Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Pregeo e grigliati verto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Pregeo e grigliati verto

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2009 alle ore 22:48

Oggi ho avuto una breve discussione con un geometra su un argomento che vorrei porre alla vostra attenzione, l'uso dei grigliati dell'Igm per il Pregeo.

Posto che impiego il Gnss da pochi anni e non mi considero certo un esperto, posto che il signore con il quale ho avuto questa strana discussione mi ha subito fatto presente che la sua esperienza in materia di GPS e di catasto era ultra decennale e che aveva persino compilato un programma per l'uso del GPS con il pregeo prima che la procedura lo prevedesse, sono rimasto molto stupito e chiedo lumi a chi è più esperto di me, ovvero chiedo lumi a tutti.

La discussione verteva sull'impiego dei grigliati dell'Igm prima di immettere le coordinate in Pregeo. Ricordiamo che i gligliati consentono di trasformare la quota ellissoidica in quota geoidica in funzione delle coordinate dei punti immessi, in base a una grigla che modella la variazione della quota ortometrica.

Posto che in riga 1 le coordinate della base sono geocentriche, posto che in ogni riga 2 sono contenute le componenti vettoriali Dx, Dy, Dz che definiscono il vettore irradiato dalla base verso i punti di dettaglio rilevati, non mi è chiaro per quale motivo sarebbe necessario impiegare i grigliati. Per quale motivo dovremmo trasformare le coordinate geocentriche del nostro rilievo gnss in Gauss Boaga con quota geoidica per poi ritrasformarle in geocentriche affinché pregeo possa elaborarle e trasformarle nel sistema locale in uso?

Per quale motivo poi dovremmo acquistare il grigliato e Verto non per usi topografici ma per l'impiego preliminare al Pregeo quando non mi pare di ricordare vi sia alcuna circolare dell'AdT in proposito.

Qualcuno mi aiuti a capire, sono pronto a cambiare procedura ma solo qualora ne abbia compreso il senso.

enrico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2009 alle ore 23:38

Infatti il senso non c'è. Qui si confonde la m...a con la cioccolata!

Saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 09:07

------------ e si spalma pure peggio!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 09:20

"enrico_p" ha scritto:
Oggi ho avuto una breve discussione con un geometra su un argomento che vorrei porre alla vostra attenzione, l'uso dei grigliati dell'Igm per il Pregeo.

Posto che impiego il Gnss da pochi anni e non mi considero certo un esperto, posto che il signore con il quale ho avuto questa strana discussione mi ha subito fatto presente che la sua esperienza in materia di GPS e di catasto era ultra decennale e che aveva persino compilato un programma per l'uso del GPS con il pregeo prima che la procedura lo prevedesse, sono rimasto molto stupito e chiedo lumi a chi è più esperto di me, ovvero chiedo lumi a tutti.

La discussione verteva sull'impiego dei grigliati dell'Igm prima di immettere le coordinate in Pregeo. Ricordiamo che i gligliati consentono di trasformare la quota ellissoidica in quota geoidica in funzione delle coordinate dei punti immessi, in base a una grigla che modella la variazione della quota ortometrica.

Posto che in riga 1 le coordinate della base sono geocentriche, posto che in ogni riga 2 sono contenute le componenti vettoriali Dx, Dy, Dz che definiscono il vettore irradiato dalla base verso i punti di dettaglio rilevati, non mi è chiaro per quale motivo sarebbe necessario impiegare i grigliati. Per quale motivo dovremmo trasformare le coordinate geocentriche del nostro rilievo gnss in Gauss Boaga con quota geoidica per poi ritrasformarle in geocentriche affinché pregeo possa elaborarle e trasformarle nel sistema locale in uso?

Per quale motivo poi dovremmo acquistare il grigliato e Verto non per usi topografici ma per l'impiego preliminare al Pregeo quando non mi pare di ricordare vi sia alcuna circolare dell'AdT in proposito.

Qualcuno mi aiuti a capire, sono pronto a cambiare procedura ma solo qualora ne abbia compreso il senso.

enrico




Enrico
Hai fatto una disamina preliminare perfetta.
Quindi..........trai anche la conclusione che l'utente decennale è un c.....ne, e che si dovrebbe studiare un pochino come funziona il Pregeo quando tratta le misure GPS, la terna euleriana ecc. ecc.!
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 10:17

Nutrivo gli stessi dubbi, ma la mia breve esperienza non attribuiva un peso sufficiente alla mia opinione.
Grazie a tutti
enrico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 10:24

se bastasse un cacciavite per aprire pregeo e vedere cosa c'è dentro, sapessi quant'è che l'avevo fatto !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 11:53

"robeci" ha scritto:
se bastasse un cacciavite per aprire pregeo e vedere cosa c'è dentro, sapessi quant'è che l'avevo fatto !!!



Roberto
Se vuoi capire come funziona Pregeo parti dal presupposto che lui fa sempre le cose più banali, più spartane ma anche le più logiche per un programma del genere.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 12:21

"geocinel" ha scritto:
"robeci" ha scritto:
se bastasse un cacciavite per aprire pregeo e vedere cosa c'è dentro, sapessi quant'è che l'avevo fatto !!!



Roberto
Se vuoi capire come funziona Pregeo parti dal presupposto che lui fa sempre le cose più banali, più spartane ma anche le più logiche per un programma del genere.
Ciao
Carlo



se mi parli di una logica in quello che fa pregeo e poi penso a gli errori che certe volte butta fuori .... alllora comincio a preoccuparmi :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 12:44

"robeci" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
"robeci" ha scritto:
se bastasse un cacciavite per aprire pregeo e vedere cosa c'è dentro, sapessi quant'è che l'avevo fatto !!!



Roberto
Se vuoi capire come funziona Pregeo parti dal presupposto che lui fa sempre le cose più banali, più spartane ma anche le più logiche per un programma del genere.
Ciao
Carlo



se mi parli di una logica in quello che fa pregeo e poi penso a gli errori che certe volte butta fuori .... alllora comincio a preoccuparmi :cry:



Stavo parlando, ovviamente, di calcoli e non di procedure formali dove forse la logica sarebbe un'altra cosa.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 14:10

Se non erro il ricevitore Gnss calcola la posizione con le geocentriche, anche se sul controller noi vediamo le geografiche o le cartografiche. Riterrei che, in base al ragionamento corretto di Cinelli, Pregeo richieda le geocentriche della base e poi lecomponenti vettoriali per lavorare proprio con un dato grezzo, poco manipolato, prossimo se non uguale a quello che il ricevitore ha registrato.
enrico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 17:29

"enrico_p" ha scritto:
Se non erro il ricevitore Gnss calcola la posizione con le geocentriche, anche se sul controller noi vediamo le geografiche o le cartografiche. Riterrei che, in base al ragionamento corretto di Cinelli, Pregeo richieda le geocentriche della base e poi lecomponenti vettoriali per lavorare proprio con un dato grezzo, poco manipolato, prossimo se non uguale a quello che il ricevitore ha registrato.
enrico



Mi riferivo in particolar modo alla terna euleriana.
Mi sono scervellato per capire come Pregeo trattava le misure GPS.
Ma il problema invece per Sogei (giustamente) era come integrare e uniformare le misure GPS a quelle celerimetriche.
E' da lì che hanno pensato alla terna euleriana con origine in Stazione 100, con asse Y secondo il parallelo passante, asse X secondo il meridiano passante e Z secondo la normale ellissoidica corretta della deviazione tra l'ellissoide WGS84 e Haiford traslato e orientato a Monte Mario.
La cosa più logica e banale; l'uovo di Colombo.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 18:36

Appunto Carlo, e proprio per questo motivo penso che il dato grezzo rilevato in campagna con il ricevitore Gnss vada manipolato il meno possibile. In caso contrario l'elaborazione che hai sintetizzato porterà a risultati diversi se esaguita su rilievi di oggetti uguali ma da tecnici che hanno manipolato il dato.
Infine rimane il fatto che quello che mi è stato descritto ieri è un uso evidentemente improprio dei grigliati che hanno, se non sbaglio, lo scopo fondamentale di permettere una trasformazione delle quote dei punti rilevati con Gnss in quote geoidiche. In termini rozzi significa che, grazie all'immane lavoro dell'Igm compiuto con le linee di livellazione, le misure gravimetriche e la rete IGM95, noi possiamo rilevare 2 punti con il ricevitore e trasformarli in caposaldi di quota con una buona attendibilità, risparmiandoci il lavoro di collegarli a un caposaldo di quota mediante una livellazione. Quest'ultima operazione non va per nulla sottovalutata in termini di risparmio di tempo e di risorse.
enrico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 21:45

Riporto dall'Istruzione sull'utilizzo della metodologia GPS e delle informazioni altimetriche nel rilievo catastale di aggiornamento - paragrafo 2.1.
"....... i dati altimetrici rilevati con la metodologia GPS verranno inizialmente archiviati e successivamente, quando si disporrà di un sufficiente numero di dati, trasformati in quote geoidiche.
..................
"

Se al Pregeo vengono forniti dati GPS modificati per già ottenere la quota geoidica, questi dati verranno comunque inizialmente archiviati come quota elissoidica, con buona pace della frittata che sarà girata non una ma due volte.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 22:00

"talismatico" ha scritto:


Se al Pregeo vengono forniti dati GPS modificati per già ottenere la quota geoidica, questi dati verranno comunque inizialmente archiviati come quota elissoidica, con buona pace della frittata che sarà girata non una ma due volte.

Saluti!

gAR



speriamo che questo post finisca presto, perché cominciamo ad incartarci pericolosamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 22:11

"fabio2586" ha scritto:
"talismatico" ha scritto:


Se al Pregeo vengono forniti dati GPS modificati per già ottenere la quota geoidica, questi dati verranno comunque inizialmente archiviati come quota elissoidica, con buona pace della frittata che sarà girata non una ma due volte.

Saluti!

gAR



speriamo che questo post finisca presto, perché cominciamo ad incartarci pericolosamente.



Tutta colpa del pregeo10, dell'alluce che mi duole e della frittata che mi è rimasta sullo stomaco. 8O

Cerco di spiegare meglio cosa intendo dire.
Il pregeo elabora ed archivia i punti rilevati con il GPS attribuendogli la quota elissoidica (sistema wgs84).
Leggendo l'istruzione segnalata, in futuro, allorchè vi saranno notevoli punti rilevati con il GPS, si procederà alla trasformazione per quei punti dalla quota elissoidica alla quota geoidica (quota riferita al livello del mare).
Facendo oggi questa trasformazione con il verto non precludo che sia nuovamente fatta successivamente, arrivando in definitiva ad ottenere una quota sballata.
Spero di essere stato più chiaro.
Per cortesia se sbaglio corigetemi.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie