Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Post Processo...il grande sconosciuto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Post Processo...il grande sconosciuto

sigma.epsilon

Iscritto il:
23 Ottobre 2015 alle ore 19:22

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2015 alle ore 19:32

Salve a tutti...dà un po' seguo la vostra community senza esserne parte attiva...

Lavoro con il gps da poco...sempre in rtk...ho sempre avuto la curiosità di utilizzare la strumentazione in post processo ma non ci ho mai capito un granchè...

Riflettevo sul fatto che come me molti colleghi si adagiano sulla comodità del real time...e trascurano le grandi potenzialità di quest'altro modus operandi..

Volevo quindi iniziare a sperimentare tale procedura....e inizio ad interrogarmi sul da farsi..

mi incuriosiva il poter operare in post processo con la sola rover...sfruttando i rinex delle stazioni permanenti regionali.

è possibile farlo? quali sono i limiti? che software devo utilizzare per processare i dati? e quale software da campo mi consigliate per l' archiviazione sul campo?

COn l' rtk utilizzo il survpc caricato su un tablet rugged.....ma non riesco a capire come faccio a salvare i rinex....o meglio ho capito che devo utilizzare il comando per salvare i dati grezzi...ma devo effettuare una procedura di inizializzazione specifica prima di registrare i dati oppure è sufficiente controllare che i satelliti siano piu' di 4 e che il pdop sia inferiore a 3.

Avete da suggerirmi qualche testo interessante sul rilievo GPS?

grazie a tutti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2015 alle ore 15:57

Con le reti rtk in effetti il post-processing è "relegato" a particolari ambiti e situazioni.

Usando il solo rover devi vedere la distanza dalla cors (o dalle cors) che vorrai utilizzare come master in quanto più è lontana la master più tempo devi stazionare sul punto (comunque mai meno di 20-30 minuti con campionamento a 1 sec); se usi più cors bisogna verificare in che sistema sono e se sono coerenti tra loro.
Alcune reti forniscono i virtual rinex che permettono stazionamenti più brevi ma che ovviamente daranno risultati "meno accurati" provenendo da una "interpolazione" a monte.

Sul campionamento ci sono poi le varie correnti di pensiero (chi preferisce frequenze a 1 sec chi a 5, 10, ecc); personalmente i raw data sono sempre a 1 sec e poi faccio alcune prove per determinare il risultato migliore (taglio di tempo, minore frequenza, ecc).

Come software (non faccio pubblicità, sono quelli che ho provato/usato), il migliore è il Bernese in quanto permette post-processing multibase, altri sono topcon tools, Pinnacle, LGO Meridiana. Mi pare che ogni ditta abbia il suo.
Meridiana è facile da usare ma non permette grossi interventi sui raw data, gli altri sono un pò più complicati ma si può smanettare di più!

Per i satelliti, 4 sono pochi (a meno di fare lunghe sessioni di misura) mentre il pdop può salire anche a 5-6; conviene comunque farsi un buon planning riportando le ostruzioni, traiettorie, elevazioni in modo da avere un'idea di quanti/quali satelliti verranno visti.

Come prime prove feci degli statici su caposaldi IGM in modo da verificare la coerenza delle coordinate in differenti condizioni operative.

Buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sigma.epsilon

Iscritto il:
23 Ottobre 2015 alle ore 19:22

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2015 alle ore 20:19

grazie emanuele....noto che hai una bella esperienza sul gps. Da quello che mi dici potrei fare solamente statico in appoggio alle reti...anche se scarico i rinex vrs....? è proprio una pazzia pensare di fare un rilievo tipo stop and go con questa metodologia.....

intanto sto' combattendo con il survpc...non riesco a capire come immagazzinare i raw...

forse sbaglio qualcosa nei settaggi..

hai qualche buon testo da consigliarmi...mi dà proprio fastidio essere cosi' ignorante in materia..;)

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2015 alle ore 07:31

Senza master l'unico modo è usare i rinex delle cors.
Come dicevo, ormai lo statico è usato solo per capisaldi di precisione in reti d'appoggio; l'rtk ha praticamente rivoluzionato il metodo di rilievo satellitare.
La "comodità" dei v-rinex è che possono essere generati nel punto che ti serve abbattendo la distanza cors-rover; certo è che essendo un'interpolazione è affetto da "errori" che portano l'accuratezza ad un livello un pò superiore all'rtk (5-10 mm di sqm). Li ho usati alcune volte per determinare punti d'appoggio in zone non coperte da segnale telefonico.
Sullo stop and go non sono molto pratico ma ormai non si usa praticamente più e comunque devi avere master-rover altrimenti l'inizializzazione potrebbe fallire.
Un testo utile potrebbe essere questo
www.mondovi.polito.it/ebook/pubbl.html
del Prof. Manzino (politecnico di Torino)
in rete ci sono poi varie dispense universitarie e atti di convegni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sigma.epsilon

Iscritto il:
23 Ottobre 2015 alle ore 19:22

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2015 alle ore 17:09

"Emanuele" ha scritto:
Senza master l'unico modo è usare i rinex delle cors.
Come dicevo, ormai lo statico è usato solo per capisaldi di precisione in reti d'appoggio; l'rtk ha praticamente rivoluzionato il metodo di rilievo satellitare.
La "comodità" dei v-rinex è che possono essere generati nel punto che ti serve abbattendo la distanza cors-rover; certo è che essendo un'interpolazione è affetto da "errori" che portano l'accuratezza ad un livello un pò superiore all'rtk (5-10 mm di sqm). Li ho usati alcune volte per determinare punti d'appoggio in zone non coperte da segnale telefonico.
Sullo stop and go non sono molto pratico ma ormai non si usa praticamente più e comunque devi avere master-rover altrimenti l'inizializzazione potrebbe fallire.
Un testo utile potrebbe essere questo
www.mondovi.polito.it/ebook/pubbl.html
del Prof. Manzino (politecnico di Torino)
in rete ci sono poi varie dispense universitarie e atti di convegni



Grazie Emanuele delle preziose informazioni.


Pensavo di poter fare uno stop and go con gli stessi principi di quando lo si fà con la base propria. Ma quando vado a registrare i dati grezzi quali parametri di controllo ho circa l' inizializzazione? devo sempre tenere d'occhio solo satelliti e pdop?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2015 alle ore 11:15

Teoricamente si potrebbe fare ma in ambiti molto ristretti.
In linea indicativa le caratteristiche dello stop'n'go sono:
- inizializzazione in statico dei due ricevitori (5-15 minuti) per il fissaggio dell'ambiguità
- avere almeno gli stessi 4 satelliti sempre visibili
- stazionamento di 30-60 sec su ogni punto e campionamento a 1-5 sec
- baselines minori di 5 km
- accuratezza 2-10 cm
L'inizializzazione iniziale non è un problema in quanto i due ricevitori sono posti a poca distanza tra loro (esistono accessori che permettono il montaggio di due antenne a distanza nota) e si fa in area aperta; mantenendoli per 15 minuti il valore della N avviene.
Il problema è se durante il rilievo si perde contatto con i satelliti (cycle slip) per cui bisogna rifare la procedura!
Viste le accuratezze e i problemi...meglio l'RTK!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sigma.epsilon

Iscritto il:
23 Ottobre 2015 alle ore 19:22

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2015 alle ore 09:52

si senza dubbio il rilievo in rtk è piu' comodo....COmunque, tornando alla pazzia di uno stop and go con la base permanente, come faccio a sapere quando la mia rover è inizializzata...vado ad intuito analizzando il pdop?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2015 alle ore 11:59

L'inizializzazione del rover avviene a fissaggio dell'ambiguità quindi i dop sono solo una componente da tenere sotto controllo.
Siccome il fissaggio è legato al "numero" e bontà delle osservazioni bisogna correlare il tempo alla distanza tra i ricevitori. Come nello statico non si ha la certezza di aver fatto giusto.
Nello stop'n'go l'inizializzazione avviene tenendo i ricevitori a qualche metro per 10-15 minuti per cui con basi chilometriche potrebbero volerci 20-40 minuti; ammesso di aver inizializzato correttamente, ad ogni perdita/aggancio di satellite potrebbe esserci cycle slip e il calcolo a posteriori potrebbe non essere corretto.
L'utilizzo di cors nello stop'n'go la vedo come una prova ma non un "metodo" di rilevamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2015 alle ore 17:02

Ho avuto a che fare anni addietro con la procedura di stop and go.

secondo me usarla adesso vuol dire che si soffre di TAFAZZISMO, che per chi non se lo ricorda era il personaggio di seguito descritto:

.. personaggio caratterizzato da un innato masochismo che lo porta ad autoflagellarsi con una bottiglia di plastica nelle parti intime ..

credo si sia capito che odio lo stop and go ...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariotopografo

Iscritto il:
26 Giugno 2013 alle ore 21:17

Messaggi:
74

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2018 alle ore 10:48

Posso gentilmente avere delle indicazioni sul corretto utilizzo dei file Rinex, cioè come vanno trattati una volta scaricati ed alaborati con il software di Post Pro.

grazie a tutti, Mario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie