Forum
Autore |
post-processamento rilievo GPS rapido-statico |

K.Raikkonen
Iscritto il:
16 Novembre 2014 alle ore 19:25
Messaggi:
9
Località
|
Salve a tutti. Premetto che sono nuovo di questo mondo, essendo appena passato dallo studio della disciplina ad operare sul campo! La mia domanda: un rilievo GPS rapido-statico, effettuato in differenziale con master su punto IGM95 e rover su punto incognito, ha bisogno di essere post-processato, magari acquisendo i file RINEX della stazione permanente più vicina?? Oppure esser partiti dall'IGM95 (come da prescrizione tecnica) mi rende superflua la correzione? Mi scuso in anticipo x l'ingenuità, ma passare alla pratica è sempre dura all'inizio..ed i dubbi si rincorrono! Grazie a chiunque avrà la pazienza di rispondermi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

giorgioporetti
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Settembre 2014 alle ore 15:15
Messaggi:
44
Località
|
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve. In fase di post-processamento dei dati GPS, utilizando una stazione master ed una rover (statico, cinematico o statico-rapido), nel software di elaborazione devi inserire i dati del punto IGM utilizzato come punto di emanazione del rilievo (master). I dati rinex della/e stazione/i permanente/i di riferimento, ti servono, solo se devi inquadrare il rilievo in un sistema differente di coordinate (es. ITALPOS, ecc). Comunque, tutto dipende a cosa servirà il lavoro svolto ( i punti rilevati). Stefano Oliveri
|
|
|
|

K.Raikkonen
Iscritto il:
16 Novembre 2014 alle ore 19:25
Messaggi:
9
Località
|
"studiotopo" ha scritto: Salve. In fase di post-processamento dei dati GPS, utilizando una stazione master ed una rover (statico, cinematico o statico-rapido), nel software di elaborazione devi inserire i dati del punto IGM utilizzato come punto di emanazione del rilievo (master). I dati rinex della/e stazione/i permanente/i di riferimento, ti servono, solo se devi inquadrare il rilievo in un sistema differente di coordinate (es. ITALPOS, ecc). Comunque, tutto dipende a cosa servirà il lavoro svolto ( i punti rilevati). Stefano Oliveri Ok, quindi inserendo il punto IGM nel software (LGO) come punto di "controllo", io "aggancio" il mio rilievo alla rete, e non ho bisogno di ulteriori correzioni. Ma quale sito consultare per le coordinate degli IGM95? Grazie!
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Non conosco il software LGO ed il suo funzionamento, ma presumo che il principio è uguale per tutti i software di post-processamento dati GPS. Per le coordinate IGM puoi consultare il seguente sito: www.igmi.org/geodetica/ però la precisione è circa 1 mt, mentre se vuoi la precisione al cm, devi acquistare la monografia. Saluti. Stefano Oliveri
|
|
|
|

K.Raikkonen
Iscritto il:
16 Novembre 2014 alle ore 19:25
Messaggi:
9
Località
|
"studiotopo" ha scritto: Non conosco il software LGO ed il suo funzionamento, ma presumo che il principio è uguale per tutti i software di post-processamento dati GPS. Per le coordinate IGM puoi consultare il seguente sito: www.igmi.org/geodetica/ però la precisione è circa 1 mt, mentre se vuoi la precisione al cm, devi acquistare la monografia. Saluti. Stefano Oliveri Grazie. Sempre a proposito di un rilievo gps statico, se devo effettuare un rilievo di punti che si trovano circa al centro di un triangolo ai cui vertici siano poste tre stazioni italpos, quale sarebbe la tecnica più precisa da seguire? Mi aggancio con il ricevitore ad una qualsiasi delle tre stazioni (magari la più vicina, facendone il mio master),e batto ogni punto tenendo conto di questa; oppure esiste, ed è utile, un modo per compensare la presenza di tutte e tre le stazioni? Grazie x l'aiuto!
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve. Se si fanno le dovute ricerche e si consultano le guide, disponibili sul sito alla sezione "LE NOSTRE GUIDE ...... GPS", avrai la risposta alla maggior parte delle tue domande. Questo non significa che non ti voglio rispondere o darti un aiuto, ma semplicemente non sovraccaricare il portale con domande e risposte ripetitive. Se dopo aver letto e consultato le varie guide o i vari post precedenti (che sono parecchi) non sei riuscito a risolvere il tuo problema, scrivi pure, sicuramente qualcuno ti risponderà è ti darà una mano. Saluti. Stefano Oliveri
|
|
|
|

K.Raikkonen
Iscritto il:
16 Novembre 2014 alle ore 19:25
Messaggi:
9
Località
|
"studiotopo" ha scritto: Salve. Se si fanno le dovute ricerche e si consultano le guide, disponibili sul sito alla sezione "LE NOSTRE GUIDE ...... GPS", avrai la risposta alla maggior parte delle tue domande. Questo non significa che non ti voglio rispondere o darti un aiuto, ma semplicemente non sovraccaricare il portale con domande e risposte ripetitive. Se dopo aver letto e consultato le varie guide o i vari post precedenti (che sono parecchi) non sei riuscito a risolvere il tuo problema, scrivi pure, sicuramente qualcuno ti risponderà è ti darà una mano. Saluti. Stefano Oliveri Consulate. Fra l'altro molto utile il frazionamento, così da consentire una consultazione x settori. Però, sulla mia ultima domanda, non ho trovato una risposta esplicita. Mi viene da pensare che non esista una tecnica (e che sia anche inutile) che consenta di sfruttare l'info relativa alle tre stazioni se il punto da rilevare cade in mezzo...
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
In via del tutto teorica non ci dovrebbero essere differenze nell'uso di una cors piuttosto che delle altre due visto che la distanza dal rover è pressochè uguale. Se possibile converrebbe usare correzioni vrs di rete piuttosto che da single point
|
|
|
|

K.Raikkonen
Iscritto il:
16 Novembre 2014 alle ore 19:25
Messaggi:
9
Località
|
"Emanuele" ha scritto: In via del tutto teorica non ci dovrebbero essere differenze nell'uso di una cors piuttosto che delle altre due visto che la distanza dal rover è pressochè uguale. Se possibile converrebbe usare correzioni vrs di rete piuttosto che da single point Ok, grazie a tutti x l'aiuto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|