito fatto presente che la sua esperienza in materia di GPS e di catasto era ultra decennale e che aveva persino compilato un programma per l'uso del GPS con il pregeo prima che la procedura lo prevedesse, sono rimasto molto stupito e chiedo lumi a chi è più esperto di me, ovvero chiedo lumi a tutti.

La discussione verteva sull'impiego dei grigliati dell'Igm prima di immettere le coordinate in Pregeo. Ricordiamo che i gligliati consentono di trasformare la quota ellissoidica in quota geoidica in funzione delle coordinate dei punti immessi, in base a una grigla che modella la variazione della quota ortometrica.

Posto che in riga 1 le coordinate della base sono geocentriche, posto che in ogni riga 2 sono contenute le componenti vettoriali Dx, Dy, Dz che definiscono il vettore irradiato dalla base verso i punti di dettaglio rilevati, non mi è chiaro per quale motivo sarebbe necessario impiegare i grigliati. Per quale motivo dovremmo trasformare le coordinate geocentriche del nostro rilievo gnss in Gauss Boaga con quota geoidica per poi ritrasformarle in geocentriche affinché pregeo possa elaborarle e trasformarle nel sistema locale in uso?

Per quale motivo poi dovremmo acquistare il grigliato e Verto non per usi topografici ma per l'impiego preliminare al Pregeo quando non mi pare di ricordare vi sia alcuna circolare dell'AdT in proposito.

Qualcuno mi aiuti a capire, sono pronto a cambiare procedura ma solo qualora ne abbia compreso il senso.

enrico






E' un discorso talmente assurdo che penso sia impossibile che qualcuno che un minimo conosce la materia possa fare..
ma non sara' che forse non vi siete capiti? che magari i grigliati potrebbero essere inseriti all'interno di pregeo in modo da calcolare direttamente le quote slm..(e' la prima cosa che miviene in mente..)
e comunque verto neanche permette la proiezione in gauss boaga..
Saluti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie