Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Precisione Degli Strumenti topografici
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Precisione Degli Strumenti topografici

andrea_tnt

Iscritto il:
23 Novembre 2004

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2006 alle ore 10:43

Ciao a tutti, sulle note tecniche degli strumenti si fa spesso riferimento alla loro precisione.
Per es: 702: 2" (0.6MGON) 703:3" (1 mgon) 705:5" (1.5mgon) .
Ho capito che 2" sono migliori di 5" ma in termini pratici cosa vuol dire?
Per esempio su una misurata di 600 mt di quanto differenzia uno strumento dall'altro?
Grazie a chi saprà darmi una delucidazione in merito.

Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2006 alle ore 11:21

"andrea_tnt" ha scritto:
Ciao a tutti, sulle note tecniche degli strumenti si fa spesso riferimento alla loro precisione.
Per es: 702: 2" (0.6MGON) 703:3" (1 mgon) 705:5" (1.5mgon) .
Ho capito che 2" sono migliori di 5" ma in termini pratici cosa vuol dire?
Per esempio su una misurata di 600 mt di quanto differenzia uno strumento dall'altro?
Grazie a chi saprà darmi una delucidazione in merito.

Andrea



Il valore indicato è la precisione o, più correttamente definita come accuratezza, che per questi strumenti è definita come Errore Quadratico Medio o Deviazione Standard (s.q.m.) ed è espresso per convenzione in secondi della scala DMS o cc o mgon.

Tale valore rappresenta lo scostamento massimo garantito dallo strumento in una reiterazione di misure indipendentemente dalla posizione con il quale si posiziona lo strumento su una base di misura.

Questo aspetto relativo all’accuratezza contraddistingue la “Qualità Strumentale” del teodolite.

Con semplici calcoli trigonometrici (lato per tangente angolo) puoi calcolarti a quanto corrisponde il massimo scostamento lineare del punto misurato (uno strumento con precisione 5" ovvero 1,5 mgon o 15cc su una distanza di 100 m ha uno scostamento massimo teorico sul punto misurato di 2,4 mm circa).

Tieni inoltre in considerazione che ai predetti scostamenti deve essere aggiunta anche la precisione della misura della distanza, e che tutti gli scostamenti, anche se di piccola entità, si sommano, soprattutto su lunghe poligonali, e pertanto l'errore aumenta con l'aumentare dell'estensione del rilievo.

In termini pratici dipende dal tipo di misure che devi realizzare.

Per rilievi catastali, cantiere, tracciamenti di edifici uno strumento con precisione 5" è più che sufficiente.

Per controlli di deformazioni, posizionamenti di macchinari e lavori industriali occorrono precisioni maggiori.

In ogni caso quello che conta maggiormente è la tua accuratezza nell'effettuare le misurazioni (messa in stazione, collimazione, posizione prisma, etc.).

Spero di esser stato sufficientemente chiaro.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_tnt

Iscritto il:
23 Novembre 2004

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2006 alle ore 13:35

Ti ringrazio tantissimo!!! Direi che a questo punto anche un 407" cioè con errore di 7" potrebbe andare bene per catasto piani quotati ecc...
Anche perchè alla fine come dici tu dipende sempre dall'acuratezza con cui una persona è solita a lavorare.
Avere un nel bel 1" di precisione e non curare la messa in bolla o peggio avere un canneggiatore che sta sempre storto con il prisma, tutta la precisione se ne va a quel paese!!!
Comunque mi sembra che per il catasto basta un 10" di precisione quindi credo che la scelta di uno strumento con 7" (visto anche la diff di costo) sia buona.
cosa ne pensi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2006 alle ore 14:15

"andrea_tnt" ha scritto:
Ti ringrazio tantissimo!!! Direi che a questo punto anche un 407" cioè con errore di 7" potrebbe andare bene per catasto piani quotati ecc...
Anche perchè alla fine come dici tu dipende sempre dall'acuratezza con cui una persona è solita a lavorare.
Avere un nel bel 1" di precisione e non curare la messa in bolla o peggio avere un canneggiatore che sta sempre storto con il prisma, tutta la precisione se ne va a quel paese!!!
Comunque mi sembra che per il catasto basta un 10" di precisione quindi credo che la scelta di uno strumento con 7" (visto anche la diff di costo) sia buona.
cosa ne pensi?



Io ho uno strumento (Topcon GTS-226) con precisione 6" ed è sufficiente per rilievi, cantiere e catasto.

Guardando analoghi strumenti di precisione maggiore, mi sembra che a livello costruttivo però siano realizzati un po' meglio.

Sicuramente una precisione maggiore non guasta (anche perchè in molti appalti pubblici ti richiedono strumenti con precisione almeno 2").

Magari, se sei ai primi lavori topografici puoi iniziare con un 7" (meglio 5"), e poi, se necessario per i lavori che devi svolgere, puoi poi passare a strumenti di classe superiore (gli strumenti topografici mi sembra che mantengano un buon valore anche sull'usato).

Salutoni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

loquace

Iscritto il:
25 Novembre 2005

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2006 alle ore 22:43

accuratezza non è precisione..

La prima rappresenta la deviazione dal valore vero, la seconda è la deviazione dal valore medio di una serie di misure che possono non coincidere col valore reale.

Esempio, se ho un bastone di legno di 1,50 metri "reali" ed ho segnato sul bastone il valore 1 metro, per quante volte misuri sempre un metro ottengo (precisione).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie